EICMA 2025: numeri record, tante novità e mobilità del futuro alla fiera delle due ruote
EICMA 2025 ha chiuso i battenti di Fiera Milano Rho con numeri da record: oltre 600.000 visitatori in sei giorni confermano la più importante fiera moto al mondo come punto di riferimento per appassionati, addetti ai lavori e operatori della mobilità. L’82ª edizione ha superato ogni aspettativa e messo al centro innovazione, spettacolo e nuove tendenze del settore.
Con oltre 730 espositori da 50 Paesi e più di 2.000 marchi rappresentati, l’edizione 2025 di EICMA ha consolidato un trend di crescita che, dal 2021 a oggi, ha visto raddoppiare visitatori, espositori e superfici occupate.
Particolarmente significativo il dato B2B: 43.000 operatori professionali provenienti da 167 nazioni, con un incremento degli operatori esteri pari al +28% rispetto al 2024. Anche il mondo dell’informazione si conferma centrale: oltre 8.200 tra giornalisti e creator, in arrivo da 67 Paesi, hanno animato i padiglioni alla scoperta delle novità presentate.
Numeri importanti che certamente hanno confermato EICMA come il più grande evento internazionale dedicato alle moto, alla mobilità su due ruote e alle tecnologie del futuro. Da un altro punto di vista, però, molti obiettano che tutta questa gente, unite alle numerose modelle che si mettono in bella mostra in sella ai vari modelli, spesso impediscano agli addetti ai lavori di svolgere realmente il loro compito, ovvero scoprire a ammirare le ultime novità del settore. Una grande kermesse delle due moto dedicata più al pubblico, alla ricerca di gadget e di qualche emozione, che per certi versi ricorda una po’ il Motor Show di Bologna degli anni che furono.
20 anni di MotoLive con le leggende del motorsport
Proprio per questo hanno avuto grande successo tra le aree più iconiche, un MotoLive ampliato a oltre 60.000 m², il più grande di sempre. L’arena outdoor ha offerto gare, show acrobatici, trial, competizioni adventure e la spettacolare Champions Charity Race, trasmessa in diretta e capace di riunire dodici leggende del motorsport per una causa benefica.
“Desert Queens”: tributo alla Dakar
Grande successo anche per la mostra “Desert Queens”, realizzata con ASO – Amaury Sport Organisation.
Per la prima volta in Italia, 31 moto originali della Dakar sono state esposte insieme, accompagnate da incontri e talk con i protagonisti del rally più celebre al mondo. Oltre 42.000 visitatori hanno attraversato questo affascinante percorso nella storia del raid.
Urban mobility protagonistica nell’area Y.U.M.
L’attenzione alla mobilità urbana – sempre più centrale nelle strategie dei costruttori – trova espressione nell’area Y.U.M. – Your Urban Mobility.
Qui migliaia di visitatori hanno provato gratuitamente oltre 40 veicoli tra scooter, ciclomotori e quadricicli, sia elettrici sia endotermici, all’interno di uno spazio di 4.000 m² dedicato alle nuove tendenze dell’urban mobility.
Esperienze, emozioni e nuove generazioni
Il claim 2025, “That’s Amore”, ha guidato un’edizione fortemente orientata al coinvolgimento.
Dalla Tattoo Station, che ha collezionato oltre 80.000 tatuaggi temporanei, all’Adventuring Area, fino agli spazi dedicati a Start-Up, sicurezza e Forze dell’Ordine, l’amore per le due ruote ha attraversato ogni padiglione.
Molto apprezzata anche la rinnovata Area Gaming, che con i suoi 300 m² e otto simulatori di ultima generazione ha offerto sessioni di guida immersive sul circuito di Misano, attirando VIP, influencer e piloti internazionali.
La prossima edizione è già in calendario: dal 3 all’8 novembre 2026, sempre a Fiera Milano Rho, quando EICMA scriverà un nuovo capitolo della sua storia centenaria.





Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!