NONSOLOAUTO – Comfort e libertà, il camper è la nuova frontiera del lusso accessibile
Sono sempre di più le persone che scelgono il camper per le vacanze, ma anche per il tempo libero e persino per il lavoro
Il primo vero sole primaverile e l’avvicinarsi delle vacanze di Pasqua sono certamente degli ottimi incentivi per “togliere la polvere” dal proprio camper (per chi ne possiede uno) o per fare un pensiero a un eventuale acquisto o un noleggio, in vista di qualche vacanza o di qualche escursione per il weekend.
Il turismo en plein air è sempre più apprezzato e riflette un cambiamento nelle abitudini di chi viaggia. Negli ultimi anni, infatti, il settore dei camper ha registrato una crescita straordinaria, in Italia e in Europa. I dati del 2024 mettono in evidenza un aumento delle immatricolazioni del 19,2% nel nostro Paese e del 9,5% a livello europeo, a conferma di un settore in progressiva espansione. Un fenomeno che pone l’Italia come uno dei protagonisti del mercato europeo, posizionandosi al terzo posto nella produzione dopo Germania e Francia. Il settore genera un fatturato annuo superiore a 1 miliardo di euro e impiega oltre 8mila addetti diretti e indiretti.
Inoltre, il 2024 ha visto un importante intervento istituzionale, con il Ministero del Turismo che ha emesso un bando rivolto ai comuni italiani per lo sviluppo di aree di sosta per (32.870.000 euro le risorse a disposizione) e altrettante iniziative di alcune regioni, come il Piemonte, che ha messo a disposizione 1.900.000 euro per la creazione e la riqualificazione di aree di sosta per camper, con l’intenzione di favorire una maggiore accessibilità e sicurezza per i viaggiatori.
Un lusso accessibile
È evidente che la libertà di viaggiare con il massimo del comfort, senza vincoli di orari o prenotazioni – ovvero l’utilizzo del camper per le vacanze, ma non solo – stia contribuendo a cambiare le abitudini, facendo evolvere anche il concetto del lusso, inteso soprattutto come la possibilità di avere maggior tempo a disposizione per dedicarsi a ciò che appassiona e che interessa di più, ma in maniera più accessibile senza l’ansia di dover prenotare voli e alberghi.
La nuova tendenza nei veicoli ricreazionali è disporre di camper sempre più connessi e attrezzati, ideali per viaggiare, lavorare e vivere con ogni comfort. I professionisti scelgono di lavorare in camper con un panorama diverso ogni giorno, optando per modelli sempre più green e di design.
Questi nuovi camper sono veri e propri appartamenti su ruote, ben attrezzati, anche nelle fasce più accessibili e di prezzo ma soprattutto per i veicoli che vanno dai 150mila euro in su. Offrono tutto a portata di mano: soluzioni ispirate alla nautica, cabine doccia separate, cucine ben equipaggiate, frigo con freezer, zone living eleganti, materassi confortevoli e sistemi di intrattenimento avanzati.
Il lusso include anche spazi abitativi con arredamenti pregiati, camere da letto ampie, bagni spaziosi, cucine ariose, sistemi di intrattenimento, comfort climatico, zona pranzo con finestre panoramiche, aree esterne con verande e cucine per barbecue, tecnologia avanzata e spazio per moto, bici e piccole auto, nei modelli più grandi.
Un nuovo modo di seguire lo sport
Inoltre, il camper rappresenta un veicolo adatto al turismo sportivo, offrendo la possibilità di assistere alle competizioni sportive da vicino. Questo fenomeno sta aumentando, coinvolgendo principalmente la Gen Z, con un interesse che, secondo un’indagine di Camperdays, raggiunge il 46% dei giovani italiani che scelgono questo mezzo per il turismo sportivo, grazie alla libertà di movimento e al contenimento dei costi che offre.
Il calcio è lo sport più seguito per il turismo in Italia, con il 46% delle preferenze, arrivando al 51% nella fascia d’età tra i 35 e i 55 anni. Il tennis registra il 21% delle scelte, con un particolare gradimento tra gli over 55 (24%). Il motorsport attira il 13% degli appassionati, con un picco del 17% tra la Gen Z.
Opportunità per turismo ed economia
Il turismo open air continua ad attrarre milioni di viaggiatori. Secondo i dati Enit, nel 2024 gli arrivi turistici per le vacanze in natura hanno superato i 4,5 milioni, con una prevalenza di visitatori internazionali. I camperisti tendono a scegliere destinazioni meno battute dal turismo di massa, contribuendo alla crescita economica di piccoli borghi e aree rurali. Il loro impatto economico è significativo, con una spesa distribuita su ristorazione, prodotti tipici, cultura e artigianato locale.
La crescente passione per il camper e per la vita en plein air troverà la sua massima espressione nel Salone del Camper, che si terrà a Parma dal 13 al 21 settembre 2025. Giunta alla sua 16esima edizione, la manifestazione è sicuramente la più importante in Italia e la secondo in Europa per numero di espositori e visitatori. Sarà questa l’occasione per approfondire tutti questi temi ma anche per scoprire le ultime novità del settore, dai nuovi modelli di camper agli accessori, fino alle mete di viaggio più affascinanti. Una perfetta opportunità per esplorare tutte le possibilità offerte da questo affascinante stile di vita che il mondo del camper mette a disposizione di chi ama viaggiare all’insegna della libertà, del comfort e della sostenibilità.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!