Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
I luoghi comuni delle presentazioni stampa e le nostre responsabilità di cui dovremmo essere consapevoli
/1 Commento/in Auto e Media, Mercato dell'auto, Pubblicità dell'auto /di Sergio CasagrandeBasta! Non ce la faccio più. Lasciatemi sfogare. Sarà che il marketing sta divorando gli uffici stampa, ma adesso stiamo esagerando. Da sempre, l’auto nuova che ci viene presentata è esaltata da chi ce la propina. Ma un conto è l’esaltazione. E un conto è la mistificazione.
Ormai, a leggere le cartelle stampa che le direzioni relazioni esterne, negli ultimi … Continua a leggere...
Ci vuole Sherlock Holmes per far parlare certi tecnici dell’auto
/0 Commenti/in Alfa Romeo, Innovazione dell'auto, Jaguar, Opel /di Marco MarelliDa un po’ di tempo ho riscoperto lo spirito di Sherlock Holmes e mi sembra di essere tornato bambino quando papà, al ritorno di una gara vinta a Brands Hatch, come ricordo, mi regalò il cappello del grande investigatore.
Alla presentazione della Jaguar XE e a quella della Opel Karl lo spirito di Holmes mi ha aiutato e non poco. … Continua a leggere...
“Parco Valentino-Salone & Gran Premio”
/3 Commenti/in Abarth, Alfa Romeo, Aston Martin, Audi, Auto d'epoca, Auto Mercedes, Autobianchi, Bentley, BMW, Bugatti, Chevrolet, Chrysler, Citroen, Dodge, Eventi dell'auto, Ferrari, Fiat, Ford, General Motors, Honda, Hyundai, Infiniti, Isotta Fraschini, Jaguar, Jeep, Lada, Lamborghini, Lancia, Land Rover, Lexus, Maserati, Mazda, McLaren, MG, Mini, Mitsubishi, Morgan, Mustang, Nissan, Opel, Peugeot, Pininfarina, Porsche, Range Rover, Renault, Renault-Nissan, Rolls-Royce, Seat, Skoda, SMART, SsangYong, Subaru, Suzuki, Tesla, Toyota, Volkswagen, Volvo, Yamaha /di Piero BiancoCi siamo: il miracolo di un (nuovo) Salone dell’auto a Torino sta per compiersi. Ma dimenticate i classici Saloni con parate oceaniche di modelli e modelle, luci a palla e cotillons. Pensate piuttosto a una kermesse all’aperto, stile Goodwood o Pebble Beach, con novità (che non mancano), gioielli di 25 prestigiosi marchi e di 10 designer, sfilate a tema, un’area … Continua a leggere...
La conferenza stampa
/0 Commenti/in Auto e Media, Pubblicità dell'auto /di Maurizio MelziAh! Le gioie della conferenza stampa!
L’incontro tra due mondi che si completano, perché ognuno ha bisogno dell’altro, o almeno così sembrerebbe…
Quando ero piccolo, io e mio fratello, avidi lettori di cose automobilistiche, sapevamo dell’introduzione di un nuovo modello da disegni “interpretati” da qualche rivista, poi – con una certa lentezza – le notizie si facevano sempre più certe, … Continua a leggere...
Dai cioccolatini alla guida autonoma con Ambrogio
/0 Commenti/in Design dell'auto, Economia dell'auto /di Maurizio Pignata, blogger di AutologiaUna bella e annoiata nobildonna vestita di giallo canarino, comodamente seduta in una lussuosa Rolls Royce ferma nel traffico cittadino, veniva presa da un “certo languorino”, subito soddisfatto dal premuroso autista di nome Ambrogio che prontamente le offriva un cioccolatino di una famosa azienda produttrice di dolciumi. Era questa la trama di uno spot pubblicitario di grande successo negli anni … Continua a leggere...
Auto e Cinema. Il mandolino e la Lancia Gamma
/0 Commenti/in Auto & Cinema, Auto d'epoca, Fiat, Lancia, Pininfarina /di Paolo Vinai“Giallo napoletano”, opera del 1979 di Sergio Corbucci, ai suoi tempi, nonostante la critica che lo snobbò, ebbe un discreto successo di pubblico e, ancora oggi, il rivederlo soddisfa. Perché quel che si narra e vede è scandito con buon ritmo, alternando bene suspence e comicità, il tutto tratteggiato sullo sfondo di una Napoli non da cartolina quanto piuttosto di … Continua a leggere...
Dimenticanza fatale
/0 Commenti/in Auto & lifestyle, Innovazione dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto /di Filippo ZanoniNegli Stati Uniti, dicono le fredde statistiche, ben 36 bambini all’anno muoiono in tenera età dimenticati dai genitori in vetture che diventano scatole infernali. Accade, c’è la probabilità: il cervello dei genitori che crea un “cortocircuito”. Complice la fretta e la routine. Succede a tutti di dimenticare oggetti in posti impensabili. Il caso più simile che mi viene in mente, … Continua a leggere...
Formula 1 e scommesse: io non ci credo, ma se fosse vero?
/0 Commenti/in Ferrari, Leggi e burocrazia per l'auto, Motor Sport /di Renato RoncoIo non ci credo: come dice spesso Crozza. Ma se fosse vero? Dopo l’incredibile vicenda della sosta al box di Lewis Hamilton al Gran Premio di Monaco, che gli è costata la vittoria ed anche il secondo posto, su esplicita richiesta del box, si sono intrecciate critiche e supposizioni di ogni tipo. Giudizi a volte frettolosi e spesso maliziosi. Ma … Continua a leggere...
L’auto sarà anche medico ?
/0 Commenti/in Auto & lifestyle, Innovazione dell'auto /di Filippo ZanoniIl nostro dottore personale sarà la vettura che utilizziamo più spesso?
La dinamica tecnologica sembra poter rendere possibile quello che fino a pochi anni fa era pura fantascienza. Un settore molto “integrabile” con il mondo dell’automobile è quello “dell’internet of thing”, ovvero quello di oggetti che “dialogano” direttamente con noi attraverso il web. Le prospettive sono incredibili. Una vettura di … Continua a leggere...
Lettera Aperta: Salviamo il Diesel prima che sia troppo tardi
/0 Commenti/in Auto e Media, Innovazione dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto /di Pierluigi BonoraCari dirigenti e associati di Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), Federauto (Federazione Italiana Concessionari Auto) e AsConAuto (Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Auto)
È sicuramente giunto il momento di tornare ai fondamentali, alle ragioni che hanno dato alla mobilità a motore quel forte impulso nella ricerca di tecnologie capaci di rendere i veicoli sempre … Continua a leggere...