Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

270 risultati per la ricerca di: 7 domande a

211

Ali di gabbiano

La copertina della Manovella di maggio è dedicata all’iconica Mercedes-Benz 300 SL, universalmente conosciuta con il soprannome di “ali di gabbiano”. La 300 SL rappresenta l’orgoglio della Casa tedesca che si risolleva dall’immane tragedia della guerra. Lo capisce per primo Enzo Ferrari che nel suo libro “Le mie gioie terribili” racconta la visita a Maranello di Alfred Neubauer, capo della … Continua a leggere...

212

Tra i patentati da oltre 5 anni, solo il 10% supererebbe oggi l’esame di teoria

Con la Riforma del Codice della strada, dal 20 dicembre cambia l’esame di teoria per la patente, che passa da 40 domande a 30, 20 minuti di tempo e massimo 3 errori.

Nel 2020 424.752 cittadini hanno superato l’esame di guida e ottenuto la patente B, pari all’87,8% di tutte le persone che hanno sostenuto i quiz. Ma la … Continua a leggere...

213

La maggior parte degli automobilisti non conosce le caratteristiche degli pneumatici del proprio mezzo

A partire dal 1° maggio 2021 i rivenditori di pneumatici sono tenuti per legge a informare i clienti delle valutazioni di efficienza, aderenza sul bagnato e rumorosità degli pneumatici prima dell’acquisto. Tuttavia, da una nuova ricerca condotta da Apollo Vredestein, produttore di pneumatici di alta qualità,  emerge che solo la metà delle persone che acquistano pneumatici di ricambio è a … Continua a leggere...

214

Dove vanno a finire le auto elettriche e ibride usate?

Il mercato dell’auto EV sta iniziando a generare volumi significativi.
Tra poco esploderà il fenomeno del remarketing di queste vetture.
Che cosa ne pensano i professionisti del settore?

È quanto ci dice la prima grande indagine sul futuro dell’usato EV, promossa da BCA a livello europeo.

L’auto si vende localmente, ma si rivende a livello internazionale. Mentre crescono i … Continua a leggere...

215

#FORUMAutoMotive: mobilità pronta alla rivoluzione 5G, sull’Italia pesa il forte ritardo infrastrutturale

“La rivoluzione del 5G è ormai vicina dal punto di vista tecnologico e preannuncia nuovi scenari per la mobilità, con enormi benefici sul fronte della sicurezza delle nostre strade e qualche incertezza sul tema della gestione dei dati. Per rendere concreta questa svolta digitale è imprescindibile mettere in campo un piano che trasformi radicalmente il nostro patrimonio infrastrutturale, rendendolo connesso … Continua a leggere...

216

Ogni giovedì in diretta streaming la storia dei motori sui canali web dell’ASI

Dopo aver lanciato l’iniziativa “Cultura Online”, che prevede la pubblicazione periodica di interessanti contenuti sul sito www.asifed.it, la Commissione Cultura dell’ASI ha avviato un altro progetto per sfruttare il grande potenziale divulgativo del web. Cultura Online diventa “Live” con incontri in diretta streaming che si terranno il giovedì sera alle ore 21.00, in contemporanea sul sito, sulla pagina Facebook e … Continua a leggere...

217

Indagine sulla mobilità aziendale: nel 2021 più spazio alle auto ibride

Come cambieranno le flotte aziendali in Italia nel 2021, con l’entrata in vigore della normativa che penalizza fiscalmente le vetture che producono maggiori emissioni di anidride carbonica? I fleet manager sono pronti a sostituire le auto più inquinanti con modelli più piccoli e motorizzazioni green?

Da queste domande ha preso avvio l’indagine “Flotte aziendali: fringe benefit, prendere o lasciare?”,Continua a leggere...

218

Prendere la patente per la guida è sempre più impegnativo. Indagine Autoscout24

In un momento storico in cui è stata confermata la proroga al 2021 per la validità del “foglio rosa”, conseguire la patente B resta uno dei traguardi più impegnativi, soprattutto per i giovanissimi. Nel 2019, secondo l’elaborazione del Centro Studi di AutoScout24 (www.autoscout24.it), su base dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ben 573.846 persone hanno … Continua a leggere...

219

Il futuro degli spostamenti, sicurezza e sanificazione

3 genitori su 10 sono preoccupati di mandare i figli a scuola sui trasporti scolastici.

L’83% degli utenti lamenta la carenza di un sistema garantito e certificato per la sicurezza sanitaria.

Gli utenti preferiscono nel 63,33% un ambiente sanificato costantemente grazie all’azione della fotocatalisi

I mezzi in sharing registrano un lieve maggiore utilizzo nella fase post covid.

La bicicletta passa … Continua a leggere...

220

35 anni fa il primo catalizzatore a tre vie introdotto dalla Opel

Alla Opel l’era del catalizzatore iniziò trentacinque anni fa. Nel 1985 infatti, l’Opel Ascona 1.8i fu la prima vettura tedesca con un catalizzatore sviluppato appositamente per il mercato europeo, invece di essere semplicemente modificato per l’esportazione dagli Stati Uniti.

Le forze di polizia della Renania-Palatinato, esattamente il 7 dicembre 1984, presero in consegna la prima  Ascona con catalizzatore a tre … Continua a leggere...

221

Elettriche: luci e ombre

Il mondo si interroga sulle auto elettriche. Rappresentano il futuro delle quattro ruote e della mobilità “green”. Ma c’è anche chi qualche dubbio se lo pone….

Il futuro è elettrico. E’ lo slogan del momento, la frase più gettonata di questo periodo ogniqualvolta si parla di automobili. L’elettrico, dicono in tanti, è la vera mossa vincente per un futuro … Continua a leggere...

222

Indagine Altroconsumo: metà delle famiglie italiane possiede due auto, le più affidabili sono giapponesi

Per scattare una fotografia di quali siano le marche più affidabili e che danno più soddisfazioni ai proprietari, Altroconsumo insieme ad altre associazioni di consumatori europee (Francia, Belgio, Spagna e Portogallo) ha coinvolto oltre 43mila automobilisti – di cui circa 13mila italiani – in un’indagine pubblicata su Altroconsumo Inchieste di febbraio 2020.

Gli intervistati hanno risposto a domande come … Continua a leggere...

223

I giovani italiani sono ancora innamorati dell’automobile e solo il 13% la sceglierebbe elettrica

È risaputo che in Italia la passione per l’automobile è forte: il sogno di possederla si può realizzare non appena si compiono 18 anni.

Secondo l’elaborazione del Centro Studi di AutoScout24 su base dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel 2018 567.139 persone hanno superato l’esame di guida per l’ottenimento della patente B, di cui ben l’80% … Continua a leggere...