A Torino una via dedicata a Carlo Abarth

Il Comune di Torino ha deciso di intitolare una via a Carlo Abarth. Il 24 ottobre scorso, la moglie, rappresentanti comunali e manager di FCA si sono ritrovati nel luogo prescelto, in zona Mirafiori, e hanno svelato la targa cittadina che dà il nome al tratto di strada compreso tra corso Orbassano e via Plava, dove attualmente sorgono il quartier … Continua a leggere...

“Sicilfiat”: un’odissea che ha dell’incredibile

Da fabbrica modello, quando era gestita da Torino (alla Sicilfiat si  costruivano nell’area di Termini Imerese, a 40 km da Palermo, 500, 126, Panda, Tipo, Punto e Lancia Ypsilon) al commissariamento.

Crisi infinita quella di Bluetec, l’azienda dell’imprenditore torinese Roberto Ginatta, titolare di un Gruppo di componentistica, cresciuto nell’ambito Fiat e socio di Andrea Agnelli in una holding di investimenti.… Continua a leggere...

(…le ultime) sette domande a Stefano Piccini

Ecco Stefano Piccini comodamente seduto nel suo divano di casa a Madrid, alle prese con i ricordi di un anno sabbatico vissuto spericolatamente. Mentre riordinava le carte e i pensieri gli abbiamo chiesto di descriverci Laos – Malesia -Thailandia in 1 parola,  giudicandoli  dalle strade, anche perché viste da qui le confondiamo una con l’altra :  “Laos = curve;  Continua a leggere...

#FORUMAutoMotive al governo: “Ci vuole un nuovo Codice della strada”

Distrazione, abuso di alcol e droghe, sballo, diseducazione stradale sempre più evidente, difficoltà da parte delle forze dell’ordine a utilizzare mezzi come gli etilometri in quanto a rischio di contestazione. E un Codice della strada che, più di essere riformato, necessita di un cambiamento radicale. In pratica, di essere in linea con l’evoluzione che il mondo dei trasporti e la Continua a leggere...

Ordinanze antinquinamento del Piemonte: la proposta di deroghe dell’ASI

Tutelare il motorismo storico implica la salvaguardia dei veicoli, i quali, per loro natura e definizione, necessitano di regolare movimentazione e utilizzo, per questo ASI ha sensibilizzato l’amministrazione pubblica della Regione Piemonte affinché per i veicoli storici venga predisposta una deroga ai limiti di circolazione previsti dall’Ordinanza regionale antinquinamento entrata in vigore il 1° ottobre 2019: se non circolano, i … Continua a leggere...

Gli autobus in circolazione in Italia hanno un’età media superiore a 11 anni, in Europa 7,5

L’80,4% degli autobus in circolazione in Italia è stato immatricolato fino al 2012. Quindi solo il 19,6% è stato immatricolato negli ultimi sei anni. Questi dati emergono  da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Aci.

autobus-circolante-1-19In Italia il parco circolante di autobus continua a crescere (tanto che nel 2018 ha superato quota 100.000 veicoli, secondo i dati Aci) … Continua a leggere...

Con il CarCloud mi abbono e noleggio l’auto che preferisco in tutta Italia

Nasce Leasys CarCloud, Lanciato il primo abbonamento in Italia che permette di avere un’auto da scegliere in un’ampia gamma.

FCA Bank attraverso la sua controllata Leasys propone questa novità per tutti gli automobilisti che non hanno partita Iva ed anche per i liberi professionisti.

Come funziona ?

Bisogna registrarsi versando una quota una tantum su Amazon, al costo di … Continua a leggere...

Sono più di 300mila gli utenti del “Camper sharing” in Europa

Un vero e proprio compagno di viaggio per raggiungere anche i posti più sperduti, per vivere in completa libertà il proprio tempo libero: per gli appassionati, il camper è un bene ad altissimo valore affettivo.

Tuttavia l’utilizzo medio di un veicolo ricreativo si stima sia di 70 giorni l’anno, ovvero il 20% del suo intero ciclo di vita, … Continua a leggere...

Al MAUTO premi per Gandini, Forghieri e Bellia

Soirée di gala, quella di martedì scorso al Museo dell’Automobile di Torino, presentata come sempre dal vulcanico inimitabile Piero Chiambretti per la consegna della “Matita d’Oro 2019” assegnata dal MAUTO a uno dei più bravi designers d’automobili: l’ottantunenne torinese Marcello Gandini.

Ha poi ricevuto il premio “MAUTO Carlo Biscaretti di Ruffia” l’ottantaquattrenne ingegnere modenese Mauro Forghieri, per aver propagandato l’auto … Continua a leggere...

Video intervista: il nuovo sistema multimediale della Renault Clio

Il nuovo sistema multimediale che arricchisce la nuova Clio è descritto da Francesco Fontana Giusti, capo della comunicazione Renault Italia

Clio19-2Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori