Bosch a IAA Mobility 2025: il futuro dell’auto è guidato dal software

Bosch si conferma protagonista a IAA Mobility 2025 presentando soluzioni hardware e software integrate per il mondo automotive. L’azienda tedesca punta a ridefinire il futuro della mobilità attraverso tecnologie intelligenti come brake-by-wire, steer-by-wire e Vehicle Motion Management, pilastri chiave della nuova generazione di veicoli definiti dal software.

Mobilità guidata dal software: la nuova era dell’automotive

Secondo Stefan Hartung, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Bosch, «senza un hardware avanzato, anche l’auto più intelligente non si muoverebbe di un millimetro». Bosch è una delle poche realtà globali in grado di unire competenze hardware e software, offrendo ai costruttori soluzioni complete da un’unica fonte.
L’obiettivo è chiaro: plasmare l’industria automotive in un’era in cui il software diventa il vero motore di crescita.

Brake-by-wire e steer-by-wire: sicurezza e innovazione

Le soluzioni by-wire, in cui il software sostituisce le connessioni meccaniche tradizionali, rappresentano una svolta epocale per la mobilità del futuro e per la guida autonoma. Bosch stima di superare i 7 miliardi di euro di fatturato entro il 2032 grazie a queste tecnologie.
Oltre a migliorare la sicurezza e il comfort, i sistemi by-wire permettono un design più flessibile dei veicoli, rendendoli più efficienti e personalizzabili.

 

(Fotograf: BOSCH / Martin Stollberg)

Vehicle Motion Management: l’auto che si adatta al guidatore

Tra le novità di punta, Bosch ha presentato il Vehicle Motion Management (VMM), un software capace di coordinare freni, sterzo, motore e telaio in modo centralizzato.
Questa tecnologia consente al veicolo di adattarsi alle preferenze del conducente con un semplice tocco, passando da una guida morbida a una più sportiva o a una frenata dolce. Bosch investirà una somma a nove cifre entro il 2028 per potenziare ulteriormente questa soluzione.

ADAS e cockpit AI: l’auto diventa un assistente personale

Bosch amplia anche l’offerta ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), con pacchetti software preconfigurati e personalizzabili dai costruttori. Inoltre, l’azienda propone computer di bordo ad alte prestazioni e cockpit basati su intelligenza artificiale, capaci di interagire con i conducenti in modo naturale.

Un esempio arriva dalla Cina, dove Bosch fornisce a SAIC-GM un cockpit AI che permette di dialogare con l’auto come se fosse un vero assistente personale.

Partnership strategiche e visione globale

Il futuro dell’automotive richiede alleanze solide: Bosch collabora con partner come Volkswagen Cariad, WeRide e Horizon Robotics per sviluppare nuove piattaforme di guida assistita e autonoma.
Queste collaborazioni rafforzano la posizione di Bosch come partner strategico globale per la mobilità intelligente, connessa e sicura.

Le innovazioni presentate a IAA Mobility 2025 dimostrano come l’azienda stia trasformando l’auto in un ecosistema digitale, sempre più vicino alle esigenze del guidatore e alla sostenibilità. Con oltre 55,8 miliardi di euro di fatturato nel settore Mobility nel 2024, Bosch si conferma leader nel plasmare l’automotive del futuro.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *