Da Roma ad Amalfi: la nuova frontiera del Gran Turismo secondo Ferrari

È nata la Ferrari Amalfi, l’erede della Roma e nuova regina tra le berlinette 2+ del Cavallino Rampante. Una sportiva di razza, capace di coniugare elevatissime prestazioni, eleganza e una sorprendente fruibilità quotidiana. Con il suo V8 biturbo da 640 cavalli, design scolpito e abitacolo high-tech, la nuova Gran Turismo firmata Maranello accompagna il guidatore in un viaggio continuo tra emozione e innovazione.

Un motore che parla il linguaggio delle prestazioni

Sotto il lungo cofano pulsa un V8 biturbo, in posizione centrale-anteriore, da 3.855 cm³, derivato dalla pluripremiata famiglia F154, ottimizzato per erogare una potenza massima di 640 CV a 7.500 giri/min, con una potenza specifica di 166 cv/l e un limitatore portato a 7600 giri/min, così da sfruttare appieno la curva di potenza continua e crescente. La risposta è immediata grazie alla tecnologia twin-scroll e a una gestione evoluta della sovralimentazione. Il cambio F1 a doppia frizione a 8 rapporti è il compagno ideale per una trasmissione fluida in città e brutale in pista: 0-100 km/h in 3,3 secondi, 0-200 in 9 netti.Anche il sound ha ricevuto un’attenzione particolare: è stato infatti sviluppato un nuovo layout di silenziatore che rispetta le normative più stringenti sulle emissioni sonore senza compromettere il timbro Ferrari.

Infotainment e HMI: una nuova era a bordo

Se il cuore è da corsa, l’anima digitale della Ferrari Amalfi rappresenta uno dei balzi tecnologici più significativi del marchio, con  una serie di soluzioni pensate per migliorare il comfort e la qualità della vita a bordo.

L’interfaccia uomo-macchina (HMI) è progettata per essere intuitiva, immersiva e altamente connessa. Il sistema completamente rinnovato si sviluppa su tre display principali:

  • Un quadro strumenti digitale da 15,6” completamente personalizzabile, che offre tutte le informazioni di guida in tempo reale con grafica ad alta risoluzione.
  • Un touchscreen centrale da 10,25”, condiviso da guidatore e passeggero, che consente il controllo diretto di infotainment, climatizzazione, navigazione, sedili e setup veicolo.
  • Un display passeggero da 8,8”, pensato per coinvolgere anche il co-pilota, che può monitorare in tempo reale parametri come regime motore, velocità e forze G.

Il nuovo volante multifunzione con comandi fisici torna a valorizzare la meccanica del gesto, con una disposizione ergonomica dei pulsanti e il ritorno dell’iconico tasto di accensione in alluminio, simbolo del legame sensoriale tra uomo e macchina.

Connettività senza compromessi

La Ferrari Amalfi è naturalmente predisposta alla vita digitale contemporanea. Di serie troviamo Apple CarPlay® e Android Auto® wireless, un sistema di ricarica induttiva per smartphone, oltre alla piattaforma MyFerrari Connect, che permette di monitorare lo stato del veicolo tramite app dedicata anche da remoto.

A bordo, ogni dettaglio è pensato per garantire un’esperienza raffinata: dagli speaker in alluminio forato integrati con discrezione nei pannelli porta, fino al sistema audio Burmester® Premium (a richiesta) con 14 altoparlanti e 1.200 Watt di potenza, in grado di offrire un suono cristallino e personalizzabile in tre preset.

Design funzionale e aerodinamico

La Ferrari Amalfi rappresenta una significativa evoluzione nello stile e nella tecnologia del marchio di Maranello, con un nome che richiama l’eleganza della Costiera e un design ispirato alla fluidità delle onde. Le linee della vettura sono pulite e minimaliste, pur conservando una muscolosità evidente; il frontale è caratterizzato da un’ampia presa d’aria e da un cofano scolpito, sotto il quale si trova il propulsore della vettura.

La Ferrari Amalfi costituisce una nuova visione dell’archetipo berlinetta coupé 2+ con motore V8 anteriore-centrale, coniugando elementi di tradizione e innovazione attraverso uno stile che rinnova i canoni estetici della Casa di Maranello. Il team del Centro Stile Ferrari, sotto la direzione di Flavio Manzoni, si è ispirato alle linee eleganti della Ferrari Roma, sviluppando una forma ancora più scolpita e contemporanea, pur mantenendo le caratteristiche distintive delle Ferrari sportive 2+.Il profilo della Ferrari Amalfi, infatti, nasce da questa filosofia stilistica evoluta, che unisce proporzioni classiche a superfici moderne e volumi scolpiti. La nuova ala mobile posteriore, integrata nella coda, agisce automaticamente in base alla dinamica di guida per garantire massima efficienza aerodinamica in ogni fase.

Il colore di lancio “Verde Costiera”, un verde ottanio brillante esalta la tridimensionalità delle forme e richiama i riflessi del mare della Costiera Amalfitana, ispirazione poetica per una vettura che è già iconica.

All’interno, la Ferrari Amalfi presenta una configurazione a doppio cockpit che separa guidatore e passeggero in due aree distinte, collegate da plancia, pannelli porta e tunnel centrale. Il design degli interni è stato reso più essenziale con l’utilizzo di materiali di qualità e tecnologie integrate.

La plancia utilizza un layout monolitico nel quale quadro strumenti e bocchette di aerazione sono riuniti in un unico blocco, mentre il tunnel centrale in alluminio anodizzato lavorato ospita funzioni come il cancelletto, la sede della chiave, la ricarica wireless e i comandi secondari.

La gamma cromatica degli interni include combinazioni di materiali e colori pensate per sottolineare la sportività della vettura. Il Verde Bellagio è il colore dominante nell’allestimento di lancio, con particolare attenzione alla zona anteriore dell’abitacolo. I sedili comfort, realizzati su misura e dotati di dieci sacche d’aria per la funzione massaggio, offrono cinque programmi e tre livelli di intensità oltre alla ventilazione per seduta e schienale.

Una GT da vivere ogni giorno

Oltre alle prestazioni mozzafiato, la Ferrari Amalfi punta sulla versatilità d’uso: sedili posteriori sfruttabili, baule da 273 litri, comfort di marcia elevato e dotazioni ADAS di ultima generazione. A completare il pacchetto, l’esclusivo programma Genuine Maintenance di Ferrari garantisce sette anni di manutenzione ordinaria gratuita, per un’esperienza di possesso serena e all’altezza del mito.

La Ferrari Amalfi è molto più di una nuova GT: è l’anello di congiunzione tra passato e futuro, tra cuore e tecnologia. La visione di Maranello approda sulla Costiera, presentando un modello che coniuga eleganza, prestazioni, emozione e funzionalità in linea con la tradizione sportiva Ferrari. Questa vettura interpreta in modo contemporaneo lo spirito del marchio, garantendo un’esperienza di guida di alto livello in qualsiasi contesto, senza compromessi.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *