EICMA 2025: That’s Amore, Milano celebra le due ruote
C’è un momento, ogni anno, in cui il rombo dei motori si fonde con quello del cuore. È il momento in cui Milano torna a respirare benzina, emozione e futuro: EICMA. Dal 4 al 9 novembre 2025, nei padiglioni di Fiera Milano Rho, andrà in scena l’82ª edizione dell’Esposizione Internazionale delle Due Ruote, che è stata presentata ieri a Milano alla presenza del presidente di EICMA Pietro Meda e dell’ad Paolo Magri, del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, di Giovanni Bozzetti, presidente Fondazione Fiera Milano, di Andrea Severini, amministratore delegato di Trenord, Andrea Gibelli, presidente Ferrovie Nord spa e con il contributo video di Matteo Zoppas, presidente ICE.
Già dal claim scelto – That’s Amore – si capisce che sarà molto più di una fiera: sarà una dichiarazione d’amore alla passione che muove tutto un mondo.
EICMA 2025 nasce come un omaggio a quel sentimento autentico che da oltre un secolo alimenta il legame tra chi costruisce e chi vive le due ruote.
I numeri parlano da soli: oltre 730 espositori, 2.000 marchi rappresentati e 50 Paesi presenti, con dieci nazioni al debutto assoluto – dall’Estonia al Perù, passando per Irlanda, Messico ed Emirati Arabi. Un palcoscenico globale che resta, però, fortemente italiano: il Made in Italy rappresenta il 30% degli espositori, confermando il ruolo dell’Italia come cuore pulsante del settore in Europa.
Un tributo alla passione che diventa un tatuaggio
Il claim That’s Amore diventa manifesto di questa edizione.
Il visual ufficiale mostra un cuore tatuato con la trama di un battistrada: un amore inciso sulla pelle, indelebile come la passione dei motociclisti.
E a EICMA 2025, quel simbolo diventa esperienza: i visitatori potranno farsi applicare gratuitamente il tatuaggio temporaneo del manifesto in una speciale Tattoo Station, trasformando l’emozione in segno tangibile.
MotoLive compie 20 anni: adrenalina e spettacolo puro
Fuori dai padiglioni, gli oltre 60.000 metri quadrati dell’area MotoLive promettono come sempre brividi e spettacolo.
Quest’anno l’arena festeggia vent’anni di gare, esibizioni e follia su due ruote: Freestyle Motocross, Trial Acrobatico, test ride gratuiti, musica, show, ospiti e la voce inconfondibile di Radio Deejay.
Tornano le gare con le bicilindriche, la spettacolare Champions Charity Race con leggende del motorsport e, tra i nomi già confermati, il ritorno del tre volte campione del mondo Troy Bayliss.
Il weekend promette duelli ad inseguimento e oltre 20 titoli mondiali in pista: pura adrenalina, puro amore per la velocità.
EICMA renderà omaggio anche a una leggenda del fuoristrada: la mostra “Desert Queens”, realizzata con la collaborazione di ASO, racconterà oltre quarant’anni di Dakar con più di trenta moto storiche, memorabilia, foto e video esclusivi.
Un percorso immersivo che permetterà di incontrare i protagonisti della corsa più dura del mondo e di scoprire come si è evoluto il mito del deserto.
Dal futuro urbano al viaggio d’avventura
L’innovazione trova casa nell’area Y.U.M. – Your Urban Mobility, un ambiente urbano ricreato all’aperto dove testare scooter e quadricicli – elettrici e termici – pensati per la città di domani.
Accanto, debutta lo spazio EICMA Adventouring, dedicato al mototurismo e ai grandi eventi del Trofeo EICMA Adventure Series FMI, per riscoprire l’Italia in sella, tra cultura, natura e curve infinite.
Non mancheranno poi l’Area Start Up, vetrina per le giovani imprese del settore, e la Gaming Area, 300 metri quadri di pura tecnologia dove vivere l’adrenalina virtuale di Misano grazie a simulatori di ultima generazione.
Un linguaggio universale fatto di emozioni
Come ha sottolineato il presidente Pietro Meda, “EICMA è un linguaggio universale fatto di emozioni, identità e appartenenza”.
L’amministratore delegato Paolo Magri aggiunge: “Mai fermi: la manifestazione cresce e convince. I numeri di questa edizione ne sono la prova”.
E in effetti EICMA 2025 non è solo un evento, ma un grande racconto collettivo, in cui ogni visitatore è protagonista di una storia d’amore che non smette di rinnovarsi.
Tutte le strade portano a EICMA
L’organizzazione ha previsto un piano straordinario di mobilità sostenibile in collaborazione con ATM, Comune di Milano e Trenord: 15.000 posti auto gratuiti, pacchetti treno + ingresso dedicati e una rete di servizi integrati per vivere l’esperienza in modo fluido, efficiente e green. EICMA 2025 è pronta, quindi, a riaccendere la fiamma della passione. Dal 4 al 9 novembre, Milano tornerà a essere la capitale mondiale delle due ruote.
Un luogo dove l’odore della gomma nuova si mescola a quello dei sogni, e dove ogni motore – che sia elettrico o termico – batte al ritmo di un’unica, inconfondibile melodia, quella di That’s Amore.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!