LoJack Reloaded, la piattaforma che (ti) ritrova sempre
Il nuovo sito corporate e la piattaforma MyLoJack portano la mobilità connessa a un nuovo livello. Non è solo tecnologia: è visione.
In un’epoca in cui la mobilità è tutto fuorché statica, c’è chi corre più veloce degli altri non solo su strada, ma anche nel digitale.
LoJack, leader globale nel recupero veicoli e nelle soluzioni telematiche, fa il pieno di innovazione e rilancia il proprio ruolo come partner tecnologico per la sicurezza e l’efficienza della mobilità.
Il nuovo sito corporate LoJack.eu è già online e non è solo una vetrina: è un hub strategico per scoprire come l’azienda – parte del Gruppo CalAmp – sia passata dall’essere pioniera nella lotta contro i furti d’auto a player globale della mobilità intelligente. Un network che oggi conta oltre un milione di clienti in Europa, quasi 13 milioni di dispositivi installati nel mondo e 1,8 miliardi di euro di veicoli recuperati. Numeri da capogiro, con il cuore pulsante in tecnologie VHF, GPS e GSM.
LoJack non si ferma all’auto recuperata: la nuova piattaforma MyLoJack è il ponte digitale tra il driver e un ecosistema di servizi pensati per rendere la mobilità più consapevole, sicura e personalizzata.
Tutto a portata di clic: contratti, collaudi, rinnovi, gestione del servizio e perfino il pagamento rateale con Klarna. A cui si aggiungono offerte esclusive, assistenza in tempo reale e la possibilità di espandere il proprio pacchetto di servizi.
Una user experience evoluta, pensata per chi oggi pretende non solo sicurezza, ma anche controllo, flessibilità e trasparenza.
Dall’Italia alla Francia, passando per Regno Unito, Spagna, Messico e Benelux, LoJack si sta espandendo a ritmi sostenuti, portando la sua combinazione unica di telematica, VHF e integrazione dati al servizio di costruttori, noleggiatori, flotte e assicurazioni. La piattaforma LoJack Connect è oggi il punto di contatto tra i veicoli e chi li gestisce, con dashboard dedicate a fleet manager e app intuitive per i driver.
“Oggi LoJack è molto più di un sistema antifurto – sottolinea Maurizio Iperti, presidente Automotive LoJack EMEA – È una tecnologia di prevenzione, gestione e connessione che cresce con il mondo dell’automotive”.
La forza di LoJack oggi sta nell’essere un ponte tra l’hardware installato nel veicolo e il software che ne legge i comportamenti, unendo sicurezza fisica e protezione digitale, senza mai perdere di vista l’esperienza utente. Un equilibrio che non si improvvisa: si costruisce, giorno dopo giorno, partner dopo partner, dispositivo dopo dispositivo.
In un mondo dove tutto è mobile, sapere dove sei (e soprattutto dove stanno i tuoi averi) non è un dettaglio, è una garanzia. LoJack lo sa da sempre. Ma oggi, con i nuovi strumenti digitali, ha deciso di ricordarcelo con stile, efficienza e un pizzico di comfort in più.
Perché la vera innovazione non è solo trovare ciò che si è perso. Ma anticipare ciò che potresti voler proteggere domani.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!