Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

600 risultati per la ricerca di: alfa romeo

267

Salviamo quello che resta del Portello

Per tutti gli alfisti è un posto mitico. Un luogo che ora rischia di scomparire, complice un progetto per il rinnovamento di un’area verde situata nel luogo dove sorgeva il mitico stabilimento dell’Alfa Romeo. Di quel glorioso stabile ora restano solo un cancello arrugginito e una piccola guardiola in muratura, entrambi segnati dal tempo. Questi manufatti, situati tra via Serra … Continua a leggere...

268

Villa d’Este Style 2020: One Lake, One Car

Sabato 27 giugno è andata in scena la nona edizione di un raduno davvero unico nel suo genere: Villa d’Este Style, dedicato alla bellezza di un’automobile, l’Alfa Romeo 6C 2500 SS Coupé Villa d’Este, che ha fatto la storia e che ha dato il via simbolico alla nuova stagione di appuntamenti per gli appassionati dei motori d’epoca.

A causa delle … Continua a leggere...

269

Achille Varzi: il pilota della “Magica squadra”

Giovedì 1 luglio 1948. Svizzera. Berna. Durante il fine settimana si svolgerà il Gran Premio Automobilistico della Svizzera. E’ il giorno delle prove sul circuito di Bremgarten.  Un tracciato semipermanente ricavato in mezzo ad un bosco. Poco più di sette chilometri di curve, saliscendi, dal fondo irregolare e ricco di zone d’ombra e di piena luce provocate dagli alberi che … Continua a leggere...

270

Al Museo Cozzi il 21 giugno un evento eccezionale per alfisti e intenditori di automobili

Quando anni fa incontrai per la prima volta Pietro Cozzi ebbi la netta sensazione di trovarmi di fronte un anomalo caso di concessionario di auto.

Certamente attento al business, tanto da aver costruito in oltre 50 anni di attività un solido punto di riferimento per il marchio Alfa Romeo nell’area a nord di Milano, ma soprattutto innamorato del marchio tanto … Continua a leggere...

271

Addio Mezger, il mago dei motori Porsche

Hans Mezger, un nome leggenda nella storia dei motori Porsche. E’ scomparso a 90 anni. Era nato il 18 novembre 1929 a Ottmarsheim, un piccolo sobborgo vicino Stoccarda.  Scampato alla guerra, studiò Ingegneria meccanica all’Università Tecnica di Stoccarda e nel 1960 comprò una Porsche 356 usata. “Volevo entrare alla Porsche perchè la 356 era stata un’ispirazione per me” – spiegò … Continua a leggere...

272

L’auto storica, un investimento ai tempi del virus

Un momento di grande incertezza economica come quello che stiamo vivendo ha portato molti investitori a cercare nell’auto d’epoca un modello di investimento alternativo. Anche la forzata permanenza tra le mura domestiche ha mostrato agli analisti dei flussi di ricerca su Internet la spiccata tendenza dei confinati in casa a ricercare sulla rete modelli di auto che suscitano grandi Continua a leggere...

273

Sette domande e sette strade per Raffaele Balducci

Raffaele Balducci è direttore creativo in una importante agenzia pubblicitaria italiana, dove si occupa di automobili, ma prima di tutto è fiorentino e toscano 

Il WhatsApp recitava: “parliamo di strade toscane, di numeri di strade, di ricordi e immagini, indirizzi e quant’altro: alberi, boschi, filari, quadri, incontri, una sosta culinaria, curve, rettilinei, borghi in lontananza … Ogni strada è una Continua a leggere...

274

Le auto “cult” protagoniste delle serie tv

Negli ultimi anni le serie tv italiane e straniere hanno conquistato milioni di spettatori con le loro trame sempre più avvincenti, divenendo ormai oggetto di culto insieme ai loro protagonisti. Non è raro che accanto a questi si trovino altre star più discrete, ma non per questo meno importanti: le automobili.

Il sito web automobile.it ha selezionato le vetture più … Continua a leggere...

275

In ricordo di Gilles, il pilota più amato dagli italiani

L’Ospite di Autologia:

Trentotto anni fa, l’8 maggio 1982, sulla pista belga di Zolder moriva Gilles Villeneuve il pilota più amato dai tifosi della Ferrari, un mito inossidabile, senza tempo, nel panorama dello sport automobilistico internazionale. Per ricordare Gilles, riprendo alcuni capitoli dei miei libri.

LA BICICLETTA DI GILLES VILLENEUVE
7 aprile 1979: Gilles Villeneuve … Continua a leggere...

276

GM e Ford rilanciano Detroit e New York

Detroit offriva, sino all’anno scorso, in anteprima assoluta, in gennaio, l’appuntamento motoristico più importante in calendario. Un Salone ricco di storia: la prima edizione si svolse nel 1907 al Beller’s Beer Garden. Poi dal 1985 fu spostato nel Cobo Center. Uno show importante perché nell’area c’erano i quartieri generali di Chrysler, Ford e General Motors. Per una decisione cervellotica quest’anno … Continua a leggere...

277

In Italia mai vendute tante auto usate come nel 2019

Il mercato dell’usato nel 2019 in Italia, con 5.646.023 di transizioni, è salito sul podio più alto della storia. Un record pur con una crescita dello 0,48% dei passaggi netti. Le minivolture sono state invece 2.543.130. Le radiazioni invece sono state 1.541.411.

A guidare la classifica per  Regione è la Lombardia (474.101 con un meno 1,77% con Milano a quota … Continua a leggere...

278

Indagine Altroconsumo: metà delle famiglie italiane possiede due auto, le più affidabili sono giapponesi

Per scattare una fotografia di quali siano le marche più affidabili e che danno più soddisfazioni ai proprietari, Altroconsumo insieme ad altre associazioni di consumatori europee (Francia, Belgio, Spagna e Portogallo) ha coinvolto oltre 43mila automobilisti – di cui circa 13mila italiani – in un’indagine pubblicata su Altroconsumo Inchieste di febbraio 2020.

Gli intervistati hanno risposto a domande come … Continua a leggere...

279

Successo di critica e pubblico per l’Automotoretrò

Domenica 2 febbraio scorso, al Lingotto Fiere di Torino con l’acronimo di AMR, si è conclusa un’altra bella edizione di Automotoretrò. Aiutata anche da un clima semiprimaverile, durante i 3 giorni e mezzo di apertura la manifestazione organizzata dai due Gianoglio – il creatore papà Giuseppe e il figlio Alberto – ha accolto migliaia di visitatori, attirati come sempre da … Continua a leggere...

280

Un secolo di Mazda: dal Wankel all’elettrico

Mazda festeggia un secolo (1920-2020): inizialmente produceva sughero a Hiroshima. Poi la svolta con l’industriale Jujiro Matsuda che, nel1920, prese il controllo della Toyo Cork Kogyo e trasformò l’azienda prima in un produttore di macchine utensili successivamente di veicoli.

Sfogliando l’album dei ricordi, nel 1931, fu realizzato un motocarro a tre ruote, quindi nel 1960 vide la luce la … Continua a leggere...