DESIGN – Il “Cabanon” di Le Corbusier luogo ideale per la Opel Grandland Electric
Con questo SUV elettrico di Opel, la visione del design essenziale e funzionale trova una nuova espressione, nel rispetto di un’estetica senza tempo e di un’impronta ecologica sempre più ridotta
È noto in tutto il mondo per la sua creazione più famosa, l’iconica “Chaise Longue LC4” , simbolo di un approccio essenziale e innovativo, che ha caratterizzato tutte le sue creazioni.
È questa l’essenza del pensiero di Charles-Édouard Jeanneret-Gris, meglio conosciuto come Le Corbusier, un personaggio poliedrico – architetto, urbanista, designer e pittore – che ha lasciato un segno indelebile nell’architettura contemporanea.
Un classico esempio di questa filosofia dell’innovazione volta alla continua ricerca di nuove idee ma comunque sempre funzionali ed essenziali, è certamente il celebre “Cabanon” . Un piccolo rifugio situato a Roquebrune-Cap-Martin, con una sorprendente vista sulla baia di questo splendido angolo di Costa Azzura, e riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.
Minimalismo e funzionalità: il Cabanon di Le Corbusier
Si tratta di un piccolo capanno ideato dal celebre architetto svizzero-francese, che rappresenta l’archetipo della cellula abitativa minima, basata su un approccio ergonomico e funzionale. Era usato da Le Corbusier per le proprie vacanze, e nella modestia di una superficie di soli 15 m2 c’è tutta l’ emblematica raffigurazione del concetto di architettura contemporanea, mutuato dal famoso designer, in cui il benessere si fonde con un tocco di minimalismo. Un rifugio che rappresenta l’ideale dell’abitazione minima perfettamente organizzata: un angolo di riposo, un angolo di lavoro, una toilette e un lavandino, con arredi ridotti all’essenziale. Quasi un ritorno alla capanna primitiva che però diventa una vera opera d’arte.
Design e innovazione, un tributo alla semplicità
Opel Grandland Electric si inserisce perfettamente nell’iconico scenario del Cabanon incarnando lo stesso principio di essenzialità e design innovativo, unendo comfort, estetica e sostenibilità. Il concetto di minimalismo di Le Corbusier trova, infatti, un parallelo nel design di Opel Grandland Electric, che propone interni spaziosi e intuitivi, con comandi fisici per le funzioni più frequenti e bocchette d’aerazione posizionate sulle portiere per amplificare la percezione dello spazio.
La vettura si distingue per un’estetica raffinata, che enfatizza la semplicità delle linee e un linguaggio di design moderno. L’illuminazione gioca un ruolo chiave: il nuovo emblema Opel “Blitz” è ora retroilluminato, sostituendo il logo cromato, mentre il frontale Vizor 3D integra l’innovativa tecnologia “Edge Light”. Anche la parte posteriore rispecchia questa filosofia, con la scritta OPEL illuminata al centro del portellone, in sostituzione delle lettere cromate.
Comfort ed ergonomia per viaggi piacevoli
All’interno dell’abitacolo, la Grandland Electric propone sedili ergonomici “Intelli-Seat”, dotati di una speciale scanalatura che riduce la pressione sul coccige, migliorando il comfort di guida. Questa soluzione ricorda l’iconica “Chaise Longue LC4” di Le Corbusier, progettata per garantire massimo relax senza dover chiudere gli occhi, rilassando allo stesso tempo testa, spalle, schiena e gambe. L’ambiente è concepito per ottimizzare lo spazio, con un quadro strumenti completamente digitale e un Head-Up Display avanzato, che riduce le distrazioni al minimo grazie alla modalità “Pure”.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!