Microlino svela la ‘55 Edition: omaggio alle bubble car anni ’50 e manifesto di mobilità sostenibile
Il Concorso d’Eleganza Festival Car 2025, appuntamento internazionale riconosciuto dalla FIVA, ha trasformato per un giorno il borgo collinare di Moncalieri in un salotto a cielo aperto, dove capolavori d’epoca hanno fatto da cornice alla première mondiale della nuova Microlino ‘55 Edition.
L’edizione di quest’anno ha confermato il fascino del Tour d’Elegance, la scenografica passerella che ha visto 80 vetture radunarsi al Castello di Moncalieri – sito UNESCO – per poi sfilare lungo le strade collinari fino a Revigliasco, dove i capolavori su quattro ruote provenienti da tutto il mondo hanno animato le vie del borgo in un’atmosfera unica di storia e stile.
Frutto della collaborazione con ERRE Company e Alcantara, la Microlino ‘55 Edition reinterpreta con materiali pregiati e dettagli esclusivi l’iconico design delle microcar anni ’50. La livrea bicolore blu e bianco, impreziosita da profili cromati, richiama le storiche “bubble car”, mentre l’abitacolo – firmato da ERRE Company e rivestito in Alcantara – accoglie con tonalità calde di marrone, beige e ambra, incarnando un concetto di lusso contemporaneo. La cura artigianale degli interni è affidata a Sifral, atelier italiano specializzato nella selleria di alta gamma.
“Questa serie speciale è un omaggio alla nascita delle microcar in Europa, iniziata nel 1955. Oggi vetture come la Microlino sono ancora più rilevanti di allora, perché garantiscono la più bassa impronta ecologica offrendo al tempo stesso un comfort paragonabile a quello di un’automobile”, ha commentato Oliver Ouboter, co-founder Microlino.
Uberto Gavazzi, Country Manager Italia, ha poi sottolineato come “presentare la Microlino ‘55 Edition proprio qui, a pochi chilometri dal nostro stabilimento, sia un momento che unisce emozione personale e orgoglio industriale”.
Prestazioni e tecnologia
La Microlino è un quadriciclo leggero di categoria L7e, completamente elettrico, che abbina dimensioni da citycar estrema – appena 2,5 metri di lunghezza – a un’abitabilità per due passeggeri e un generoso bagagliaio da 230 litri, capace di ospitare due trolley da cabina o una spesa settimanale. Spinta da un motore elettrico che consente una velocità massima di 90 km/h, la ‘55 Edition offre diverse opzioni di batteria per un’autonomia fino a circa 230 km (a seconda della configurazione), con ricarica completa in circa 4 ore su presa domestica.
Il telaio monoscocca in acciaio e alluminio – unico nella categoria – garantisce una rigidità torsionale paragonabile a quella di un’autovettura tradizionale, migliorando sicurezza e dinamica di guida rispetto ai comuni veicoli a telaio tubolare. La struttura, realizzata nello stabilimento torinese da Cecomp, integra processi robotizzati di stampaggio, lastratura e verniciatura completamente alimentati da pannelli solari.
La Microlino utilizza circa il 50% in meno di componenti rispetto a una citycar convenzionale: l’80% della fornitura è di origine europea, oltre la metà italiana. Questo si traduce non solo in leggerezza e maggiore efficienza, ma anche in una filiera corta e più sostenibile.
Heritage e futuro
Con la ‘55 Edition, Microlino diventa un ponte ideale tra il fascino rétro delle bubble car – come le storiche Isetta, Heinkel Kabine e Zündapp Janus – e la visione contemporanea di una mobilità urbana compatta e a zero emissioni. Un’icona che interpreta il lifestyle europeo e che, con il suo design inconfondibile e la qualità Made in Italy, si propone a chi cerca uno stile distintivo e una scelta responsabile per la città.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!