Auto Europa 2026: trionfa la Fiat Grande Panda, ecco perché ha vinto
Anche Mercedes CLA e Jeep Compass sul podio.
La Fiat Grande Panda conquista il titolo di Auto Europa 2026, aggiudicandosi il prestigioso riconoscimento assegnato dall’UIGA – Unione Italiana Giornalisti Automotive, affiancata dalla Giuria Popolare e dagli Opinion Leader. Un successo che arriva al termine di una selezione iniziata con venti modelli lanciati sul mercato tra il 1° settembre 2024 e il 31 agosto 2025, e culminata con l’evento finale ospitato il 10 e 11 novembre nella sede milanese di Bosch Italia, partner istituzionale dell’iniziativa.
La coppa è stata consegnata da Maurizia Bagnato, Direttore Innovazione e Vendite di Bosch Italia, che ha sottolineato come il premio rappresenti “un riconoscimento trasversale, capace di mettere in luce le vetture che sanno portare contenuti innovativi in ogni segmento”, evidenziando la centralità di design, tecnologia e visione in un settore chiamato a fronteggiare sfide sempre più complesse.
Perché ha vinto la Grande Panda
La nuova compatta di casa Fiat ha superato una concorrenza di altissimo livello composta da Audi Q3, BMW X3, Dacia Bigster, Jeep Compass, Mercedes-Benz CLA e Renault 4 E-Tech. Secondo la giuria, la vettura è stata premiata per i notevoli progressi compiuti dal brand in termini di stile, qualità costruttiva e completezza di gamma, senza rinunciare ai valori fondamentali di accessibilità ed efficienza. Un equilibrio che conferma la capacità del marchio di evolvere restando fedele alla propria identità.
Il responsabile comunicazione Fiat, Marco Freschi, ha definito il premio “un riconoscimento che arriva in un momento cruciale per il mercato continentale, premiando una visione concreta, elegante e sostenibile della mobilità: un modo di intendere l’automobile che sa coniugare tecnologia, emozione e responsabilità”.

Le damigelle di Auto Europa 2026: Mercedes CLA e Jeep Compass
Accanto alla vincitrice, l’edizione 2026 ha incoronato due modelli particolarmente apprezzati dalle diverse anime della giuria.
Gli Opinion Leader hanno, infatti, eletto la Mercedes-Benz CLA, apprezzata per la sua interpretazione moderna del rapporto tra design, tecnologia e sostenibilità. A consegnare la targa è stato l’ex pilota di Formula 1 Siegfried Stohr, che ha valorizzato il ruolo della sicurezza e della responsabilità nella cultura automobilistica.
La Jeep Compass è invece risultata la più votata dal pubblico, riconosciuta per la sua capacità di unire innovazione accessibile e piacere di guida autentico. La targa è stata affidata a Roberto Piatti, fondatore di Torino Design.
UIGA: “Le finaliste rappresentano il futuro della mobilità”
Il presidente UIGA, Gaetano Cesarano, ha sottolineato come le sette finaliste offrano uno spaccato concreto delle tendenze che plasmeranno le strade europee nei prossimi anni: sostenibilità, tecnologia, design e nuove forme di efficienza.
L’evento, supportato da Bosch e da partner come Point S, Innovando, StarBlock e ASI, ha coinvolto esponenti del mondo accademico e dell’innovazione, confermando il ruolo del premio come osservatorio privilegiato sul settore.
Un premio che racconta il futuro dell’automotive
Giunta alla sua 40ª edizione, la selezione Auto Europa ribadisce il ruolo centrale dell’automobile come simbolo di evoluzione tecnologica e culturale. La vittoria della Fiat Grande Panda rappresenta un segnale forte: la mobilità del futuro può essere innovativa ed efficiente senza rinunciare a stile, concretezza e accessibilità.





Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!