Tutto pronto a Genova per il Salone Nautico Internazionale

Genova si prepara a diventare nuovamente  il palcoscenico della nautica più famoso del mondo:  spettacolo in mare e innovazione per chi ama i motori.

Da giovedì 18 a martedì 23 settembre  Genova torna a essere la capitale mondiale della nautica con la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale, un appuntamento che unisce tradizione e futuro, capace di richiamare ogni anno appassionati di barche, motori e tecnologia.

L’edizione 2025 porta con sé cifre da capogiro: oltre 1.000 imbarcazioni in esposizione, 23 nuovi cantieri e 123 anteprime, di cui 96 assolute, con espositori da 45 Paesi. Come in un test drive automobilistico, qui si può vivere l’emozione delle prove in mare: lo scorso anno sono stati oltre 3.800 i test effettuati, un’esperienza che nessun altro salone internazionale offre.

Nautica: un motore per l’economia

«Il Salone è il luogo dove si aprono mercati e si costruiscono strategie industriali», spiega Piero Formenti, presidente di Confindustria Nautica. I dati parlano chiaro: l’export del comparto nautico italiano è cresciuto del 119% in dieci anni, superando i 4,5 miliardi di euro, il doppio della media del manifatturiero nazionale. Un settore che, come l’automotive, rappresenta un motore strategico della Blue Economy.

Innovazione, sostenibilità e alta tecnologia

Il programma è fitto di appuntamenti. Il FORUM25, patrocinato dalla Commissione europea, propone oltre 90 tra workshop e incontri, dalla presentazione del report Nautica in Cifre all’European Boating Roundtable.
Grande spazio alla sostenibilità, con il World Yachting Sustainability Forum e la tavola rotonda sui criteri ESG, mentre il Design Innovation Award, il prestigioso riconoscimento promosso da Confindustria Nautica e dal Salone di Genova, la cui giuria quest’anno sarà presieduta da Walter De Silva, che premierà i progetti più visionari, simbolo dell’eccellenza, la ricerca e l’innovazione nel settore nautico.

Novità assoluta, i TechTrade Days 2025 (18-19 settembre): un format B2B con oltre 400 brand dedicato a accessori e componentistica nautica, l’equivalente dei padiglioni hi-tech dei grandi saloni dell’auto, ma sul mare.

Genova, capitale della Blue Economy

Il nuovo Waterfront di Levante firmato da Renzo Piano regala alla città un affaccio moderno e spettacolare, perfetto per accogliere visitatori da tutto il mondo. E mentre il Salone anima il porto, Genova si accende con eventi collaterali come i Rolli Days e la Cocktail Week, trasformando l’esperienza in un lungo weekend tra cultura, lifestyle e motori.

Partner d’eccellenza

A conferma del respiro internazionale, tra gli sponsor principali ci sarà Denza, brand premium del Gruppo cinese  BYD, presenterà la nuova Z9GT  che sarà official car della manifestazione e sarò disponibile per test drive aperti a tutti gli interessati. Tra gli altri spiccano anche  Eberhard & Co. (official timekeeper), BPER Banca, North Sails, Sara Assicurazioni e Roche Bobois, tutti  brand che uniscono stile, innovazione e tecnologia, come le migliori firme dell’automotive di nuova generazione.

Dal sapore automotive anche la presenza di Bosch Engineering, che, all’interno dello spazio Power Village riservato al settore dei motori, mostrerà per la prima volta in Italia il suo nuovo motore elettrico SMG 230, progettato per sistemi da 400V a 800V. Nella stessa area sarà presente anche Scania, che presenterà una gamma completa di motori per la propulsione e le applicazioni ausiliarie, evidenziando il costante impegno del marchio per un futuro della navigazione più sostenibile.

Senza dimenticare Suzuki,  che esporrà la gamma completa dei fuoribordo, articolata in un assortimento ampio e trasversale che si estende dai portatili da 2,5 HP ai potenti V6 da 350 HP. Una proposta tecnica e commerciale che si distingue per completezza e varietà, grazie anche alla disponibilità di modelli con diverse lunghezze di gambo, colorazioni alternative e dotazioni che includono le più evolute soluzioni tecnologiche disponibili oggi nel segmento dei fuoribordo.

Giovani e formazione: il futuro parte da qui

Biglietti scontati per gli under 25 e due appuntamenti dedicati a scuola, formazione e lavoro: “Nautica: orientarsi in un mare di opportunità” e “Nautica da diporto: istituzioni e imprese insieme per il futuro”. Un ponte diretto tra la passione per i motori e le professioni del mare.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *