Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

583 risultati per la ricerca di: alfa romeo

267

PSA-FCA: come si stanno preparando alla fusione

Notizie dai due protagonisti della ultima grande novità del panorama automobilistico, FCA e PSA. Il primo sta chiudendo un accordo con l’azienda cinese Foxconn, specializzata in elettronica (assembla gli Apple iPhone), per lavorare insieme alla produzione di auto elettriche a guida autonoma.

Ben diverse le notizie provenienti da Parigi. Il gruppo francese ha riorganizzato i propri vertici sostituendo i manager … Continua a leggere...

268

Detroit spostato a giugno. Quali saloni e quali modelli nel 2020 ?

Detroit offriva in anteprima assoluta, in gennaio, l’appuntamento motoristico più importante in calendario.

Il primo salone si svolse nel 1907 al Beller’s Beer Garden, dal 1985 fu spostato nel Cobo Center. Uno show particolarmente importante perchè nell’area c’erano i quartieri generali di Chrysler, Ford e General Motors. Ora per una decisione cervellotica viene spostato in giugno, dal 13 al 20. … Continua a leggere...

269

L’Ospite di Autologia: Bruno Libero Boracco, esperto di modellismo

Officina 942

Un nuovo marchio si affianca a quelli conosciuti.

L’iniziativa é della casa editrice “Il Cammello”, ben nota per gli accurati libri che trattano, con la competenza di una grande esperto del settore come Alessandro Sannia,  la storia delle auto italiane più rappresentative.

Il nome Officina 942 si ispira all’esposizione internazionale di Roma Eur che si sarebbe dovuta svolgere … Continua a leggere...

270

A proposito di “cervelli in fuga”: Luca de Meo prossimo CEO Renault

La cavalcata trionfale di Luca de Meo, sicuramente il manager italiano dell’automotive più brillante, non si ferma.

Sì perché, dopo aver lasciato il segno in diverse Aziende automobilistiche, ora sta per essere nominato CEO della Renault, proprio dove da ragazzo aveva cominciato la sua brillante carriera.

Oggi il cinquantaduenne de Meo guida con successo la Seat che ha rilanciato dal … Continua a leggere...

271

ACI e ASI in guerra per la auto storiche

E’ una vecchia storia la guerra fra ACI e ASI. L’ultima puntata ha visto l’ACI all’attacco, ne riportiamo la cronaca riprendendo qui sotto quanto scritto dal sito web Clubalfa.it.

“La bomba l’ha tirata l’ACI (Automobile Club d’Italia) alla 74a Conferenza del traffico e della circolazione: auto storiche, andrebbero cambiate molte cose in materia di normative. “Il Certificato di Rilevanza Storica, … Continua a leggere...

272

Dopo quarant’anni la Lancia Delta continua a regalare emozioni

La passione per il marchio Lancia, che oggi è tenuto in vita dalla sola Ypsilon e le cui future prospettive restano molto incerte, non è svanita nel tempo. Lo dimostra l’entusiasmo con cui 700 “lancisti doc” hanno vissuto il 14 novembre la serata organizzata al Museo dell’Automobile di Torino dal Gruppo Dirigenti Fiat. Un omaggio ai quarant’anni della Delta, modello … Continua a leggere...

273

Un’intera settimana dedicata ai libri di automobilismo

Nell’ambito della manifestazione “ Bookcity” a Milano, una settimana all’insegna del libro, ha trovato uno spazio interessante anche il mondo dei motori. I curatori di questa maratona sono stati Luca Delli Carri, giornalista e scrittore che al mondo dei motori ha regalato nell’arco di vent’anni alcune splendide opere, e Gippo Salvetti con Giamba Panigada.

In un ambiente accogliente e davvero … Continua a leggere...

274

I giovani italiani sono ancora innamorati dell’automobile e solo il 13% la sceglierebbe elettrica

È risaputo che in Italia la passione per l’automobile è forte: il sogno di possederla si può realizzare non appena si compiono 18 anni.

Secondo l’elaborazione del Centro Studi di AutoScout24 su base dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel 2018 567.139 persone hanno superato l’esame di guida per l’ottenimento della patente B, di cui ben l’80% … Continua a leggere...

276

Dietro le quinte di FCA: la trazione integrale

Ancora un “Dietro le quinte”, dopo quello precedente che si può rivedere cliccando sul link qui sotto, questa volta dedicato alla “trazione integrale”

https://autologia.net/dietro-le-quinte-di-fca-cose-mai-viste/

La trazione integrale è uno dei punti di forza di FCA ed equipaggia, in diverse declinazioni tecniche, modelli di diversi brand. Ovviamente non si può non partire dal marchio Jeep, precursore di questa soluzione. La prima … Continua a leggere...

277

Al MAUTO premi per Gandini, Forghieri e Bellia

Soirée di gala, quella di martedì scorso al Museo dell’Automobile di Torino, presentata come sempre dal vulcanico inimitabile Piero Chiambretti per la consegna della “Matita d’Oro 2019” assegnata dal MAUTO a uno dei più bravi designers d’automobili: l’ottantunenne torinese Marcello Gandini.

Ha poi ricevuto il premio “MAUTO Carlo Biscaretti di Ruffia” l’ottantaquattrenne ingegnere modenese Mauro Forghieri, per aver propagandato l’auto … Continua a leggere...

278

La cultura del 6 cilindri

Quando si parla di cultura del 6 cilindri pochi possono vantare l’esperienza di Alfa Romeo in quello che nella storia dell’auto è considerato il “frazionamento” più nobile, oltre che il più utilizzato dai marchi più prestigiosi.

Non occorre scomodare le Formula 1 attuali per sottolineare come “6 cilindri” sia da sempre sinonimo di raffinatezza e prestazioni e non è un … Continua a leggere...

279

WEEKEND TORINESI. NO ALLE AUTO STORICHE?

Torino, bella città: vie diritte, lunghi corsi che lo sono altrettanto e una splendida verde collina che la circonda.

È però il suo problema: se arrivano venti da Est o Sud-Est – cioè Grecale o Scirocco – tutto quello che l’aria acchiappa sulla Pianura Padana durante il viaggio si ammucchia contro la collina. In città, con il cambiamento del clima … Continua a leggere...

280

Giugiaro: «La sfortuna di Lancia è stata la Fiat: Agnelli alla Delta preferiva la Ritmo»

CronacaQui a firma Leonardo Di Paco, ha pubblicato un’interessante intervista di Giorgetto Giugiaro per parlare della Lancia Delta in occasione del suo quarantennale. Giugiaro come creatore della Delta non ha risparmiato critiche esplicite a chi non fin dall’inizio non ha creduto nell’iconica vettura torinese, diventata poi imbattibile nei rally, e, ancor di più, a chi non ha mai avuto … Continua a leggere...