Le notizie, le recensioni, i giudizi sulla sicurezza delle auto

Il nostro lato oscuro al volante

Così come ho scritto anche sul mio sito TurismoinAuto.com, quanto successo due settimane fa in Valsusa mi ha colpito profondamente. Sarà perché sono un motociclista, sarà perché molto spesso mi capita che qualcuno mi tagli la strada o forse perché mia moglie in moto siede sempre dietro di me. Non so perché, ma ho riflettuto tanto su quel brutto … Continua a leggere...

Guidare usando il cellulare senza viva voce: sospensione della patente fino a 6 mesi e oltre 2500 euro di multa

Pubblichiamo l’aggiornamento riportato dall’ASAPS (Associazione Sostenitori Amici della Polizia Stradale) su FB a proposito dell’uso del cellulare durante la guida all’interno della “Riforma del Codice della Strada”, riforma che peraltro è ferma in Parlamento da oltre due anni.

Leggi anche: Nuovo Codice della strada: sanzioni immediate per chi usa lo smartphone

“Il forte impegno dell’ASAPS ottiene un primo importante risultato … Continua a leggere...

Usando il cellulare durante la guida 3000 morti e 300mila feriti all’anno in USA

Continua la campagna di ASAPS per sensibilizzare, soprattutto, i giovani a non usare il telefono cellulare quando sono alla guida.

Un video shock dagli Stati Uniti

Uno studio effettuato dal Cohen Children’s Medical Center di New York ha portato a conclusioni sorprendenti, da leggere e valutare attentamente: mandare un sms mentre si guida causa più incidenti che mettersi al volante … Continua a leggere...

Se un bambino dimenticato muore in auto

In poco più di un secolo di storia l’automobile ha compiuto balzi da gigante.

Dal catorcio per il quale dovevamo avviare il motore scoppiettante girando la manovella con la forza di entrambe le braccia siamo arrivati ai salotti viaggianti mossi da silenziosissimi propulsori, ecologicamente corretti, che si azionano sfiorando un dito su un pulsante o inviando un comando direttamente dallo Continua a leggere...

Le gambe all’aria in automobile? È molto pericoloso!

Soprattutto nel periodo estivo, soprattutto in autostrada,  non è difficile vedere la persona seduta accanto al guidatore con i piedi appoggiati sul cruscotto.  Magari con la cintura allacciata, con lo schienale un po’ reclinato e con i piedi che poggiano sulla parte interna del parabrezza o addirittura che prendono aria, fuori dal finestrino.  (Leggi anche cosa ne dice Tiberio … Continua a leggere...

Quando moto e automobili dialogano, creando uno scudo digitale di sicurezza per i motociclisti

I primi giorni caldi dell’anno segnano l’inizio della stagione motociclistica e, quasi in automatico, un aumento nel numero di incidenti stradali. I motociclisti sono tra gli utenti della strada più indifesi, 18 volte più a rischio di rimanere uccisi in un incidente rispetto agli automobilisti. L’anno scorso, soltanto in Germania, sono stati circa 30.000 gli incidenti motociclistici, di cui circa … Continua a leggere...

Sindaco De Magistris, allacci le cinture e strigli i suoi vigili

Disturba e preoccupa fortemente vedere certe cose.

Il bravo Luca Abete di “Striscia la notizia” ha mostrato, in un servizio,

l’incredibile strafottenza della maggior parte degli automobilisti napoletani.

Per queste persone (donne al volante con i bambini seduti sul sedile anteriore, coppie, singoli, giovani, anziani) la cintura di sicurezza non esiste.

E se la allacciano, lo fanno “assicurando” … Continua a leggere...

WOOLF, il braccialetto che segnala gli autovelox e i pericoli sulle strade

Per rispettare i limiti di velocità e/o aumentare l’attenzione in prossimità di punti critici mentre si è alla guida di una moto, di un’automobile o di un qualsiasi altro mezzo, basterà indossare un braccialetto WOOLF, il dispositivo wearable per la guida che è in grado di segnalare la presenza di autovelox, curve e punti sensibili sulla strada che si … Continua a leggere...

Digito, ergo sum

Se andate al museo delle tecnologie di Monaco di Baviera, non potete non provare l’emozionante esperimento di venire rinchiusi in una gabbia metallica  e di non sentire niente, nemmeno il solletico, mentre la gabbia viene investita da una enorme scarica elettrica, capace di fulminare un elefante.  È la famosa “gabbia di Faraday” dal nome del fisico che nel 1837 scoprì … Continua a leggere...

Ogni volta che un bambino perde la vita sulla strada, il colpevole è sempre un adulto

La sicurezza dei bambini a bordo delle auto è un problema che dovrebbe essere ormai abbondantemente superato. E invece non è così, incredibilmente continuiamo a sentire notizie dai telegiornali che parlano di piccole vittime sulle strade.
Riportiamo qui sotto il comunicato stampa diramato dall’ ASAPS (Amici e sostenitori polizia stradale) che ci fa un drammatico resoconto della situazione
“Un anno … Continua a leggere...

Video Intervista a Sergio Solero sulla BMW Driving Experience

BMW Driving Experience è un programma di corsi di guida sicura realizzato dalla casa tedesca in collaborazione con Siegfried Stohr ed il suo team di istruttori di GuidarePilotare, a cui quest’anno si aggiungeranno i piloti del BMW Team Italia impegnati nel campionato GT3 per aiutare i partecipanti a scoprire in sicurezza i limiti dei modelli BMW più performanti. Nel 2017, … Continua a leggere...

Inquinamento: a risolvere i problemi veri, ci penseranno altri…

Per coerenza, ad ascoltare quanto affermato da Paolo Gandolfi (Pd), membro della commissione Trasporti alla Camera dei Deputati, a questo punto si dovrebbero chiudere uno o più tratti di autostrade.
Intervenendo alla Fiera di Rimini al talk-show organizzato da Federmotorizzazione sul tema “Mobilità 4.0”, il deputato di Reggio Emilia (relatore, tra l’altro, della Legge sull’omicidio stradale) ha fatto sapere che … Continua a leggere...

Ponti che cadono, strade piene di buche. L’Italia sta cadendo a pezzi

Un altro cavalcavia è crollato e solo per miracolo non ci sono state vittime.
Il conteggio di incidenti di questo tipo sale in modo molto preoccupante.
Ma cosa sta succedendo alla viabilità italiana?
Incuria, utilizzo di materiali scadenti, manutenzione approssimativa, imperizia degli addetti ai lavori: le cause sono molteplici.
Per non parlare delle strade “groviera” e di dossi poco visibili, … Continua a leggere...

Iniziano i controlli alle gomme della Polizia Stradale per “Vacanze sicure”

Saranno 10.000 i controlli sulle auto, dal 20 aprile fino al 5 giugno, previsti per “Vacanze Sicure”, nota iniziativa, alla quattordicesima edizione, organizzata dalla Polizia Stradale e da “Pneumatici sotto controllo” per ampliare il tema sull’importanza del pneumatico per la sicurezza stradale.
Le Regioni coinvolte sono Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, questo per sensibilizzare gli … Continua a leggere...