AUTO STORICHE – A Rétromobile 2025 si celebra l’auto, tra passato e futuro
Dal 5 al 9 febbraio 2025 Parigi ospita Rétromobile, il prestigioso salone dedicato alle auto d’epoca e alla cultura automobilistica. Sotto i riflettori una mostra dedicata ai 70 anni della DS
Si apre domani, mercoledì 5 febbraio per concludersi domenica 9, nei padiglioni del Parc des Expositions de la Porte de Versailles a Parigi la 49° edizione di Rétromobile. Il primo grande appuntamento dell’anno per gli amanti delle auto d’epoca vede la partecipazione di marchi storici e costruttori contemporanei, offrendo ai visitatori un viaggio attraverso la storia dell’automobile con esemplari unici e modelli iconici restaurati.
DS Automobiles, 70 anni di una leggenda
Al centro dell’attenzione, come sottolineato dalla locandina ufficiale di Rétromobile che da sempre anticipa il tema centrale della manifestazione, è l’omaggio ai 70 anni della DS. A rappresentarlo è l’immagine realizzata per il lancio pubblicitario del 1959 della celebre DS Ballons, l’iconica creazione del 1959 che simboleggia il comfort ineguagliabile della vettura grazie alle sue sospensioni idropneumatiche.
A rimarcare ancora di più questa celebrazione, una mostra dal titolo “La DS, un’opera d’arte da 70 anni” ha uno spazio esclusivo all’interno del Padiglione 1 di Retromobile. Organizzata da Rétromobile in collaborazione con DS Automobiles e L’Aventure DS, l’ente dedicato alla conservazione del patrimonio del Marchio, questa retrospettiva permetterà al pubblico di scoprire una selezione di dodici modelli straordinari. Ad accogliere i visitatori ci sono due modelli simbolici (uno di fronte all’altro) che hanno il compito di festeggiare il prestigioso compleanno della DS ma anche di rimarcare l’innovazione del brand. Da una parte la DS 21 del 1969, esposta con un’esclusiva livrea Crystal Pearl, con vernice nera bicolore estesa e interni in pregiata pelle Criollo semi-anilina.
Dall’altra la DS N°8 , presentata per la prima volta in Francia, che incarna il futuro del marchio con un design elegante e finiture raffinate, riaffermando il suo ruolo di simbolo dell’arte del viaggio alla francese. Il nuovo modello si presenta in un’ elegante livrea Grigio Cristallo arricchita da un’estesa verniciatura nera bicolore che si estende su tetto e cofano, con interni in pelle Nappa Alezan Brown.
Tra le DS storiche, che i visitatori potranno ammirare, troviamo la suggestiva DS Balloons (modello iconico ideato nel 1959 da Claude Puech, all’epoca direttore della pubblicità Citroën), una DS 21 Prestige del 1972 (che fu utilizzata da Michel Debré, Primo Ministro sotto il generale de Gaulle nel 1958), e una DS19 Cabrio Factory del 1961, oltre al Totem Pole DS 19 grigio metallizzato che fu mostrato al Salone di Parigi del 1962.
Touring Superleggera, un tributo alla storia e all’innovazione
Sotto i riflettori di Rétromobile 2025 fa bella mostra di sé anche una straordinaria Maserati 3500GT restaurata da carrozzeria Touring Superleggera. Si tratta di un particolare esemplare del 1959 destinato originariamente al mercato californiano e dalla eredità straordinaria, essendo stato di proprietà dalla famiglia Dodge per decenni. La vettura è stata completamente restaurata con estrema cura e accompagnata da un esemplare “barn find” del 1961, per mostrare il prima e dopo della trasformazione. L’iconica grand tourer è stata così riportata al suo splendore con il supporto tecnico e documentale di Maserati Classiche, che al termine di un percorso di oltre 300 verifiche tecniche ha certificato l’autenticità di questo capolavoro.
Accanto alla Maserati 3500 GT, Touring presenta la Superleggera Veloce12, un’esclusiva vettura in edizione limitata con motore V12 aspirato. L’auto, verniciata nel nuovo colore
Azzurro Cielo, rappresenta l’evoluzione dello stile e delle performance senza tempo del marchio.
Renault, dialogo tra tradizione e modernità
Anche Renault partecipa all’edizione 2025 di Rétromobile con un grande stand in cui celebra l’incontro tra il suo patrimonio storico e la mobilità del futuro. I visitatori possono ammirare modelli iconici come la Renault 5 TL e la Renault 4 Super, affiancati dalle loro rivisitazioni moderne, Renault 5 E-Tech Electric e Renault 4 E-Tech Electric, progettate per essere protagoniste della mobilità sostenibile.
Infine, con creazioni visionarie come la demo-car Renault Filante Record 2025, il marchio della losanga racconta la sua visione avanguardistica della mobilità elettrica. La concept-car monoposto elettrica, ispirata alla Renault 40 CV des Records degli anni Venti, è il simbolo di innovazione aerodinamica e tecnologica.
La Formula 1 francese, dagli anni Sessanta a oggi
È dedicata alla storia della Formula 1 francese dagli anni sessanta a oggi la mostra situata al centro del padiglione 2. I visitatori possono ripercorrere il percorso dei team e dei piloti di F 1 francesi in tutti questi anni, con la presenza di 16 monoposto che rappresentano pietre miliari tecnologiche e sportive di un racconto di innovazione, competizione e passione. Tra le vetture figurano la Matra MS 80, che ha vinto il campionato del mondo nel 1969, la Renault RS 10 del 1979, prima F1 con motore turbocompresso a vincere un Gran Premio, la Ligier JS31 del 1988, la Williams Renault FW19, che ha vinto il campionato del mondo nel 1997 con Jacques Villeneuve, e la Benetton Renault del 1995, con cui Michael Schumacher ha ottenuto il suo primo titolo mondiale.
Inoltre, per la prima volta nella sua storia, Rétromobile ospiterà un palco live che offrirà momenti di interazione diretta con piloti leggendari e personalità di spicco del motorsport, arricchendo l’esperienza dei visitatori con aneddoti inediti e testimonianze esclusive.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!