Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

118 risultati per la ricerca di: Unrae

43

Auto elettriche tutti le vogliono, nessuno le piglia

L’auto elettrica piace? L’auto elettrica di vende? L’auto elettrica è un bluff come titola qualcuno a nove colonne? Come stanno davvero le cose?

I dati ufficiali ci parlano di un mercato in continua crescita anche se con numeri ancora decisamente piccoli. A giugno i dati Unrae ci raccontano di 1.445 vetture elettriche vendute conto le 445 del giugno 2018. Il … Continua a leggere...

44

Lancia immortale

Scorrendo l’interessante pieghevole che l’UNRAE (l’Associazione delle case automobilistiche estere in Italia) pubblica regolarmente ho riscontrato una situazione che mi sembra di poter definire paradossale.

Infatti si scopre che la Lancia con il suo unico modello disponibile sul mercato, la Ypsilon, ha venduto nel primo trimestre del 2019 18.506 esemplari. Soltanto in Italia, unico mercato coperto dalla Lancia.

Mentre l’Alfa … Continua a leggere...

45

GUERRA AL DIESEL Un modo per far pagare più tasse alla gente

Un test della Bosch per motori diesel puliti di ultima generazione

Blocchi del traffico, divieti sempre più estesi. Proclami contro il diesel come se fosse la causa di tutti i mali. Città che prima li boicottano, vedi Parigi, salvo poi ricredersi e fare mezza marcia indietro. Poi tutta questa guerra ai motori a gasolio presenta il primo conto. Parziale ma … Continua a leggere...

46

Che sta succedendo nel mondo dell’automobile ?

La mobilità elettrica accelera in gran parte del mondo. Investimenti stile Paperon de Paperoni che prevedono l’arrivo sul mercato di un numero elevato di modelli, localizzazioni per la produzione delle batterie in particolare in Europa.

Ma l’acquirente per il momento sta alla finestra, frastornato com’è dall’ampio ventaglio d’offerta dei veicoli con la…scossa, ma anche preoccupato di rimanere a piedi … Continua a leggere...

47

L’Italia non è in Europa: fortemente penalizzate le imprese italiane dalla persecuzione fiscale sulle auto aziendali

Se entro il 1° aprile il Governo chiederà all’Unione Europea il rinnovo della deroga all’integrale detraibilità dell’Iva sulle autovetture acquistate dalle aziende e dagli altri titolari di partita Iva, le auto aziendali in Italia continueranno a costare molto di più che nel resto d’Europa, con tutto quello che ne consegue per la competitività delle nostre aziende nei confronti dei partner … Continua a leggere...

48

Autotrasporto, se si ferma è l’apocalisse

Cinque giorni di blocco dell’autotrasporto e il Paese piomba nell’apocalisse.

Si esagera?

Basta provare, ma sarebbe meglio non farlo.

C’è un video di pochi minuti, http://motori.ilgiornale.it/paese-black-se-il-trasporto-merci-si-ferma/  che potete vedere anche sul magazine online Fuorigiri de ilgiornale.it, che descrive giorno dopo giorno quello che potrebbe accadere se tutto il sistema dell’autotrasporto si fermasse. Un monito a chi continua a ignorare Continua a leggere...

49

Tra bonus e malus. Ecotassa, tanto rumore per nulla

A conti fatti, il 95% delle auto non è coinvolto dall’emendamento del governo. E molti dei modelli “popolari” erroneamente indicati dalle associazioni di categoria non pagheranno alcuna imposta

 Tanto rumore per nulla?

L’impressione è esattamente questa. Basta scorrere i dati tecnici delle autovetture in commercio in Italia per accorgersi alla fine che il 95% delle vetture attualmente a listino non Continua a leggere...

50

Sull’auto il governo scherza con il fuoco

Il governo scherza con il fuoco e probabilmente non se ne rende conto. Una mossa sbagliata, basata sull’ideologia e non sulle conoscenze dei reali problemi del settore automobilistico, quello che assicura 75 miliardi di gettito fiscale e dà lavoro a 1,2 milioni di italiani, trascinerebbe il Paese in una drammatica crisi e scatenerebbe la rabbia dei sindacati. Fca, … Continua a leggere...

51

La proposta di incentivi a costo zero per chi compra un’auto nuova e ne rottama una di oltre 10 anni

Un bonus di 2.000 euro più uno sconto di altri 2.000 euro a tutti coloro che nel 2019 compreranno una nuova auto e contestualmente rottameranno un usato di oltre 10 anni. Il tutto non solo a costo zero, ma con un aumento del gettito per l’Erario e con un impatto positivo sulla crescita del Pil.

E’ questa la proposta di … Continua a leggere...

52

Per il Governo dal 2019 le auto nuove più inquinano, più sono tassate. E le vecchie ?

La Commissione Bilancio, nell’ambito della Manovra del Governo, ha approvato alcuni provvedimenti riguardanti le nuove tasse sulle automobili, che dovranno poi essere votati alla Camera e al Senato. Fra gli altri un emendamento che prevede incentivi (da un massimo di 6.000 euro a un minimo di 1.500 euro) per chi comprerà tra il 2019 e il 2021 … Continua a leggere...

53

Scenario schizofrenico per il motore diesel

Lo scenario attorno al motore a gasolio è…schizofrenico. Alcuni marchi lo bocciano, altri continuano a proporlo come confermano gli ultimi modelli esposti a Los Angeles o provati sulle strade d’Europa e d’Africa ed i relativi servizi pubblicati nelle pagine motori del
Corriere della Sera, di Repubblica, della Stampa, della Gazzetta dello Sport, del Corriere dello Sport-Stadio, del Messaggero, del Giornale, … Continua a leggere...

54

Incentivi a costo zero per gli automobilisti obbligati a cambiare l’auto

Un bonus di 2.000 euro più uno sconto di altri 2.000 euro a tutti coloro che nel 2019 compreranno una nuova auto e contestualmente rottameranno un usato di oltre 10 anni. Il tutto, non solo a costo zero, ma con un aumento del gettito per l’Erario e con un impatto positivo sulla crescita del Pil.

E’ questa la proposta di … Continua a leggere...

55

Gli stop ai diesel Euro 6? E’ ora di reagire. Ecco come

Chi ha ragione?

L’amministrazione comunale di Roma che ha deciso di bloccare il traffico per una domenica al mese, includendo le vetture Euro 6 di ultimissima generazione?

O i costruttori che, attraverso Unrae, con il consenso anche di Unione petrolifera, bocciano drasticamente questa iniziativa, soprattutto alla luce dello stop anche ai sopracitati motori?

Una decisione, sottolinea Unrae, “…di corto respiro … Continua a leggere...

56

L’analisi. L’automobile cresce dove non c’è

Nonostante l’allarme ambientale, la domanda cala nei Paesi industrializzati ma aumenta a livello globale (+35%). L’Italia in ritardo sulla svolta elettrica: il 55% del circolante ha più di 10 anni

Negli ultimi dieci anni, la richiesta globale di autoveicoli è aumentata del 35%, (passando da 72 a 97 milioni di unità). Lo rivela una ricerca sull’industria autoveicolistica nel mondo, … Continua a leggere...