Le notizie, i resoconti, le discussioni sulla mobilità sostenibile con o senza l’auto

Il design per la mobilità del futuro

Tre zero: zero emissioni, zero incidenti, zero guidatori.

Queste le cose principali da tenere in testa, gli obiettivi della mobilità del futuro.

Le altre? Non più proprietà dell’auto, ma possesso temporaneo. E ancora: non si venderà il prodotto auto ma un servizio: la mobilità.

Alcune Case automobilistiche hanno capito queste tendenze, che diventeranno il futuro. Altre, con una … Continua a leggere...

Gli italiani usano sempre meno l’automobile ? E’ esattamente vero il contrario !

Si sente spesso affermare che l’automobile non è più di grande interesse per gli italiani, non si usa più come un tempo, treni e areoplani hanno preso il sopravvento. Ebbene, non è affatto così poiché proprio l’auto resta il mezzo preferito dagli italiani per i propri viaggi, per le vacanze o per ragioni di lavoro, intendendo per viaggio uno … Continua a leggere...

Prendi un’auto a noleggio? Fai tesoro dell’esperienza di chi ti ha preceduto

Durante il periodo estivo, come molte altre cose legate all’industria del turismo, i dati delle auto prese a noleggio aumentano notevolmente e con essi, per la legge dei grandi numeri, anche le lamentele che i clienti muovono contro le società di autonoleggio.

HAPPY-CAR, il sito web comparatore di prezzi per l’autonoleggio, ha incrociato i dati di tutti i … Continua a leggere...

Ma allora qual è l’auto che non inquina?

Siamo sommersi da dati che, a essere sinceri, spaventano.

L’Agenzia Europea dell’Ambiente sostiene che l’Italia, con oltre 90.000 morti premature e 1.500 decessi per milione di abitanti è maglia nera tra i grandi Paesi europei per l’inquinamento atmosferico.

E il governo italiano, a partire dal ministro dell’Ambiente, “non ha programmato una politica ambientale ed economica di lotta allo smogContinua a leggere...

Video intervista: le novità Ford al Salone di Francoforte

Al recente Salone di Francoforte, Ford ha portato una serie di novità che hanno arricchito un’offerta già molto completa. Nel filmato lo sintetizza Marco Alù, direttore delle relazioni esterne di Ford Italia.

Continua a leggere...

Guida autonoma. Ma quando ?

L’automobile che si guida da sola è ormai più che una suggestione. I grandi costruttori mondiali investono miliardi in ricerca e stringono alleanze per essere pronti affrontare la sfida che si combatterà sul mercato prossimo venturo.

Molto è stato fatto e già circolano decine di modelli che sfruttano sistemi di guida semi-autonoma, che rendono la guida meno faticosa e soprattutto … Continua a leggere...

Vision, il pneumatico senza aria, ricaricabile, biodegradabile, connesso

La volontà di riunire tutte le tecnologie disponibili in un nuovo oggetto che rappresenti la mobilità del futuro, sostenibile e intelligente, ha permesso di pensare “Vision”, il pneumatico concept senza aria, connesso, ricaricabile, personalizzabile e organico, che è nello stesso tempo pneumatico e ruota, e che racchiude alcune delle più importanti tecnologie sviluppate nell’ultimo secolo nel settore del pneumatico.

Si … Continua a leggere...

Con “Wetaxi” si dimezzano i costi per raggiungere l’aeroporto

I trasferimenti in taxi per raggiungere l’aeroporto spesso costano quasi più del biglietto aereo. Come si può spendere meno continuando ad usare il taxi ?

La soluzione sembra l’”uovo di Colombo”: basta dividere la spesa con altre persone che hanno la stessa necessità. Ed oggi è possibile farlo grazie alla tecnologia delle “app”, infatti è nata Wetaxi, la prima … Continua a leggere...

Francoforte, la… scossa oscura la guida autonoma

Appuntamento dal 2019 al 2030.

Il messaggio è stato lanciato, sin dalla prima giornata stampa del 12 settembre, al Salone di Francoforte.

Una promessa multipla e condivisa dai principali big del pianeta auto.

Vengono momentaneamente accantonate guida autonoma e ibride.

La scossa elettrica domina nei mega stand dei colossi tedeschi, ma non solo. Altri brand si gettano nella mischia, ma … Continua a leggere...

La “bomba” cinese su Francoforte

La notizia bomba è di matrice cinese e piomba sul Salone di Francoforte. Il grande Paese asiatico, che ha nell’inquinamento una delle piaghe maggiori, ha intenzione di svoltare verso l’auto elettrica tout court. Dal 2040, ha dichiarato il viceministro dell’Industria, Pechino dirà addio ai motori tradizionali (benzina e Diesel). La Cina è così pronta ad allinearsi alle volontà già … Continua a leggere...

Come la mettiamo con quei limiti che non finiscono mai…

Ormai tutte le nuove automobili di medio-alto livello leggono attraverso una telecamera i segnali stradali e immediatamente proiettano sul vetro il limite di velocità consentito. Avvisi che sono utilissimi per stare ben attenti a non superare detto limite, se non che spesso da noi vanno in confusione.

La colpa, ovviamente, non è della tecnologia che è precisa e va sempre … Continua a leggere...

Elettrico, Enel ci crede. Ma gli altri?

Prima attraverso una dimostrazione pratica, a Firenze; quindi, nella prestigiosa sede del Forum Ambrosetti, a Cernobbio: l’A.D. di Enel, Francesco Starace, e il manager al quale è stato affidato il delicato compito di guidare il progetto, Francesco Venturini, hanno illustrato per filo e per segno i dettagli della «rivoluzione» che porterà l’Italia a dotarsi, finalmente, di una capillare rete di … Continua a leggere...

Nostradamus al distributore

Chi guida auto con motori tradizionali (l’89,8% di noi, non proprio una nicchia) ha appreso di essere un appestatore retrogrado visto che la Francia a partire dal 2040 metterà al bando benzina e gasolio, e che la Volvo dal 2019 produrrà solo vetture elettriche e ibride.

Leggi anche: Dal 2019 ogni nuova Volvo avrà un motore elettrico

L’annuncio … Continua a leggere...

Quanti chilometri hanno percorso gli italiani in un anno ?

Gli automobilisti che hanno percorso più chilometri sono stati i bolognesi e i senesi. I palermitani sono quelli che ne hanno fatti meno.

 11.125 chilometri, quanto la distanza che separa Roma dall’Uruguay; questo il chilometraggio medio pro capite che gli automobilisti italiani hanno percorso nel 2016. Il dato emerge dall’indagine di Facile.it, il più grande portale italiano per … Continua a leggere...