Le notizie, i resoconti, le indiscrezioni sull’economia che ruota intorno al mondo dell’auto

Blocco della circolazione, scelta scellerata

Riportiamo qui sotto quanto dichiarato da Giorgio Boiani, Vicepresidente di AsConAuto, a proposito del blocco della circolazione per veicoli euro 3 e 4 in alcune Regioni del nord Italia.

 

Nel giugno 2017 il ministero dell’Ambiente e le quattro regioni del Bacino Padano hanno siglato un accordo regolarmente entrato in vigore lo scorso primo ottobre, che prevede il blocco della … Continua a leggere...

ll ponte di Genova, che confusione…

L’incidente il 6 agosto a Bologna e otto giorni dopo a Genova il crollo del viadotto Morandi dove hanno perso la vita 43 persone. Due eventi tragici anche se con esiti drammatici diversi. Al 4 ottobre si contano già 51 giorni di stallo, un salto indietro nel tempo.

Per rifare un’arcata del Bay Bridge che collega San Francisco a Oakland, … Continua a leggere...

Estate in ottovolante per il mercato italiano dell’auto

Estate in ottovolante per il mercato italiano dell’auto. Dopo un primo semestre sui valori dello stesso

periodo del 2017, il terzo trimestre 2018 è iniziato con una discreta crescita in luglio (+4,7%), con un forte incremento in agosto (+9,5%) e con un calo del 25,4% in settembre. Commentando i dati di agosto, il Centro Studi Promotor ha sostenuto che non … Continua a leggere...

Le “italianate”

L’Ospite di Autologia: Maurizio Toma, giornalista

E così, da stamani centinaia di migliaia, o forse milioni, di cittadini italiani si ritrovano a piedi. Lombardia, Veneto e Emilia Romagna hanno fatto scattare il blocco della circolazione delle vetture diesel euro 3 e, in Emilia Romagna anche 4 dalle 8.30 alle 18.30.

Questa misura, tutta da discutere, in quanto a vera utilità, … Continua a leggere...

In Francia si pagherà (…fino a 10500€) per quello che si inquina. La rinascita del diesel

In Francia sono abituati a fare più che dire e a tassare i contribuenti senza pietà (vedi tasse sulle case!).

Adesso tocca agli automobilisti. Sì, perché da gennaio entra in vigore una nuova sovrattassa denominata ‘Bonus Malus Eco’, sulle auto di nuova immatricolazione, che cresce a secondo delle emissioni di CO2.

Si parte con 50 euro all’anno per chi emette … Continua a leggere...

La nomina. Fiat-Chrysler per l’EMEA ha scelto Gorlier

Domani la nomina di Pietro Gorlier a capo della zona Europa-Africa-Medio Oriente, che allontana i timori per l’ulteriore perdita di italianità del Gruppo. E giovedì l’ultimo omaggio a Sergio Marchionne, scomparso il 25 luglio scorso, in una cerimonia commemorativa con i manager e i dipendenti nella sede di Auburn Hills, quartiere generale di Fca negli Stati Uniti, alle … Continua a leggere...

2017: otto milioni di multe ? Sono poche !

In quella sterminata miniera di dati contenuti nella annuale statistica degli incidenti stradali fornita da Istat in collaborazione con ACI, c’è anche una tabella che fornisce il numero delle contravvenzioni elevate, come si dice nel gergo, dalla  Polizia Stradale, dai Carabinieri e dalle Polizie Locali e , quel che maggiormente interessa, la causa di tali sanzioni in riferimento al Codice … Continua a leggere...

Meno male che la Jeep c’è

È passato un mese e mezzo dalla scomparsa di Sergio Marchionne e gli occhi di molti analisti sono stati puntati sul mercato statunitense per capire come il mercato avrebbe reagito alla scomparsa dell’uomo che da noi ha salvato il Gruppo Fiat da morte certa, ma che soprattutto di là dell’oceano ha salvato, anche lì da morte certa, il Gruppo Chrysler.… Continua a leggere...

In Italia il costo della RC auto continua ad aumentare, 583 euro il premio medio (+0,9%)

Il premio medio dell’RC auto in Italia continua ad aumentare, seppur a ritmi più contenuti rispetto al passato. A rilevare i rincari è stato l’osservatorio di Facile.it (https://www.facile.it/assicurazioni/osservatorio/rc-auto-italia.html) secondo cui, ad agosto 2018, per assicurare un’auto servivano mediamente 582,71 euro, ovvero lo 0,90% in più rispetto ad un anno fa.

Il valore è stato calcolato … Continua a leggere...

Mercato auto Italia: dopo 5 anni la Clio scalza la Panda dal primo posto

Questa è una notizia che certamente non avrebbe fatto piacere al povero Marchionne. La Fiat Panda, in testa alla classifica di vendite in Italia ininterrottamente dal 2013,  nel mese di agosto 2018 non è più stata la vettura più venduta. Infatti per la prima volta dal settembre 2013, in  testa alla top ten mensile italiana, troviamo la Renault Clio: sono … Continua a leggere...

In aumento del 3,6% gli incidenti con investimento di pedone

Tra il 2015 al 2016 in Italia gli incidenti stradali con investimento di pedone sono aumentati del 3,6%, mentre sempre nello stesso periodo gli incidenti stradali in generale sono cresciuti dello 0,7%. Questi dati derivano da un’elaborazione del Centro Studi Continental su dati Istat, elaborazione che mette in evidenza che in Italia nel 2015 vi sono stati 174.539 incidenti stradali, … Continua a leggere...

Ad agosto tutti al mare ? No a comprare l’auto nuova ! (Mercato italiano +9,46%)

In agosto sono state immatricolate in Italia 91.551 autovetture con un incremento sullo stesso mese del 2017 del 9,46% e ciò nonostante un giorno lavorato in meno che vale circa un 4,5%. Si tratta di un risultato indubbiamente positivo. Bisogna però considerare che in parte è stato influenzato da una certa pressione sul mercato di alcune case automobilistiche per smaltire Continua a leggere...

FCA per pochi giorni “straccia” i prezzi delle sue auto

Dopo la prima edizione, da oggi fino al 29 agosto, FCA rilancia la “Price Marathon”: presso tutte le concessionarie italiane, su tutte le vetture Jeep, Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth in pronta consegna, gli italiani potranno approfittare di vantaggi eccezionali.

Ad esempio: 5.000 euro di vantaggio su Fiat Tipo, 7.000 euro su Jeep Compass, 8.000 euro su Alfa Romeo … Continua a leggere...

In Italia sono in circolazione 625 autovetture ogni 1.000 abitanti

In Italia dal 2013 al 2016 il tasso di motorizzazione (e cioè le autovetture circolanti ogni 1.000 abitanti) è passato da 608 a 625, con una crescita del 2,8%. Si tratta di un dato che si rivela sensibilmente maggiore rispetto a quello degli altri maggiori paesi europei, laddove la Francia è addirittura in calo.

tassoauto

Infatti in Germania il tasso di … Continua a leggere...