Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 41 – BMW Speedtop Concept 2025 … addio Ufo Robot?
- Antonio su A 60 anni puoi guidare ma non insegnare
- Claudio su Sette domande a una Mobylette Motobécane
L’autostrada ad energia solare non è più solo fantascienza
/0 Commenti/in Auto ed Ecologia, Auto elettrica/ibrida, Autologia, Innovazione dell'auto /di AutologiaImmaginate una tecnologia in grado di trasformare i 260mila chilometri di autostrade americane in un immenso pannello solare. Una soluzione che permetterebbe di generare una quantità di energia tre volte superiore al consumo annuale del paese.
E’ un sogno. Ma che comincia a realizzarsi. Infatti, come riportato da Greenstyle.it fra pochi giorni il finanziamento alle “Solar Roadways” sarà chiuso: la … Continua a leggere...
A Silverstone chi è più bravo sta davanti.
/2 Commenti/in Auto Mercedes, Ferrari, Motor Sport /di Giorgio FerroNon sarà più il tracciato di una volta quando le curve erano tutte veloci e le F1 giravano a una media superiore ai 250 all’ora. Ma rimane comunque un circuito che fa emergere le differenze. Un circuito dove l’efficienza del telaio e la sua messa a punto diventa una variabile determinante per andare forte. Certo, se non hai una power-unit … Continua a leggere...
L’automobile nel cinema (seconda parte)
/0 Commenti/in Auto & Cinema, Auto&Cultura, Autologia, Citroen /di Walter Brugnottihttps://autologia.net/lautomobile-nel-cinema-parte/
A un altro festival, France Cinema, attivo per un trentennio a Firenze, furono più volte presentati i films dedicati alle “Crociere” ed alle fabbriche Citroen, “guardate” queste ultime con occhio “diverso” in momenti particolari della loro storia.
Si trattava di maturi e complessi esempi di “qualcosa” nato negli stessi anni del cinema di finzione, se non addirittura ad esso … Continua a leggere...
Sicurezza alla guida: l’uso del telefono il principale pericolo
/0 Commenti/in Auto&Cultura, Autologia, Sicurezza dell'auto /di AutologiaL’uso del cellulare per telefonate, invio di sms, email e consultazione dei social network viene considerato il comportamento più pericoloso che i driver delle grandi flotte aziendali possano tenere mentre è alla guida, così come i generici comportamenti di distrazione e disattenzione e l’eccessiva velocità.
Bluetooth, ma anche Airbag e ABS, sono i dispositivi cui i fleet manager affidano principalmente … Continua a leggere...
Sette domande a Michele Cinotto
/1 Commento/in Auto d'epoca, Auto e Persone, Motor Sport /di Eraldo MussaMichele Cinotto è un imprenditore di successo torinese di 57 anni, pilota di rally e di corse automobilistiche estreme, plurivincitore su tutti i terreni del mondo.
1 – Cosa ti emoziona di più in una competizione ?
La fase della competizione che sempre mi ha dato grande emozione è la partenza, il palco.
Quando ancora non sai cosa ti aspetta, … Continua a leggere...
Indovinate qual è la marca di auto che da più soddisfazioni ai propri clienti
/1 Commento/in Associazioni e riconoscimenti per l'auto, Autologia, BMW, Hyundai, Kia, Porsche, Toyota /di AutologiaNegli ultimi 27 anni è sempre stata una vettura di categoria “premium” a conquistare il primo posto nella speciale classifica stilata annualmente da JD Power. Il trofeo IQS (Initial Quality study) che si riferisce, negli Stati Uniti, al grado di soddisfazione dei clienti che possiedono le auto in concorso, a sorpresa per la prima volta è stato assegnato a una … Continua a leggere...
L’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri ha incontrato la stampa
/0 Commenti/in Auto e Media, Auto elettrica/ibrida, Economia dell'auto, L'Ospite, Mobilità sostenibile /di L'OspiteL’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It
L’UNRAE ha incontrato a Roma la stampa dopo un lungo periodo di silenzio ma… ma non l’ha ascoltata. E’ la prima osservazione critica che viene da fare se, insieme ad una lunga esposizione di cose abbastanza note come le statistiche di mercato … Continua a leggere...
Cercasi “Mobility Champion”
/3 Commenti/in Auto e Media, Auto elettrica/ibrida, Eventi dell'auto, Mobilità sostenibile /di Pierluigi BonoraTanta filosofia e tante buone intenzioni.
Per ora tutto qui.
Passi avanti concreti? Zero.
La cabina di regia sulla Nuova Mobilità, l’individuazione di un “Mobility Champion” da porre a capo di un team capace di promuovere la nuova cultura della mobilità (2.0, ma sarebbe forse meglio parlare di 4.0 visto come procede “il cambiamento epocale in corso”), capace di fungere … Continua a leggere...
L’UNRAE propone l’istituzione del “Mobility Champion” per preparare e accompagnare il passaggio da una mobilità 1.0 ad una 2.0
/1 Commento/in Auto elettrica/ibrida, Autologia, Eventi dell'auto, Mobilità sostenibile /di AutologiaRiportiamo il Comunicato Stampa dell’UNRAE, l’Associazione delle Case automobilistiche estere, che lunedì scorso ha incontrato a Roma la stampa e le istituzioni, per lanciare la sua proposta a sostegno della nuova “cultura della mobilità”, supportata dai risultati della ricerca condotta dal Censis, dal titolo: “Verso una mobilità 2.0: la gestione del cambiamento”.
Questi sono i principali risultati della ricerca presentata … Continua a leggere...
Video intervista a Francesco Fontana Giusti, sui monovolume Renault
/0 Commenti/in Auto e Persone, Autologia, Innovazione dell'auto, Renault /di VideoclipLa Renault si è sempre distinta, come poche altre Case costruttrici, per introdurre novità “generazionali” nel mondo dell’automobile, come quando inventò il segmento dei monovolume con la Espace, poi quello dei piccoli monovolume, con la prima incredibile e apprezzatissima Twingo e infine con la Scenic, che ora si presenta con una veste del tutto nuova. Ce ne parla Francesco Fontana … Continua a leggere...