Giro d’Italia 2025: le moto Suzuki scortano la gara più amata dagli italiani

Tecnologia, affidabilità e passione: il contributo giapponese alla grande festa del ciclismo italiano. La casa giapponese rinnova e amplia il suo impegno nelle “Corse Rosa”, fornendo una flotta di veicoli a due e quattro ruote per supportare gli eventi ciclistici firmati RCS Sport.

Suzuki conferma la propria vocazione sportiva e il legame con il mondo del ciclismo diventando partner tecnico del Giro d’Italia 2025, l’evento ciclistico più atteso dell’anno. Dal 9 maggio al 1° giugno, una flotta di 50 moto Suzuki sarà protagonista lungo le strade della Corsa Rosa, garantendo supporto logistico e operativo allo staff e all’organizzazione. La partenza avverrà in maniera inedita dall’Albania, con le prime tre tappe ospitate oltre Adriatico, per poi attraversare l’Italia fino al gran finale che per la settima volta si svolgerà a Roma.

La collaborazione non si ferma al solo Giro maschile: Suzuki sarà anche Auto ufficiale del Giro Next Gen – la competizione riservata ai migliori talenti Under 23 del ciclismo mondiale (in programma dal 15 al 22 giugno) – e del Giro d’Italia Women, la gara a tappe femminile che si svolgerà dal 6 al 13 luglio, con partenza da Bergamo e arrivo finale a Imola.

La presenza di Suzuki non è una novità nel circuito delle il marchio giapponese è già stato protagonista di eventi come Strade Bianche, Milano-Sanremo, Tirreno-Adriatico, fino ad arrivare a supportare l’esordio del Giro d’Abruzzo.

La partecipazione di Suzuki alle grandi classiche firmate RCS Sport & Events è ormai consolidata. Il marchio giapponese ha già avuto un ruolo significativo in manifestazioni come Strade Bianche, Milano-Sanremo, Tirreno-Adriatico, oltre a sostenere l’esordio del Giro d’Abruzzo.

Per affrontare i vari percorsi, dalle tappe di montagna ai centri urbani, Suzuki mette a disposizione modelli scelti per la loro affidabilità, agilità e potenza. Le protagoniste su due ruote saranno le V-Strom 800 e 1050, ideali per affrontare i tratti più impegnativi di montagna o strade miste, affiancate dalle GSX-S1000GT e GSX-S1000GX, moto apprezzate per le prestazioni brillanti e la grande maneggevolezza e stabilità anche alle alte velocità.

 

Suzuki non fornirà solo veicoli: sarà parte integrante del sistema di supporto alle gare, al fianco di atleti, staff e spettatori, garantendo sicurezza, tempestività e continuità operativa, in perfetto stile giapponese, a testimonianza di una visione condivisa di passione per lo sport e del grande impegno per la mobilità sostenibile.

“Ognuno di noi è stato ciclista in qualche momento della propria vita ed è quindi naturale che il Giro d’Italia rappresenti la massima espressione della passione nazional-popolare per lo sport, esercitando con il suo passaggio un richiamo irresistibile per tutti. E Suzuki è di casa ovunque ci sia passione e voglia di dare il meglio di sé, nel rispetto delle regole e degli avversari” – ha commentato Massimo Nalli, Presidente di Suzuki Italia.

Il legame tra Suzuki e il Giro d’Italia affonda le radici nel passato. Entrambe le storie iniziano infatti nel 1909, rispettivamente con la nascita della Suzuki Loom Works a Hamamatsu e con la prima edizione del Giro organizzata dalla Gazzetta dello Sport. Un destino comune, all’insegna dell’innovazione, della passione per le due ruote e della ricerca continua di progresso.

Suzuki ha debuttato nei trasporti proprio con una bicicletta motorizzata, la Power Free del 1952, e oggi continua a promuovere una mobilità sostenibile anche attraverso eventi come il Suzuki Bike Day, giunto alla sua quinta edizione.

Inoltre, Il crescente impegno di Suzuki nel ciclismo è stato recentemente sancito dalla nuova partnership con la Lega del Ciclismo Professionistico, un riconoscimento che rafforza il ruolo del marchio come promotore di uno sport sempre più inclusivo, sicuro e rispettoso dell’ambiente.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *