Furti d’auto sempre più tecnologici. Il boom dei SUV

L’analisi annuale curata da LoJack fotografa l’evoluzione che questo business sta vivendono e che rende sempre difficile il recupero dei veicoli rubati: solo 4 su 10 vengono ritrovati.

Ogni giorno sulle nostre strade vengono rubate 274 vetture e di queste ben 164 spariscono nel nulla. Nel 2017 i furti sono diminuiti (di poco sotto la soglia dei 100.000), ma sono … Continua a leggere...

Nel 2017 spesi 30,9 miliardi per manutenzione e riparazione auto (+4,8% sul 2016)

Nel 2017 gli italiani hanno speso 30,9 miliardi per la manutenzione e la riparazione delle autovetture. Rispetto al 2016, quando la spesa ammontava a 29,5 miliardi, vi è stata una crescita del 4,8%. Queste stime emergono da uno studio dell’Osservatorio Autopromotec e sono state elaborate tenendo conto di un modesto incremento del ricorso da parte degli italiani alle officine di … Continua a leggere...

Esiste un usato invendibile?

Risponde a questa domanda (e non solo a questa) Jean-Roch Piat, CEO della divisione Remarketing Europe di BCA Marketplace, la prima società di aste automobilistiche d’Europa e una delle più grandi del mondo. Fondata nel 1946 e quotata alla Borsa di Londra dal 2015, attraverso aste fisiche e digitali riservate agli operatori professionali BCA vende oltre 1.300.000 auto usate Continua a leggere...

(…più di) Sette domande a Giuseppe Mayer, specialista del “digitale”

Giuseppe Mayer attualmente è Chief Digital Officer in una importante agenzia pubblicitaria italiana. Si occupa di “digitale” da più di 20 anni sia in ambito corporate, sia all’interno di contesti più innovativi e di startup.

Nel 2015 ha pubblicato il suo primo libro “Dallo Spot al Post” e nel 2017 è stato coautore del volume “Trasformazione Digitale” per EGEA.

Qualche … Continua a leggere...

A quale V.I.P. daresti un passaggio in auto ?

Basta accendere la televisione e si è immediatamente assaliti da talk show pieni zeppi di personaggi, il più della volte erroneamente definiti  V.I.P., che infatti sono “importanti” solo perché appaiono spesso sul piccolo schermo o nelle cronache inventate da giornali spazzatura. Recentemente anche la politica è diventata uno spettacolo, con salotti pieni di VIP presunti esperti, che il più delle … Continua a leggere...

Video intervista: Mahindra con il KUV 100 alla conquista dell’Europa

Mahindra vuole conquistare l’Europa, e per farlo ha scelto la via più battuta, quella dei SUV. In un segmento in continua crescita, e con competitor agguerrite, la proposta indiana si inserisce tra i SUV da città con un look squadrato ma distintivo, interni pratici e soprattutto prezzi veramente interessanti. KUV 100, il primo dei quattro modelli che previsti per il … Continua a leggere...

Video intervista: la Hot Hatch di Suzuki

Suzuki torna a dire la sua tra le Hot Hatch, le compatte prestazioni sempre più in voga tra i giovani e non. Per emozionare, la nuova Swift Sport punta su un peso piuma di soli 975 kg, mosso da un brillante motore da 140 cv e 230 Nm di coppia per prestazioni di rilievo, ma senza dimenticarsi della sicurezza. Nuova … Continua a leggere...

(…più di) sette domande a Filippo D’Arino

Filippo D’Arino è uno scrittore, giornalista e creativo torinese. Il suo  scrivere è rapido e conciso, sferzante e inaspettato.

Ecco come si racconta: 

“Vivo e lavoro a Torino. Mi occupo di comunicazione e pubblicità, scrivo e collaboro con La Stampa e Torino Sette (ogni venerdì, con la rubrica “Solo Andata”). www.lastampa.it/torinosette/rubriche/solo-andata

Ho pubblicato due libri e ne ho immaginati almeno Continua a leggere...

Video intervista: la Kia Picanto, una Sport Utility per la città

Con il più recente restyling, anche la Kia Picanto strizza l’occhio al mondo delle Sports Utility per la città, proponendo un look da tuttofare con nuove protezioni per la carrozzeria, cerchi in lega dedicati, un assetto rialzato di 15mm e l’immancabile griglia Tiger Nose al frontale per ribadire il Family feeling di casa. Picanto X-Line arriva sul mercato con un … Continua a leggere...

Video intervista. Ford Tourneo Custom per le famiglie numerose

Il nuovo Ford Tourneo Custom è un veicolo commerciale trasformato in un vero e proprio salotto da viaggio. Ideato per le famiglie numerose, può ospitare in totale comodità fino a 8 passeggeri, con una versatilità fuori dal comune grazie alla possibilità di configurare la disposizione delle sedute posteriori. Sotto al cofano la scelta è tra le declinazioni da 105, 130 … Continua a leggere...

Gli italiani odiano il cambio automatico e vorrebbero di serie Il sensore che avverte la presenza del bambino sul seggiolino

Le automobili sono sempre più accessoriate; ma qual è l’optional cui gli automobilisti non possono più a rinunciare, quale quello più odiato, e, al contrario, quale quello che vorrebbero fosse montato di serie in tutte le auto? Facile.it, il principale portale italiano di confronto assicurativo lo ha chiesto nel mese di giugno ad un campione di oltre 1.000 utenti … Continua a leggere...

Video intervista: Roma si muove in elettrico

“Roma si muove in elettrico”, questo il claim dell’iniziativa messa in campo da Mercedes-Benz Italia, che ha consegnato al Sindaco di Roma Virginia Raggi una Smart ED, personalizzata con i colori della capitale per sottolineare lo stretto legame tra le strategie di sviluppo per la mobilità elettrica del Comune di Roma e del Brand. Un primo passo, questo, verso una … Continua a leggere...

C’era una volta la Fiat “Dietro la pubblicità”

A seguito del grande interesse suscitato sarà prorogata fino al 28 ottobre la mostra “Dietro la pubblicità”, allestita al Centro Storico Fiat in occasione della prima edizione di Archivissima, il festival internazionale degli archivi che si è svolto a Torino dal 6 all’8 giugno.

Ospitata a Torino nell’edificio liberty in via Chiabrera, 20, l’esposizione è visitabile dal pubblico gratuitamente negli … Continua a leggere...

ACEA: “Obiettivi per le auto elettriche irrealizzabili”

Il presidente dell’associazione europea, Carlos Tavares, ha lanciato l’allarme a Bruxelles. Infrastrutture e reddito pro capite insufficienti per arrivare al 30% del mercato entro il 2030.

Sembra ormai diventato uno sport popolare anche a livello internazionale fissare degli obiettivi che in modo palese risultano essere irraggiungibili.

Vale anche per la Commissione Europea che ha fissato un target del 15% entro … Continua a leggere...