MERCATO – Tesla in panne, il re dell’elettrico perde la corrente in Europa
Il marchio registra un calo del 40% nelle vendite a febbraio, nonostante il mercato dei veicoli elettrici sia in crescita. Comportamenti e dichiarazioni di Elon Musk, sono tra le cause principali di questo crollo
A febbraio le vendite di Tesla in Europa hanno subito un significativo calo del 40% rispetto allo stesso mese del 2024, nonostante una crescita complessiva del 26% nel mercato europeo dei veicoli elettrici. Risultato decisamente negativo per il costruttore statunitense. Secondo l’Associazione Europea dei Produttori di Automobili (ACEA), Tesla ha venduto 16.888 veicoli, rispetto ai 28.182 dello stesso periodo dell’anno precedente, riducendo la sua quota di mercato europea dall’2,8% all’1,8%.
Tesla in grave difficoltà in Europa
Analizzando i singoli modelli, il Model Y – che nel 2023 era stato il veicolo più venduto in Europa con oltre 250mila unità, ha registrato un calo significativo nelle vendite. Infatti, nei primi due mesi del 2025, sono state vendute 14.773 unità del Model Y, segnando una diminuzione del 53% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Le vendite di Tesla sono diminuite drasticamente in diversi mercati chiave. In Germania le immatricolazioni sono scese del 76% a febbraio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024, con solo 1.429 unità vendute. In Francia è stato registrato un calo del 45% nelle vendite nei primi due mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024. In Norvegia, nonostante un aumento del 21% nelle vendite complessive di auto, Tesla ha visto una diminuzione del 48% nelle vendite a febbraio.
Concorrenza crescente, immagine negativa
Sono numerosi i fattori che contribuiscono a questa consistente riduzione delle vendite. Da un lato interni: l’attesa per la versione aggiornata del Model Y ha portato molti potenziali acquirenti a posticipare l’acquisto, influenzando negativamente le vendite attuali. Ma anche dovuti alla concorrenza commerciale in quanto marchi come BYD e SAIC Motor hanno aumentato la loro presenza nel mercato europeo, offrendo veicoli elettrici competitivi che hanno eroso la quota di mercato di Tesla. Ma soprattutto, la causa principale di questo calo verticale è sicuramente l’immagine del marchio decisamente negativa, provocata dalle recenti esternazioni politiche del CEO Elon Musk che hanno influenzato negativamente la percezione del brand in numerosi mercati europei, portando a una diminuzione delle vendite.
In sintesi, mentre il mercato europeo dei veicoli elettrici continua a crescere, Tesla sta affrontando gravi problemi che hanno portato a questo crollo delle vendite. L’azienda dovrà affrontare questa situazione se votrrà riconquistare la sua posizione dominante nel mercato europeo. Cosa tutt’altro che semplice.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!