Limousine, il lungo che non va più

Costa più o meno 50 euro a persona, per un massimo di dodici, noleggiare una limousine per un’ora in una grande città: nel prezzo spesso è inclusa la presenza di un fotografo, l’ingresso in discoteca e ovviamente l’arrivo davanti al locale. Un modo un po’ cafonal-chic per sentirsi come Rihanna o Beyoncé, fra gli sguardi ammirati della gente e il Continua a leggere...

Aptera svela al CES 2025 il suo veicolo solare elettrico sviluppato con Pininfarina

Aptera Motors, pioniere della mobilità solare, presenterà al CES 2025 il suo veicolo solare elettrico “production-intent”, sviluppato con il contributo dell’esperienza aerodinamica di Pininfarina. Rendendo possibile il trasporto alimentato a energia solare, Aptera è pronta a ridefinire il futuro della mobilità, e Pininfarina è entusiasta di supportare la visione innovativa dell’azienda.

Il rivoluzionario veicolo solare elettrico di Aptera, che non … Continua a leggere...

CES 2025 a Las Vegas con l’auto intelligente

Las Vegas attira sempre di più l’attenzione sul CES (Consumer Electronics Show), al 100esimo anniversario e che vale 505 miliardi di dollari e sostiene 18 milioni di posti di lavoro).

L’edizione 2025, la numero 58, si svolgerà da domani 7 gennaio al 10. Una fiera tecnologica fra intelligenza artificiale (Microsoft a riguardo ha stanziato 80 miliardi di dollari) e bioritmi, … Continua a leggere...

Musk e Tesla, il visionario che divide e il colosso che vacilla

Il 2024 sarà ricordato come un anno difficile per Tesla. Per la prima volta nella sua storia, l’azienda di Elon Musk ha registrato un calo delle vendite. Si tratta di una “elegante” discesa dell’1,1 per cento, con 1,79 milioni di veicoli consegnati, leggermente al di sotto delle previsioni che puntavano a sfiorare 1,81 milioni. Un piccolo passo indietro per Tesla, Continua a leggere...

Carburanti alternativi per il rilancio della mobilità sostenibile

Il Gruppo Holdim, attivo dall’inizio degli anni Novanta nel settore automotive – con focus su mobilità sostenibile, carburanti alternativi e calibrazione motore – ha annunciato la fusione di Rail, azienda di Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) che progetta e realizza iniettori e valvole per carburanti e biocarburanti gassosi commercializzati in tutto il mondo, con un’altra azienda del gruppo, Continua a leggere...

Il mercato dell’auto italiano chiude il 2024 in retromarcia

Dicembre si è chiuso con un “regalino” poco gradito per i costruttori che operano nel mercato auto italiano: solo 105.715 immatricolazioni, segnando un calo del 4,9 per cento rispetto allo stesso mese del 2023. Ma la vera “botta” arriva analizzando l’intero 2024: le immatricolazioni totali si sono fermate a 1.558.704 unità, un lieve -0,5 per cento rispetto al 2023, ma Continua a leggere...

Stellantis protagonista al Salone di Bruxelles

2025, iniziano i Saloni dell’auto. Sarà Bruxelles a varare l’edizione nr 101 dall’11 al 19 gennaio. Ruolo di protagonista lo reciterà il Gruppo Stellantis (assente al CES di Las Vegas dal 7 al 10 gennaio) con una folta presenza dei suoi marchi.

ABARTH – Esporrà la 600e Scorpionissima Limited Edition, la più potente di sempre perchè sotto il cofano sfoggia … Continua a leggere...

Quando l’auto frenò per una foglia (e altri drammi della guida autonoma)

Immaginate una persona al volante di un’auto, in una città congestionata dal solito traffico da “voglio-trasferirmi-su-un’isola-deserta”. All’improvviso quel conducente nota qualcosa in mezzo alla strada e il suo cervello elabora la situazione in un nano secondo (anche meno) e decide che fare. Se è una foglia non c’è problema, non è il caso né di sterzare né tanto meno di … Continua a leggere...

Multitasking al volante? La ricetta per il disastro!

Con il boom della tecnologia, ormai siamo più connessi di un router Wi-Fi in centro città. Telefoni, orologi e persino lavatrici che si comportano come vecchie comari, chiacchierano tra loro e con il mondo esterno. Ci promettono informazioni lampo, divertimento a portata di clic e socialità 24 ore al giorno festivi compresi. Questi gadget super invadenti cercano di convincerci che … Continua a leggere...

Nuove regole, vecchi problemi: il codice della strada sfida la creatività italiana

Dopo mesi di anticipazioni spesso inverosimili, dibattiti infuocati e l’immancabile valanga di critiche e repliche da una parte e dall’altra degli schieramenti politici, è finalmente arrivato il nuovo codice della strada, una vera opera d’arte legislativa che, finalmente, mette ordine nel caos dell’ovvio. Ma è davvero la panacea per tutti i mali delle nostre strade o è solo l’ennesima lista … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori