Idrogeno verde per la logistica a freddo
STEF, leader europeo nella logistica agroalimentare, avvia progetti con Toyota e Plug Power per integrare l’idrogeno verde nei magazzini refrigerati. Questo innovativo approccio sostituisce le batterie tradizionali con celle a combustibile, migliorando l’efficienza e riducendo l’impatto ambientale
STEF, leader europeo nei servizi di trasporto e logistica per prodotti alimentari a temperatura controllata, ha avviato due progetti in collaborazione con Toyota Material Handling Europe e Plug Power, nei centri logistici di Athis-Mons, vicino Parigi, e Torrejón de Ardoz, nei pressi di Madrid. Obiettivo di questa iniziativa è integrare l’idrogeno verde nella movimentazione delle merci conservate a basse temperature, sostituendo nei carrelli elevatori le tradizionali batterie al piombo con celle a combustibile a idrogeno.
Nei magazzini refrigerati, dove le temperature possono scendere fino a -30°C, le batterie al piombo tendono a perdere rapidamente la loro carica. Al contrario, le celle a combustibile a idrogeno mantengono prestazioni ottimali anche in condizioni estreme, offrendo maggiore autonomia e riducendo i tempi di inattività. Un rifornimento di idrogeno richiede meno di 3 minuti, rispetto ai 15 necessari per cambiare una batteria tradizionale.
A Torrejón de Ardoz, STEF ha realizzato un sistema all’avanguardia con l’idrogeno che viene prodotto direttamente in loco tramite un elettrolizzatore alimentato dall’energia solare generata da un impianto fotovoltaico da 2,9 MWp installato sul tetto del magazzino. Questo approccio non solo riduce la dipendenza da fonti esterne, ma garantisce anche una produzione di idrogeno completamente verde e locale.
Toyota Material Handling Europe, fornitore storico di STEF, ha fornito carrelli elevatori compatibili con la tecnologia a celle a combustibile, progettati per garantire sicurezza e comfort agli operatori. Plug Power, azienda statunitense specializzata in soluzioni a idrogeno, ha fornito l’infrastruttura necessaria per la produzione e il rifornimento di idrogeno.
Questi progetti rientrano nell’iniziativa climatica “Moving Green” di STEF, che mira a utilizzare il 100% di energia a basse emissioni di carbonio nei propri edifici entro la fine del 2025. Come sottolinea Benjamin Dumont, Direttore Generale di Blue Enerfreeze: “Scegliendo l’idrogeno verde per alimentare il nostro materiale di movimentazione, affermiamo il nostro impegno per una logistica più rispettosa dell’ambiente e orientiamo STEF verso un futuro più sostenibile”.
In un’epoca in cui la sostenibilità è al centro delle discussioni globali, iniziative come quelle di STEF dimostrano che è possibile coniugare efficienza operativa e rispetto per l’ambiente. L’adozione dell’idrogeno verde nella logistica non è solo una scelta ecologica, ma rappresenta anche un vantaggio competitivo in un mercato sempre più attento alle tematiche ambientali. Un esempio lampante di come l’innovazione possa guidare il cambiamento verso un futuro più verde.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!