Milano al centro del dibattito per un autotrasporto sostenibile

NetZero Milan riunisce istituzioni, industria e finanza per accelerare la transizione verso un futuro a zero emissioni, con focus sull’autotrasporto e soluzioni tecnologiche innovative. Saranno presentate strategie concrete per un’Europa più verde e competitiva

Dal 14 al 16 maggio, Milano ospita un evento chiave per il futuro dell’industria europea: NetZero Milan, l’Expo-Summit di Fiera Milano dedicato alla decarbonizzazione e all’elettrificazione.

Tra i protagonisti più attesi, l’autotrasporto sostenibile torna al centro del dibattito con iniziative concrete e soluzioni tecnologiche già pronte per la transizione. L’obiettivo è accelerare verso un futuro a zero emissioni, con esempi virtuosi come quello di Volvo Trucks Italia.

In Italia, oltre l’87% delle merci viaggia su gomma. È un dato che da solo chiarisce quanto il comparto dei trasporti pesanti sia strategico nel processo di decarbonizzazione. Ridurre l’impatto ambientale di questo settore significa contribuire in modo decisivo alla sostenibilità dell’intera filiera industriale. Ecco perché Mobility Climate Champion, l’area tematica di NetZero Milan dedicata alle soluzioni di trasporto sostenibile, si configura come uno dei focus più rilevanti della manifestazione.

Tra i nomi di spicco presenti c’è Volvo Trucks Italia, vera e propria “campionessa” della mobilità a basse emissioni. Come racconta il CEO Giovanni Dattoli, la sostenibilità è nel DNA dell’azienda: dal taglio del 90% delle emissioni inquinanti dai veicoli rispetto agli anni Settanta, alla riduzione del 40% dei consumi di carburante, fino all’ambizioso obiettivo di azzerare le emissioni di CO₂ entro il 2050.

La roadmap di Volvo si fonda su una pluralità tecnologica: dai motori Euro 6 compatibili con biocarburanti come l’HVO, ai veicoli LNG (gas naturale liquefatto), fino all’elettromobilità e alla sperimentazione sull’idrogeno, sia per motori endotermici sia per fuel cell. Il 30% dei materiali impiegati nei nuovi camion è riciclato e, a fine vita, fino al 90% del veicolo è riutilizzabile. Inoltre, Volvo è stata la prima a produrre mezzi a zero emissioni in Belgio e Svezia. Un esempio concreto di economia circolare e visione di lungo termine.

Il quadro normativo europeo impone obiettivi ambiziosi: -45% di emissioni CO₂ entro il 2030, -65% entro il 2035, -90% al 2040. Un’accelerazione imponente, ma necessaria. E i primi segnali positivi ci sono già: secondo ANFIA, nel primo bimestre 2025 le immatricolazioni di camion elettrici e ibridi sono cresciute del 30% rispetto allo stesso periodo del 2024. Sebbene il segmento rappresenti ancora solo l’1% del mercato, la tendenza è chiara: la transizione è iniziata.

La tre giorni milanese non sarà solo una vetrina, ma un vero laboratorio di idee. Il 14 maggio il Summit internazionale aprirà il confronto tra istituzioni, industria e finanza sul futuro della decarbonizzazione in Europa. A seguire, il 15 e 16 maggio, le Vertical Conference entreranno nel merito delle tecnologie emergenti, della finanza verde, delle energie rinnovabili e del ruolo strategico della ricerca. Dodici incontri supportati da partner scientifici di altissimo livello, tra cui il Politecnico di Milano, Roland Berger, TEHA Group e molti altri.

Non mancheranno momenti di networking B2B con aziende come A2A, Enel, Intesa Sanpaolo, MAN Energy Solutions, Energy Dome, ING Bank, e molti altri player chiave della transizione ecologica. Uno spazio in cui tecnologia, consulenza e finanza si incontrano per creare nuove alleanze e accelerare il cambiamento.

NetZero Milan dimostra come il cambiamento non sia più una visione futuristica, ma una realtà che sta prendendo forma oggi, grazie all’impegno di aziende, istituzioni e ricercatori. In un Paese dove l’autotrasporto è vitale per l’economia, vedere soluzioni concrete e scalabili fa ben sperare. Ma la transizione non sarà compiuta senza una spinta collettiva. Servono politiche coraggiose, infrastrutture adeguate e una cultura della sostenibilità che coinvolga tutta la filiera. Il futuro a zero emissioni non è solo auspicabile, è possibile. E passa, anche, dalle nostre strade.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *