Le notizie, i resoconti, le indiscrezioni sull’economia che ruota intorno al mondo dell’auto

IN PUNTA DI SPILLO. Il governo Draghi e l’automobile

Di Paolo Artemi, Vicepresidente Uiga

La Next Generation Italia è un insieme di azioni e interventi disegnati per superare l’impatto economico e sociale della pandemia e per affrontare le sfide ambientali e tecnologiche. Un’occasione per rifondare il pianeta auto italiano rottamando i veicoli più inquinanti, facendo ricorso a incentivi pubblici e bonus privati e senza penalizzare chi usa l’automobile

L’… Continua a leggere...

I Millennials e gli Zoomer continuano a scegliere l’auto per la mobilità

Un’ indagine di Areté rivela come si stanno modificando i consumi di mobilità delle

generazioni “Y” e “Z”: 6 “giovani” su 10 preferiscono utilizzare per i propri spostamenti abituali

l’auto. La vettura ideale? Elettrificata e funzionale, ma con un costo inferiore ai 20mila euro.

L’auto si conferma il veicolo preferito anche dai “giovani” per gli spostamenti quotidiani. Le nuove

generazioni … Continua a leggere...

Automotive: il digitale alleato dell’occupazione femminile

Pandemia e trasformazione digitale: due fattori decisivi per il futuro delle concessionarie auto in Italia. Mentre il comparto della distribuzione continua ad adattarsi all’attuale contesto influenzato dal Covid-19, lo scenario in divenire offre nuove opportunità lavorative, soprattutto nei ruoli digitali emergenti e, in particolare, per le donne. Lo rileva MotorK, azienda leader in Europa nel digital automotive che, dall’esperienza … Continua a leggere...

Nuova Toyota Yaris è Car of the Year 2021

La Toyota Yaris ha convinto la giuria composta da 59 esperti del settore provenienti da 22 Paesi europei ed è l’Auto dell’Anno 2021.

La nuova Toyota Yaris è Car of the year 2021. La vettura giapponese ha convinto la giuria, vincendo l’edizione 2021 del premio più ambìto dell’industria automobilistica internazionale, battendo la concorrenza formata da Citroën C4, Cupra Formentor, Nuova Continua a leggere...

Mercato auto tra inasprimento della pandemia ed esaurimento degli incentivi

In febbraio sono state immatricolate in Italia 142.998 autovetture con una contrazione rispetto a febbraio del 2020 del -12,3%. Nel valutare questo calo occorre considerare due elementi importanti. In primo luogo, il fatto che febbraio dello scorso anno è stato l’ultimo mese “normale” cioè non ancora interessato dagli effetti della pandemia, anche se i primi provvedimenti anti-covid furono adottati il … Continua a leggere...

I Coupè usati venduti più velocemente

Il portale autouncle.it ha effettuato una ricerca per scoprire quali sono i Coupè usati venduti più velocemente negli ultimi due mesi.

Al primo posto, troviamo  l’ Alfa Romeo GT. Prodotta dal 2003 al 2013 come erede delle storiche GT tre volumi del Biscione, è nota per la sua eccezionale accelerazione e manovrabilità (questo ha fatto sì che, tra le … Continua a leggere...

RC familiare: a un anno dalla sua introduzione, ecco quanto si risparmia

Il 16 febbraio l’RC familiare ha compiuto un anno; a distanza di 12 mesi dall’introduzione della norma che consente di assicurare i veicoli presenti nel nucleo familiare utilizzando la classe di merito più favorevole fra quelle dei componenti della famiglia, Facile.it ha voluto fare un punto e, analizzando un campione di oltre 1.200.000 preventivi, ha scoperto che, in media, il … Continua a leggere...

L’elettrico avanza, ma i metalli…

Oggi la maggior parte delle case automobilistiche investono sul futuro. Fino al 2022 arriveranno sul mercato globale 450 modelli con motore elettrico o ibrido. Le batterie ricaricabili utilizzate nei più diffusi veicoli elettrici si basano sul litio mentre in passato c’era l’accumulatore piombo-acido. Audi entro il 2025 lancerà 20 modelli con la piattaforma modulare MEB e molti di questi veicoli … Continua a leggere...

Mobility Insights Report: sono sempre di più automobilisti che si sentono pronti a scegliere la guida elettrica

LeasePlan, in collaborazione con la società di ricerche leader a livello globale Ipsos, ha pubblicato l’edizione dedicata a ‘Veicoli elettrici e sostenibilità’ del proprio documento annuale Mobility Insights Report, che mostra un supporto da record nei confronti dei veicoli elettrici (EV) ed evidenzia come un numero di partecipanti più elevato che mai in passato stia considerando di passare a una … Continua a leggere...

Con il “Price Indicator A1” vendi il tuo usato al prezzo giusto

Quando si decide di acquistare un’auto nuova, il problema più grosso a cui si va incontro è la vendita dell’auto che si possiede a un giusto prezzo.

Accade così che oltre il 60% dei clienti di una concessionaria che vogliono acquistare un’auto nuova si rivolgono altrove perché non hanno trovato un accordo sulla permuta: questo è il potenziale di invenduto … Continua a leggere...

Ferrari: un brand più forte della pandemia

A inizio febbraio, Ferrari S.p.A ha reso ufficiali i risultati economici del 2020: 9119 auto consegnate (nonostante la sospensione produttiva di 7 settimane), ricavi netti pari a 3,46 miliardi di euro e un utile netto di 609 milioni, indotto da un ultimo trimestre da record (263 milioni di euro di utile netto, +58% rispetto al 2019).

“I risultati della Ferrari … Continua a leggere...

La top ten delle auto usate vendute in Italia nel 2020, secondo il portale “autouncle.it”

Nonostante le difficoltà, dovute al covid, che il settore ha incontrato negli ultimi mesi, Fiat ha recentemente annunciato di aver chiuso l’anno con successo, nel mercato del nuovo: 500 e Panda, ad esempio, da sempre leader del segmento city car in Europa, hanno raggiunto la quota del 35,6.
In particolare, Panda, nell’anno del suo 40esimo anniversario, ha raggiunto la miglior Continua a leggere...

Mercato auto: crollo europeo, ma l’Italia si salva grazie agli incentivi governativi

In gennaio la pandemia morde il mercato dell’auto in tutta Europa con cali che, secondo le prime indicazioni, sono molto pesanti. In Italia invece in gennaio sono state immatricolate 134.001 autovetture con un calo del 14,03%, che però va valutato tenendo conto che nel gennaio scorso vi sono stati due giorni lavorati in meno rispetto a gennaio 2020 e che … Continua a leggere...

Indagine sulla mobilità aziendale: nel 2021 più spazio alle auto ibride

Come cambieranno le flotte aziendali in Italia nel 2021, con l’entrata in vigore della normativa che penalizza fiscalmente le vetture che producono maggiori emissioni di anidride carbonica? I fleet manager sono pronti a sostituire le auto più inquinanti con modelli più piccoli e motorizzazioni green?

Da queste domande ha preso avvio l’indagine “Flotte aziendali: fringe benefit, prendere o lasciare?”,Continua a leggere...