Le notizie, i resoconti, le discussioni sulla mobilità sostenibile con o senza l’auto

Le due Italie e la maleducazione stradale

Parliamo di sicurezza stradale e torniamo su un tema cronico (uno dei tanti causati dalla mancanza di controlli e dalla grave responsabilità delle istituzioni): quello della strafottenza in certe aree del Paese rispetto alle norme più elementari del Codice della strada. Cinture allacciate, casco indossato e non più di due persone in sella su moto e scooter, quando consentito: … Continua a leggere...

Per la prima volta un’auto a guida autonoma supera da sola un casello autostradale

Mercoledì 12 luglio, alle ore 10.30, nella rete autostradale VINCI Autoroutes, un veicolo a guida autonoma ha superato per la prima volta un casello di pedaggio in modo completamente autonomo.

Un veicolo a guida autonoma, una Citroën C4 Picasso ha superato la barriera di pedaggio di Saint-Arnoult-en-Yvelines, la più grande d’Europa, senza alcun intervento da parte del conducente, grazie … Continua a leggere...

Automobili e auto…mobili

L’Ospite di Autologia: Luca M. Apollonj Ghetti.

No! Ma per favore! A leggere i giornali specializzati e i comunicati stampa di tutte le Case automobilistiche e degli specialisti di elettronica, sembra che da domani arrivi la guida autonoma.

Cioè, sembra quasi che finalmente qualcuno abbia inventato l’ auto…mobile nel vero senso della parola. Quando mi soffermo a pensarci … Continua a leggere...

Il cartellino rosso della Francia e i rischi di Volvo

Leggere 2040, da una parte, e vedere che mancano meno di 23 anni (appunto al 2040), dall’altra, non è la stessa cosa. Nel primo caso potremmo dire che “…ce ne vuole ancora del tempo“, invece nel secondo si capisce che “…quell’anno, tutto sommato, è quasi dietro l’angolo“.
Ci riferiamo al recente annuncio, coraggioso, quanto molto … Continua a leggere...

Non trovi parcheggio ? Prova con MyParking

Trovare un parcheggio in città è sempre più difficile, e non soltanto all’aperto, ma addirittura anche nei parcheggi sotterranei a pagamento, dove spesso, dopo aver fatto gimkane per raggiungerlo, si trova l’odiato annuncio lampeggiante “ESAURITO”.

Non tutti sanno che esiste un sito, (www.myparking.it), che è in grado di aiutare gli automobilisti (per la verità ne Continua a leggere...

Mobilità elettrica: i conti non tornano e…

La mobilità elettrica “pulita” non è sostenibile economicamente.

Oggi produrre un “megawattora” dal carbone costa 30 euro mentre dall’eolico costa il doppio e dal fotovoltaico anche il triplo!

La mobilità elettrica ha poi anche un altro punto che non torna: i pacchi batteria hanno chimiche sempre più sofisticate che tanto pulite non sono.

E non va trascurato il problema dei … Continua a leggere...

Morire per inquinamento da polveri sottili: fasulli i dati dell’Agenzia Europea per l’Ambiente

L’Ospite di Autologia: Franco Battaglia, Docente di Chimica e Fisica all’Università di Modena.

Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente (Aea), nei 28 stati della Ue, nel 2013, vi sarebbero state 520 mila morti premature causate dall’inquinamento dell’aria da polveri sottili, ossidi d’azoto e ozono. Il contributo dell’Italia a questa strage sarebbe stata di 91.050. Lo scrive l’Agenzia nel suo Rapporto 2016 … Continua a leggere...

Sempre più vicina l’Era dell’ibrido e dell’elettrico

Dal 2020, anche sotto la spinta delle normative europee e degli stringenti target di emissioni di CO2, i motori diesel perderanno quote di mercato in tutta Europa a vantaggio delle vetture ibride. Entro il 2030, quando i veicoli diesel rappresenteranno solo una quota residuale del 9%, il mercato automotive si sposterà verso le soluzioni elettriche che raggiungeranno il 20% del … Continua a leggere...

Non confondiamo il sacro con il profano!

Di questi tempi è facile confondere il sacro con il profano perché tutti vanno dappertutto e la frenesia del mondo moderno non aiuta.

Al salone dell’automobile di Ginevra, Airbus con Italdesign ha presentato un veicolo a tre moduli che può addirittura prendere il volo.

Su uno stand, sempre nello stesso padiglione e poco lontano, Volkswagen ha tolto i veli a … Continua a leggere...

De Vita: «Fermare i diesel Euro4? È isterismo ambientalista!»

Riprendiamo da Automoto.it l’interessante confronto tra Enrico De Vita, editorialista di Automoto.it e Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente, che si è tenuto sul canale RAI Isoradio: al centro della discussione, l’effettiva pericolosità degli NOx.

Mettendo a confronto l’ingegnere Enrico De Vita e l’esponente di una delle più importanti associazioni ambientaliste italiane, è scontato che ne venga fuori un bel … Continua a leggere...

L’uovo di Colombo? Una Panda alimentata con i rifiuti organici

Chi avrebbe potuto prevedere, anche solo pochi anni fa, che un’auto avrebbe potuto muoversi con un carburante prodotto dai reflui fognari?
Neppure gli sceneggiatori di “Ritorno al futuro” erano arrivati a tanto… E invece si tratta di una realtà, più concreta dell’elettrico o dell’idrogeno. E a dimostrare l’efficacia di questa alimentazione sarà il lungo test di 80 mila chilometri che … Continua a leggere...

Nel 2016 in Europa immatricolate 690mila auto ad alimentazione alternativa: 4 su 10 sono ibride e solo 1 su 72 è elettrica. In calo GPL e metano (-19,6)

Nel 2015 i Paesi dell’Unione europea allargata e dell’EFTA avevano registrato complessivamente oltre 640mila nuove immatricolazioni di autovetture ad alimentazione alternativa (AFVs), in rialzo del 22% rispetto al 2014, secondo i dati diffusi da Acea, che considerano in tutto 25 Paesi .
In UE-EFTA le auto ecofriendly pesavano per circa il 4,5% delle immatricolazioni totali di autovetture nel 2015, contro … Continua a leggere...

L’auto del futuro secondo Bosch al CES di Las Vegas

Come sarà la guida del futuro? E’ una delle domande più ricorrenti in questo periodo. Con la fantasia si può immaginare di tutto e di più.
Intanto Bosch presenterà la propria visione al CES 2017 di Las Vegas con una nuova concept car.
La connettività sta trasformando l’auto nel terzo living space, oltre a casa e lavoro. Con l’ausilio di … Continua a leggere...

Il prezzo dell’oro nero sale. Scenari futuri

L’aumento del prezzo della benzina di un centesimo, preludio che potrebbe farlo aumentare a dieci centesimi indica che il prezzo del petrolio è tornato a salire.
L’oro nero continua ancora ad essere oro. Un barile di greggio (circa 159 litri), una volta affinato, produce 19 galloni ( 72 litri) di benzina per motori e 10 galloni (38 litri) di gasolio, … Continua a leggere...