Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
Incidenti stradali : ogni giorno nove morti e 700 feriti !
/0 Commenti/in Auto e Tecnica, Leggi e burocrazia per l'auto, Normative per l'auto, Sicurezza dell'auto /di Gianfranco ChierchiniDalla recente pubblicazione dei dati sugli incidenti stradali del 2017 fornita da Aci -Istat scaturiscono, a mio parere, due principali caratteristiche: non si nota un sostanziale miglioramento rispetto all’anno precedente e in non pochi casi emerge un peggioramento. Alcuni dati possono avvalorare questa considerazione.
Il numero degli incidenti con danni alle persone rimane quasi identico (174.933 nel 2017 contro i … Continua a leggere...
Quei tre grandi meriti di Marchionne
/0 Commenti/in Auto e Media, Auto e Persone, FCA, Ferrari, Formula 1, Motor Sport /di Alberto SabbatiniC’è una grande discussione in atto in questi giorni attorno alla figura di Marchionne. Manager eccezionale oppure troppo duro e spregiudicato? Ripubblico uno stralcio dell’articolo che ho scritto su Autosprint del 24 luglio per raccontarvi dal mio punto di vista di giornalista che per 13 anni, dalla prima apparizione al salone di Francoforte nel 2005 quando era fresco di nomina … Continua a leggere...
Il manager che ti insegnava a guardare al futuro
/0 Commenti/in Auto e Comunicazione, Auto e Media, Auto e Persone, FCA /di Sergio CasagrandeCi sono uomini che se li incroci anche solo una volta nella vita, o poco più, e hai la fortuna di scambiarci qualche parola, sono capaci di lasciarti un segno indelebile.
Per me, giornalista di provincia piombato per caso nel mondo della stampa-motori, Sergio Marchionne è stato uno di questi, al pari di personaggi che hanno fatto la storia dell’auto … Continua a leggere...
Aveva sempre una risposta per tutti
/0 Commenti/in Auto e Comunicazione, Auto e Media, Auto e Persone, FCA /di L'OspiteL’Ospite di Autologia, Enzo Polverigiani, giornalista
“Era il maggio odoroso” del 2016 a Balocco, e noi, leopardianamente pessimisti per il volo di rientro da prendere di lì a pochissimo, aspettavamo impazienti, accanto alla nuova e sfolgorante Tipo 5 porte, la vera protagonista dell’evento.
Lui si materializzò all’improvviso, circondato da collaboratori che sembravano body guard.
Indossava la solita tenuta da lavoro: … Continua a leggere...
Io e Sergio, 14 anni di incontri ravvicinati
/0 Commenti/in Auto e Comunicazione, Auto e Persone, FCA /di Pierluigi BonoraSono seduto attorno a un tavolo, con una decina di giornalisti anche di altri Paesi, pronto a rivolgere alcune domande a Hakan Samuelsson, numero uno di Volvo Car. Alzo la mano: “Please, …”. Subito il top manager mi interrompe e, ironicamente, mi chiede: “But where’s your brother Serghio?”. E tutti si mettono a ridere: colleghi, dirigenti e staff del ceo … Continua a leggere...
Ho conosciuto Sergio Marchionne: un uomo fuori dal comune
/2 Commenti/in Auto e Persone, Economia dell'auto, FCA, Fiat /di Autologiadi Alfio Manganaro
Era il 2004 ed eravamo messi proprio male. A maggio era morto anche Umberto Agnelli e la lotta per la successione era serrata. Gli AD si susseguivano ad un ritmo mai visto. L’ultimo, Morchio, stava tentando un colpo di mano per prendere tutto il potere, proprio di fronte al feretro di Umberto, quando il ventottenne vicepresidente John … Continua a leggere...
Primo semestre in crescita per le auto usate
/0 Commenti/in Auto usate e d'occasione, Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di AutologiaNei primi sei mesi del 2018 sono aumentati gli italiani che hanno scelto auto usate. L’interesse per il diesel resta alto, nonostante le campagne contro, e cresce l’attenzione verso i modelli “green” (+24%). Stabili i prezzi offerti mentre l’età media delle vetture in vendita è di 7,5 anni. La Golf è l’auto più richiesta in assoluto, mentre tra le ecologiche … Continua a leggere...
L’appassionante storia degli Scarfiotti in un bel libro
/1 Commento/in Auto & Letteratura, Auto d'epoca, Motor Sport /di Luca PazielliUn libro che mi ha tenuto compagnia per qualche notte, senza accorgermi che già arrivava l’alba. Perché Lodovico Scarfiotti era un mio idolo, quando da quindicenne, mi appassionavo leggendo Auto Italiana, il settimanale motoristico che raccontava quanto accadeva in tutte le categorie delle corse automobilistiche, in particolare quelle che mi incantavano di più, i rally, il campionato sport-prototipi e le … Continua a leggere...
Citroen 2CV, il brutto anatroccolo
/2 Commenti/in Auto d'epoca, Citroen, Eventi dell'auto /di Vincenzo BajardiFra le vetture più amate, oltre al Maggiolino, alla Mini ed alla Fiat 500 (da evidenziare la concept Spiaggina ideata da Garage Italia di Lapo Elkann con Pininfarina per far rivivere un sogno) c’è la Citroen 2CV, il <brutto anatroccolo>.
Tutte, in un modo o nell’altro, protagoniste del progresso della mobilità. Il minimo comune multiplo di queste vetturette è la … Continua a leggere...
L’affare CR7 e le ricadute sull’auto “Made in Italy”
/2 Commenti/in Economia dell'auto, Eventi dell'auto, Pubblicità dell'auto /di Pierluigi BonoraLo confesso, da milanista della primissima ora, l’arrivo di Cristiano Ronaldo alla Juventus, mi fa rosicare parecchio. Comunque, bravi. Ancora una volta – altra rosicata – la società bianconera dimostra di saperci fare.
Al di là di queste considerazioni, l’operazione CR7, oltre a riportare il campionato italiano al centro dell’attenzione mondiale, può generare non pochi vantaggi alla causa Fca e, … Continua a leggere...