Un’utilitaria dall’insolito destino

Autore: “L’Ospite di Autologia” Bruno Libero Boracco, direttore  di piccolegrandiruote.com.

La Fiat 500, che per distinguerla dalla omonima dell’anteguerra aveva aggiunto la denominazione nuova 500, non ebbe al suo apparire nel luglio del 1957  un buon successo, sia per il prezzo che non si discostava troppo da quello della sorella maggiore, la Fiat 600, che per numerosi difetti e … Continua a leggere...

Al raduno Cisitalia: pochi ma buoni

In Italia le Cisitalia rimaste sono solo 30 o poco più, ma di queste almeno un terzo è in fase di restauro e altrettante hanno proprietari che sono perlomeno coetanei della coupé 202, che proprio quest’anno ha festeggiato i 70 anni.

Si comprende così che riunire 14 vetture per il Raduno Internazionale Cisitalia 2017 è stata un’impresa titanica, anche se … Continua a leggere...

Germania: alla vigilia delle elezioni l’auto al centro dell’attenzione

Francoforte, quanti voti porta l’auto?

Come volevasi dimostrare – e il Giornale lo aveva previsto – in Germania l’intreccio tra politica e auto, alla vigilia delle elezioni, è sempre più evidente. L’auto è uno dei temi portanti della campagna elettorale che vede, come avversari, la cancelliera uscente Angela Merkel e Martin Schulz, ex presidente del Parlamento Ue. … Continua a leggere...

Donne al volante: intestate a loro il 46% delle auto italiane

Donna al volante pericolo constante? Un luogo comune sempre più falso!

Numeri alla mano gli incidenti causati dalle automobiliste sono molti meno di quelli con responsabilità maschile, ma nonostante questo e sebbene rappresentino quasi il 51,5% della popolazione residente in Italia, sono intestati a donne solo il 46,12% dei veicoli circolanti in Italia. A stabilirlo è una elaborazione svolta da … Continua a leggere...

Quando la tecnologia si mette di traverso

Le prove su strada delle vetture di oggi non sono poi, nella sostanza, molto diverse da quelle che si conducevano qualche anno fa: quello che si cerca di capire, alla fine, è il comportamento del veicolo nelle varie condizioni di utilizzo. Certo, la tecnologia ha compiuto molti passi in avanti e gli ausili alla guida offrono una maggiore sicurezza. Anche … Continua a leggere...

V come Venezia, V come Velar

Il 17 è un numero che porta bene agli inglesi. Ma anche la romantica, unica e suggestiva Venezia.

Il 17 luglio del 2013,  alla Biennale, nel padiglione Gran Bretagna ai Giardini, c’era la personale English Magic di Jeremy Deller. Appena varcata la soglia dell’edificio, saltava subito all’occhio un’enorme albanella reale dipinta su una parete. Il volatile stringeva tra gli artigli … Continua a leggere...

Elettrico, Enel ci crede. Ma gli altri?

Prima attraverso una dimostrazione pratica, a Firenze; quindi, nella prestigiosa sede del Forum Ambrosetti, a Cernobbio: l’A.D. di Enel, Francesco Starace, e il manager al quale è stato affidato il delicato compito di guidare il progetto, Francesco Venturini, hanno illustrato per filo e per segno i dettagli della «rivoluzione» che porterà l’Italia a dotarsi, finalmente, di una capillare rete di … Continua a leggere...

Il mercato dell’auto non finisce di stupire: immatricolazioni agosto + 15,8% e prospettive in crescita

Il mercato italiano dell’auto non finisce di stupire. In agosto sono state immatricolate 83.363 autovetture con una crescita del 15,8% sullo stesso mese del 2016. Agosto è certamente un mese atipico, ma un incremento del 15,8% non può essere considerano non significativo. Dopo essere cresciuto del 15,8% nel 2015 e del 15,9% nel 2016 e dopo aver chiuso il consuntivo … Continua a leggere...

Ferrari male, ma non malissimo. Ma ora il re è Hamilton

Male, ma non malissimo.  Il sole non ha resuscitato del tutto la Ferrari, ma almeno Vettel ha chiuso tra i primi tre la gara di casa e ha potuto godersi quel mare rosso sotto il podio. Su una pista come quella di Monza già non sarebbe stato semplice impensierire la Mercedes partendo davanti, figuriamoci partendo con l’handicap di una terza … Continua a leggere...

“Destriero”: la storia di un record italiano imbattuto da 25 anni

L’Ospite di Autologia, Franco Liistro, all’epoca Capo Ufficio Stampa di “Destriero Challenge”, ci racconta l’impresa di Cesare Fiorio con la nave italiana “Destriero” che conquistò il record di velocità della traversata atlantica, record che è ancora imbattuto dopo 25 anni.

Era l’alba del 9 agosto 1992  quando alle ore 6,14 minuti,50 secondi il personale di servizio al faro di … Continua a leggere...