(Più di…) Sette domande a Massimo MacrÌ

Massimo Macrì, primo violoncello dell’Orchestra Sinfonica della Rai, è un musicista di assoluto talento. Ha suonato con grandi direttori d’orchestra quali  Muti, Sinopoli, Mehta, Gergiev, per citarne alcuni.

1 – La tua prima auto, un aneddoto

Un maggiolino Wolkswagen rosso targato  Roma 54. Stupendo!

2 – Musica e motori c’è un legame per un musicista ? 

Si, la musica senza … Continua a leggere...

Forza Ferrari !

Sia chiaro: nelle mie critiche agli eventi che hanno messo fuori dai giochi la Ferrari per il Campionato Mondiale di F.1 2017 non c’è nessuna accusa di colpevolezza alla gestione sportiva di Maranello.

Leggi anche: Le colpe degli altri…

Meno che mai al Team Principal Maurizio Arrivabene, visto che il collega Zappelloni fa riferimento ad eventuali ed inopportune richieste di … Continua a leggere...

Muoia Sansone (Loi) e tutti i Filistei (consiglio ASI)

L’Ospite di Autologia, l’esperto giornalista Renato D’Ulisse ci racconta le recenti vicissitudine dell’ASI e del suo presidente Roberto Loi (nella foto)

Rivoluzione all’Automotoclub Storico Italiano: l’assemblea di sabato scorso a Torino ha votato a leggera maggioranza – circa 150 le schede che dividono i sì dai no su più di tremila suffragi – la revoca  di Roberto Loi dalla … Continua a leggere...

Le colpe degli altri…

La delusione per i ferraristi, ma anche per gli sportivi “veri”, quelli che amano lo sport automobilistico come passione pura, agonistica fra uomini e tecnici, fra piloti e macchine del più alto livello mondiale, la delusione. dicevamo, è stata grande.

Uno spettacolo annunciato, un duello atteso è svanito nei pochi minuti prima del via, quando è emerso il calo di … Continua a leggere...

Ferrari, non tutto è da buttare. Per favore!

Adesso sarebbe troppo facile cacciare l’allenatore come farebbero tanti presidenti del nostro calcio.

Sarebbe troppo facile dare addosso ad Arrivabene, Binotto e compagnia.

Il ritiro di Vettel dopo appena 5 giri del gran premio del Giappone significa che anche quest’anno la Ferrari non conquisterà il mondiale che manca ormai dal 2007. Il vantaggio di Hamilton (trionfatore ancora a Suzuka) è … Continua a leggere...

Suzuki al Salone di Tokyo con la e-SURVIVOR, la prossima Jimny

Dopo il traguardo dei 25 milioni di auto vendute in Giappone, Suzuki è già proiettata nel futuro e sarà presente al Salone di Tokyo 2017 che aprirà il 27 ottobre con uno spettacolare stand. 

Tante le novità, in totale saranno venti le Suzuki esposte e ben sette saranno le anteprime mondiali.

La novità più affascinante è senza dubbio la concept … Continua a leggere...

Video interviste: la Jaguar E-Pace a Francoforte

È Daniel Maver, CEO Jaguar Italia, che ci descrive nei particolari il nuovo suv compatto della casa, l’E-Pace esposto in anteprima al salone di Francoforte

Continua a leggere...

La vera storia dell’auto da rally che non voleva morire

Il privilegio dell’immortalità. Un fatto del tempo che solo pochissime vetture riescono a fare loro. Generalmente sono quelle protagoniste delle grandi aste, eventi nei quali queste opere d’arte su 4 ruote fanno emergere il meglio di sé: esposte come regine e raccontate in cataloghi redatti dai migliori esperti del mondo, vivono periodicamente il loro momento di celebrità per poi … Continua a leggere...

La mia auto non la mollo: in Italia sono oltre 60.000 gli ultra novantenni al volante

L’automobile è libertà e gli  italiani lo sanno bene infatti la loro passione per i motori non finisce mai, nemmeno quando si va decisamente avanti con l’età. Secondo un’analisi del sito web Facile.it, a fronte di un’età media degli automobilisti di poco inferiore ai 54 anni, in Italia ci sono oltre 60.000 patenti valide intestate ad ultra novantenni, … Continua a leggere...

Video intervista: dal Salone di Francoforte un mare di BMW

Giocando in casa BMW ha invaso il Salone di Francoforte con un numero straordinario di novità, sempre d’avanguardia tecnologica. Ce le sintetizza Sergio Solero, presidente e AD BMW Italia

Continua a leggere...