INNOVAZIONE – La nuova era della mobilità elettrica secondo BMW

Presentata la sesta generazione della tecnologia eDrive, con significativi miglioramenti nell’efficienza e nelle prestazioni. Le innovazioni confluiranno nella Neue Klasse, la nuova generazione di veicoli elettrici la cui produzione inizierà entro fine anno

Una rivoluzione elettrica sta prendendo forma! Almeno a sentire i tecnici della BMW. Durante i Tech Days di Landshut, il BMW Group ha presentato le sue più recenti innovazioni nel settore della propulsione elettrica, delineando un futuro sempre più sostenibile e performante. Con la sesta generazione della tecnologia BMW eDrive, il marchio bavarese ridefinisce i parametri di efficienza, autonomia e velocità di ricarica.

Ma che cosa significa tutto questo per il futuro dell’auto elettrica? Scopriamo insieme le novità più entusiasmanti.

Il cuore intelligente del BMW Energy Master

Al centro della rivoluzione tecnologica c’è il BMW Energy Master, una sofisticata unità di controllo centrale sviluppata e prodotta a Landshut. Questo sistema gestisce in modo intelligente la batteria ad alta tensione, ottimizzando l’alimentazione del motore elettrico e dell’impianto del veicolo. Grazie a questo avanzato cervello elettronico, BMW garantisce un funzionamento sicuro ed efficiente, riducendo gli sprechi e migliorando la durata delle batterie.

Batterie più potenti e ricariche più veloci

La nuova architettura della batteria ad alta tensione, basata su celle cilindriche BMW di ultima generazione, offre un incremento del 20% nella densità energetica. Questo si traduce in un miglioramento del 30% nella velocità di ricarica e nell’autonomia rispetto alla precedente generazione. Inoltre, il nuovo sistema a 800V assicura prestazioni elevate su tutta la gamma di veicoli elettrici BMW, inclusi i modelli sportivi di BMW M GmbH.

Una nuova generazione di motori elettrici

BMW abbraccia un approccio tecnologico aperto nella progettazione dei motori elettrici, integrando sia motori sincroni a eccitazione elettrica (EESM) sia motori asincroni (ASM). Il risultato è una flessibilità senza precedenti nella configurazione delle trasmissioni, che potranno essere personalizzate in base alle esigenze di ogni cliente.

L’uso di inverter avanzati con tecnologia a 800V e semiconduttori in carburo di silicio (SiC) permette di ridurre le perdite energetiche del 40% rispetto alla generazione precedente. La combinazione di queste innovazioni garantisce un’efficienza senza paragoni, con minori costi e un peso ridotto del 10%.

Produzione sostenibile e a km zero

BMW punta anche su una filiera produttiva strategicamente distribuita, con impianti dedicati in Germania, Ungheria, Cina, Messico e Stati Uniti. L’approccio “local for local” garantisce una produzione più sostenibile, riducendo le emissioni legate al trasporto e proteggendo la catena di approvvigionamento da eventuali crisi geopolitiche.

La sostenibilità non si ferma alla produzione: BMW ha sviluppato un innovativo sistema di riciclaggio delle batterie, in collaborazione con aziende leader nel settore. Attraverso un processo avanzato, metalli preziosi come cobalto, nichel e litio vengono recuperati e reintegrati nella produzione, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo un modello di economia circolare.

Neue Klasse, il futuro della mobilità

Tutte queste innovazioni troveranno casa nella Neue Klasse, la nuova generazione di veicoli elettrici BMW, il cui primo modello entrerà in produzione di serie entro la fine dell’anno presso lo stabilimento di Debrecen, in Ungheria. La Neue Klasse rappresenta il manifesto della visione di BMW per la mobilità elettrica: sostenibile, performante e altamente tecnologica.

BMW sta tracciando la strada per un futuro elettrico senza compromessi, combinando tecnologia all’avanguardia, sostenibilità e prestazioni da primato. Con il lancio della sesta generazione di BMW eDrive e della Neue Klasse, il marchio tedesco conferma il suo ruolo di pioniere nella mobilità elettrica.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *