ORIZZONTI – La crescita di Lucid sarà solo un fuoco di paglia?

La società californiana nel 2025 aumenta le consegne del 58% mentre affronta cambiamenti nella leadership e sfide finanziarie. Il lancio del SUV Gravity è cruciale per la sua strategia di crescita e competizione con Tesla nel mercato dei veicoli elettrici di lusso

La crescita esponenziale delle vendite che ha ottenuto Tesla negli scorsi anni potrebbe non essere un fenomeno isolato. Il brand californiano specializzato in auto elettriche di lusso Lucid Motors ha annunciato in questi giorni i risultati ottenuti nel primo trimestre 2025, che sembrano addirittura migliori di quelli ottenuti da Tesla nei suoi… tempi migliori. Con 3.109 veicoli consegnati ai clienti, registra un incremento del 58% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Si tratta del sesto trimestre consecutivo di crescita che fa ben sperare nel risultato di fine anno, che potrebbe migliorare il record di 10.200 vendite nel 2024.

Inoltre, c’è aria di novità nella leadership aziendale in questo primo scorcio d’anno: Peter Rawlinson si è dimesso dalla carica di CEO dopo 12 anni, passando a ricoprire il ruolo di Strategic Technical Advisor al presidente del Consiglio di Amministrazione. Al suo posto ma solo ad interim Marc Winterhoff, già Chief Operating Officer. Si tratta di cambiamenti significativi che si verificano in un momento importante per Lucid, che intende rafforzare la sua posizione nel mercato dei veicoli elettrici di lusso.

Elemento chiave nella strategia di Lucid è il lancio del SUV Gravity. Dal 7 novembre è possibile prenotare il Gravity Grand Touring – a un prezzo base di 94.900 dollari – la cui produzione dovrebbe essere iniziata a inizio anno. Si prevede inoltre che una versione meno costosa, il Gravity Touring a partire da 79.900 dollari, entri in produzione alla fine del 2025. Il Gravity offre sulla carta prestazioni di tutto rispetto: oltre 800 cavalli di potenza e un’autonomia superiore a 440 miglia, oltre 700 chilometri.

Secondo quanto dichiarato dal nuovo CEO ad interim Winterhoff, la crescita di Lucid è in buona parte generata dall’arrivo di clienti fino a oggi legati a Tesla, che cercano alternative nel mercato dei veicoli elettrici di lusso. Un drastico cambiamento nelle preferenze dei consumatori che è iul segno di come Lucid stia diventando un protagonista del settore, oltre che un serio concorrente di Tesla.

Nonostante gli innegabili successi di marketing, Lucid non naviga con il vento in poppa ma sta affrontando una complessa situazione con perdite finanziarie e il bisogno assoluto di aumentare la produzione sia per soddisfare la crescente domanda, sia per uscire dalla crisi che potrebbe costringere la società alla chiusura. Secondo il Wall Street Journal, Lucid ha chiuso il 2024 in perdita per 3 miliardi di dollari, anche se sembra che – grazie al supporto finanziario del Fondo di Investimento Pubblico dell’Arabia Saudita e all’apertura di un nuovo stabilimento – la società possa aumentare la capacità produttiva fino a 150mila veicoli all’anno.

L’ascesa di Lucid Motors mette in evidenza quanto il mercato dei veicoli elettrici di lusso sia ancora effervescente e allo stesso tempo difficile. In casa Lucid non solo si stanno catturando clienti un tempo legati a concorrenti importanti come Tesla, ma si sta cercando anche di stabilire nuovi standard di prestazioni e autonomia dei prodotti. Come risponderanno i leader di mercato a questo nuovo competitor? E come l’innovazione tecnologica può proseguire a ridefinire le aspettative dei consumatori? La competizione si sta facendo più dura e presto si capirà quali aziende emergeranno nell’era dell’elettrificazione automobilistica.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *