Le notizie, le storie, i racconti, i giudizi sulle auto d’epoca

La auto con più di vent’anni con il C.R.S. pagano solo metà “bollo”

Era ora!

Tutti gli sforzi nei confronti dei politici al Governo compiuti negli ultimi mesi dai consiglieri dell’ASI, l’Automotoclub Storico Italiano, Federazione torinese nella precollinare Villa Rey, alla quale sono affiliati ben 281 club di veicoli storici – auto, moto e scooter, veicoli militari, veicoli da trasporto, veicoli commerciali, veicoli agricoli, motoscafi e barche a motore, aeroplani, kart – sono … Continua a leggere...

Monteverdi High Speed 375/4 intrigante e lussuosa

È affascinante la storia di Peter Monteverdi ed è legata anche alla nostra Italia, perchè in effetti Peter nasce nel 1934 a Benningen non lontano da Basilea, ma le origini sono italiane.
Il padre emigrato e titolare di una semplice officina meccanica darà il via alla storia automobilistica di Peter e all’origine del Brand Monteverdi avviando il figlio appena diplomato, … Continua a leggere...

Un libro per “Re Gino”

Qualche mese fa abbiamo parlato di quello che è sicuramente uno dei restauri più impegnativi d’Italia: quello dell’autobus snodato Viberti Cv10 (soprannominato “Re Gino”) di proprietà di Jonny Porcu, un appassionato di Vigone (paese in provincia di Torino).

Leggi anche https://autologia.net/un-grande-restauro/

Con grande tenacia, passione e competenza tecnica è riuscito ad incominciare operazioni complesse di restauro come la ricostruzione di … Continua a leggere...

Una Fiat 500 al MoMA di New York per “The Value of Good Design”

Il mitico MoMA, il Museum of Modern Art di New York,  lo scorso anno, decise  di acquisire per la sua collezione una Fiat 500. Ora finalmente sarà  esposta al pubblico all’interno della mostra “The Value of Good Design” che si terrà dal 10 febbraio al 27 maggio 2019.

The Value of Good Design” racconterà la storia … Continua a leggere...

Ad Automotoracing 2019 “La Grande Sfida” tra i campioni di rally

La cancellazione del tradizionale Motor Show bolognese di inizio dicembre ha lasciato l’amaro in bocca a tanti appassionati di gare automobilistiche. Fortunatamente la “crisi di astinenza” per tanti sportivi finisce quest’anno a Torino a fine gennaio. Si perché il brivido della competizione accende Automotoretrò e Automotoracing, che per la prima volta portano in pista “La Grande Sfida”: otto tra … Continua a leggere...

Quante emozioni all’asta dedicata a Bertone

Difficile non provare un po’ di melanconia nel vedere la storia del celebre marchio Bertone “esplosa” in una miriade di oggetti. Lo spirito con il quale sono andato questo sabato a vedere l’asta organizzata da Bolaffi era un misto tra curiosità e voglia di osservare molti testimonianze di quello che è stato uno dei più celebri carrozzieri torinesi.

Ripercorrendo mentalmente … Continua a leggere...

Grande successo per l’asta pubblica dedicata ai cimeli di Bertone

Una grande folla di appassionati con l’obiettivo di aggiudicarsi di un pezzo di storia vissuta del  grande designer  Bertone, ha partecipato ieri pomeriggio alla vendita organizzata da Aste Bolaffi a Torino.  Veramente tanta gente ha riempito il Garage Bolaffi  per partecipare all’asta dei memorabilia della storica carrozzeria di Grugliasco, da cui sono uscite alcune delle vetture più belle di … Continua a leggere...

Due bei libri dedicati alla Citroen Mehari

Passeggiando tra più o meno antiche meraviglie su due e quattro ruote, ad Auto e Moto d’ Epoca di Padova ci si poteva imbattere nella Citroen Mehari, che quest’anno, come abbiamo già raccontato su Autologia.net, compie mezzo secolo.  https://autologia.net/il-sessantotto-della-mehari-la-fantasia-al-potere/

In due Citroen Mehari, in realtà: una – color arancio – testimoniava la storia del modello, l’altra – verde – una … Continua a leggere...

Tretacinque anni fa l’inutile vittoria di Patrese in Sud Africa

L’Ospite di Autologia:

Il 1983 fu l’anno in cui Riccardo Patrese (nella foto con me nel 1978) fu più vicino al titolo mondiale poi vinto da Nelson Piquet, suo compagno di squadra alla Brabham motorizzata con i turbo BMW. La scuderia inglese, allora di proprietà di Bernie Ecclestone, era sponsorizzata dalla Parmalat. Il vertice dell’azienda … Continua a leggere...

Paolo Scaramelli, “Una vita per la Ferrari e non solo”

È uscito in questi giorni il diario da corsa di Paolo Scaramelli, storico capomeccanico Ferrari scomparso nel novembre del 2016. Si intitola “Una vita per la Ferrari e non solo” ed è edito da Incontri editrice. Paolo ha trascorso la sua intera vita lavorativa in Ferrari. Entrato nel 1970, dal 1974 ha seguito la squadra di F1  rimanendovi Continua a leggere...

“AsiAutoShow” ospite del Senato italiano

A Roma, giovedì 20 settembre scorso, la sala Koch del Senato era invasa da personalità e appassionati, come nemmeno l’ASI, il suo presidente Maurizio Speziali (nella foto intervistato dal TG2), né i consiglieri tutti – dopo aver organizzato il convegno che ha preceduto l’AsiAutoShow – si sarebbero aspettati. Nato a corollario della manifestazione, il convegno si è invece rivelato il … Continua a leggere...

Le innovative sospensioni interconnesse della 2CV a prova di …contadino

Le indicazioni di Pierre Jules Boulager erano stata chiare: la prossima Citroen 2CV avrebbe dovuto poter caricare due contadini, un paniere di uova, cinquanta chili di patate o un barilotto di vino ed attraversare un campo arato senza rompere neanche un uovo.

L’unico modo per raggiungere questo risultato era quello di inventare un tipo di sospensione completamente nuovo, diverso da … Continua a leggere...

Il Motor Show 2018 NON SI FARA’.

E sì, a rimetterci, come sempre, siamo noi appassionati di motori. Questa volta a tradirci è il mitico Motor Show di Bologna che, appena due mesi prima dell’inaugurazione, viene cancellato. Domani a Milano ci sarà una conferenza stampa, da tempo annunciata, che avrebbe dovuto raccontare le novità di quest’anno e che invece sarà una specie di funerale per l’evento bolognese.… Continua a leggere...

Angelo Siino “BRONSON”, il mafioso che guidò la Papamobile

L’Ospite di Autologia: Beppe Donazzan, giornalista.

Assomigliava a Bronson, all’attore Charles Bronson. Quel cognome lo scelse come pseudonimo per correre. Il viso da indio, visto in decine di film, segnato da mille rughe, i baffi spioventi, gli occhi scuri, mobilissimi. Faceva timore Angelo Siino, classe 1944, così era registrato all’anagrafe di San Giuseppe Jato. Un paese alle porte di … Continua a leggere...