Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 41 – BMW Speedtop Concept 2025 … addio Ufo Robot?
- Antonio su A 60 anni puoi guidare ma non insegnare
Oggi è venerdì 17. Aiuto !
/0 Commenti/in Auto&Cultura, Autologia /di AutologiaOggi è venerdì 17, una giornata particolare, specialmente per gli italiani, un popolo di superstiziosi.
Ma come si manifesta questa scaramanzia tra gli automobilisti ?
Il risultato curioso, e per certi versi imprevedibile, è quello emerso da un divertente sondaggio condotto proprio tra gli automobilisti del nostro Paese da Facile.it. il famoso sito web che consiglia nella scelta delle polizze … Continua a leggere...
Continua a crescere (+10,2%) il mercato europeo dell’auto
/1 Commento/in Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di Gian Primo QuaglianoPer il mercato auto dell’Unione Europea il 2017 comincia con una crescita a doppia cifra. In gennaio sono state, infatti, immatricolate 1.170.220 autovetture con un incremento del 10,2% sul gennaio 2016. Il dato,ha una valenza ancora più positiva se si considera che la crescita interessa l’intera Unione con la sola eccezione di due piccoli mercati che, peraltro, accusano cali molto … Continua a leggere...
Sette domande a Federico Brugia
/0 Commenti/in Auto e Comunicazione, Auto&Cultura, BMW, Fiat, Pubblicità dell'auto, Volkswagen /di Eraldo MussaSette domande a Federico Brugia, regista pubblicitario italiano. Noto nel mondo per lo stile raffinato e siglante, un vero poeta dell’immagine autore di importanti spot per brand internazionali.
1 – La tua prima auto, un ricordo
Fiat Uno Turbo!!!!… tipica della mia generazione, se non potevi permetterti la Golf!
Il primo ricordo che ho – purtroppo – coincide con la … Continua a leggere...
Kmveri.it per tracciare la vita reale delle auto usate
/0 Commenti/in Auto e Tecnica, Autologia, Mercato dell'auto /di AutologiaCapita che, bruciati da una brutta esperienza, possa venire improvvisamente un’idea per far qualcosa in modo che non si ripeta più. È il caso del signor Francesco Paolo Bongiorno, che dopo esser stato truffato da un venditore disonesto che, come capita spesso, gli ha contraffatto il chilometraggio reale dell’auto usata che gli ha venduto, ha deciso di “inventarsi” un nuovo … Continua a leggere...
L’ingiustizia corre in Autostrada
/6 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Leggi e burocrazia per l'auto /di Paolo CiccaroneSono un rompiscatole e pago sulla mia pelle la voglia di aprire bocca quando converrebbe tenerla chiusa.
Lo so, è un difetto, ma a usare la lingua in altro modo non mi riesce per cui, avendomi “disegnato” così, vado avanti fin che morte non sopraggiunga e partendo da questo principio, dico subito che mi sono rotto le scatole a farmi … Continua a leggere...
Le “accise”? Oggi sui carburanti, domani sull’elettrico
/2 Commenti/in Auto e Tecnica, Leggi e burocrazia per l'auto /di Marco MarelliSi parla nuovamente di aumento dei carburanti: già adesso paghiamo benzina e gasolio tanto di più rispetto ai cugini spagnoli e francesi, ed anche agli austriaci.
Dove si vuole andare a finire?
Attenzione anche sul tema energia, perché con la “voglia” di elettricità dilagante la scossa ci può portare…all’altro mondo!
Giù le mani dal gasolio ma anche dalla benzina.
Oggi … Continua a leggere...
Dalla 124 alla 124
/1 Commento/in Abarth, Auto d'epoca, Fiat, Lancia, Motor Sport, Opel /di Luca Pazielli“Il primo amore non si scorda mai”. Inizia così il nuovo libro che il pilota Maurizio Verini dedica alla Fiat 124 Abarth.
È di grande attualità perché proprio pochi giorni fa c’è stato il ritorno sulle strade e nelle competizioni dello spider della casa torinese.
“Dalla 124 alla 124” è infatti il titolo che già ne anticipa i contenuti: la … Continua a leggere...
Le “Piattaforme” decideranno il destino delle case automobilistiche mondiali
/0 Commenti/in Auto e Tecnica, Mercato dell'auto /di Vincenzo BajardiNel 2020 il 74% del mercato auto sarà gestito sicuramente da 12 costruttori che avranno a disposizione circa 150 piattaforme contro le attuali 225.
Piattaforme che possiamo paragonare alle matrioske, le bambole di legno russe vivacemente colorate e smontabili in due parti: all’interno una serie di bambole simili di grandezza decrescente, che si possono inserire l’una nell’altra.
Lì dentro a … Continua a leggere...
Sarà anche americana, ma FCA per gli italiani resta la mamma
/0 Commenti/in Auto&Cultura, FCA, Mercato dell'auto /di Carlo CavicchiLeggo dal sito di Quattroruote: “Un trionfo italiano. Si possono riassumere così i risultati del nostro referendum online Le auto che preferisco 2017, un vero e proprio plebiscito per l’industria tricolore, che si è affermata in tutte le categorie previste dal regolamento”. La sintesi è perfetta, ma si poteva anche scrivere: “un risultato bulgaro” con riferimento alle elezioni che si … Continua a leggere...
Analisi critica della Toyota C-HR 1.2 T AWD CVT Lounge
/5 Commenti/in Auto e Tecnica, Innovazione dell'auto, Toyota /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Alberto Franzoni.
Famola strana. La novità “jap” punta sulla sua linea che compromette abitabilità, visibilità e accessibilità posteriori. La trazione integrale è disponibile solo in abbinamento al motore turbobenzina da 116 CV, mentre la variante ibrida, prevedibilmente la più richiesta in Italia, è proposta solo con la trazione anteriore. Finiture migliorabili
È la risposta Toyota all’originale firmata … Continua a leggere...