PROGETTI – BMW SciAbile, oltre 22 anni di sport ed emozioni nel segno dell’inclusività
BMW Italia celebra l’iniziativa SciAbile, un progetto ventennale dedicato all’insegnamento dello sci per persone con disabilità, che ha fornito oltre 15 mila ore di lezioni gratuite dal 2003. Il progetto include anche attività di sensibilizzazione nelle scuole e ha attirato l’interesse di gruppi internazionali da tutta Europa
Da oltre vent’anni, Sciabile è sinonimo di emozioni e passione per lo sci. Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di inclusione e valorizzazione dello sport come strumento di crescita personale e socializzazione. Per consolidare la collaborazione con la scuola di sci Sauze d’Oulx Project, oltre che per celebrare questo lungo sodalizio, BMW Italia ha organizzato nei giorni scorsi un evento di presentazione dell’attività per il 2025.
L’incontro per il lancio di Sciabile 2025 ha visto la partecipazione dell’atleta paralimpica della boccia Carlotta “Cocca” Visconti, da sempre testimonial del progetto, il pilota di moto e fondatore dell’associazione “Diversamente disabili”, Emiliano Malagoli e lo street artist FLYCAT. Ad arricchire l’esperienza, lo chef stellato Gianfranco Pascucci e il pastry chef Fabrizio Fiorani hanno proposto una cena con un innovativo percorso gastronomico e sensoriale, volto a stimolare la percezione dei cinque sensi in modo inedito.
Un progetto con numeri importanti
“Per noi SciAbile ha un significato particolare – ha dichiarato Massimiliano Di Silvestre, presidente e amministratore delegato di BMW Italia – perché con questo progetto ha avuto inizio il nostro programma di Corporate Citizenship SpecialMente. Noi crediamo che un’azienda moderna, di successo e che vuole essere leader abbia il dovere di restituire valore alla società e iniziative come questa rappresentano davvero un esempio concreto di cosa si possa fare per contribuire ad affrontare tematiche come quelle della disabilità in modo costruttivo”.
Dal suo avvio nel 2003, SciAbile ha effettuato oltre 15 mila ore di lezioni gratuite, passando dalle 150 ore iniziali alle 1.850 della stagione 2023/2024. Oltre 1.500 allievi con disabilità hanno partecipato al programma, con un incremento da 30 a 400 iscritti all’anno. Negli ultimi tempi, il progetto ha attirato un crescente interesse anche a livello internazionale, con un triplicarsi delle richieste da parte di gruppi e associazioni straniere provenienti da tutta Europa.
Le novità per il 2025
BMW Italia ha scelto di raccontare l’esperienza di SciAbile attraverso un video realizzato dalla Scuola Holden, con protagonista Carlotta Visconti. Il racconto celebra lo spirito di resilienza e la capacità di trasformare le difficoltà in opportunità, ispirandosi al concetto di “talento residuo” promosso da Alex Zanardi: “Quando la vita ti obbliga ad affrontare situazioni complesse come la disabilità o una menomazione puoi farlo in due modi: rimpiangendo per sempre quello che hai perduto o non ti è stato dato, oppure chiedendoti cosa puoi fare con quello che ti è rimasto”.
Inoltre, l’introduzione già dallo scorso anno di importanti innovazioni sulla neve, come il tapis roulant Baby Rock e lo Chalet Sincero, hanno facilitato l’inclusione e la condivisione dell’esperienza tra partecipanti con e senza disabilità, dando anche la possibilità alle famiglie di vivere un’esperienza sulla neve tutti assieme.
Particolarmente significativo è stato anche lo sviluppo di classi collettive di SciAbile, che permettono a più allievi di sciare insieme, aumentando fiducia e autostima. Nel 2024 è stata realizzata la prima uscita di gruppo con una quindicina di ragazzi disabili che negli anni sono riusciti a raggiungere capacità tecniche tali da essere indipendenti su quasi tutte le piste. Nel 2025 sono già state effettuate tre uscite di gruppo, mentre una quarta è programmata per fine marzo, a chiusura della stagione.
Sensibilizzazione e prospettive future
Il progetto si estende anche oltre le piste, con attività di sensibilizzazione nelle scuole. Un momento chiave del 2024 è stato l’evento del 3 dicembre – la giornata internazionale delle persone con disabilità – con la proiezione del cartone animato “Buffalo Kids” a Bardonecchia, che ha coinvolto 250 bambini in un’esperienza educativa e coinvolgente. Da segnalare infine le uscite sul campo previste per assistere e tifare i ragazzi in gara agli Special Olympics previsti a marzo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!