MOTORSPORT – Una nuova sfida nel deserto per i Dacia Sandriders

Dopo l’ottima prestazione alla Dakar, il team è pronto ad affrontare una delle competizioni più impegnative del Campionato Mondiale FIA di Rally-Raid 2025

Questa volta saranno le imponenti dune di Abu Dhabi a mettere a dura prova i Dacia Sandriders, che si preparano per una nuova ed entusiasmante sfida nel Campionato Mondiale FIA di Rally-Raid 2025. Il team che ha ottenuto ottimi risultati all’edizione 2025 della Dakar, si appresta ad affrontare la seconda prova iridata del calendario ad Abu Dhabi, l’Abu Dhabi Desert Challenge, che prenderà il via sabato 22 per concludersi giovedì 27 febbraio.

Una sfida tra le dune del deserto

I Dacia Sandriders schiereranno in gara due prototipi alimentati con carburante sostenibile: uno per il duo Nasser Al-Attiyah/ Édouard Boulanger e l’altro per Sébastien Loeb/Fabian Lurquin. Entrambi i piloti vantano una solida esperienza nella competizione: Al-Attiyah, quattro volte vincitore dell’evento, ha trionfato anche nell’edizione 2024, mentre Loeb ha già affrontato questa sfida classificandosi ottavo nel 2022.

Dopo una Dakar frustrante – ha affermato Sébastien Loeb – non vedo l’ora di tornare al volante. Questo rally è unico per le sue grandi dune e spero di ottenere un ottimo risultato”. Dopo i quattro piazzamenti nella Top 10 al Rally Dakar, Cristina Gutiérrez e Pablo Moreno riprenderanno invece più avanti il programma del Campionato con i Dacia Sandriders.

Un rilevante impegno logistico e tecnico

La rapidità con cui il team si è preparato per questa competizione testimonia l’impegno e la dedizione di tutti i membri. “L’Abu Dhabi Desert Challenge è il proseguimento naturale della Dakar – ha dichiarato la Team Principal Tiphanie Isnard – con poco tempo per il recupero e la preparazione. Il nostro team ha fatto un lavoro straordinario in condizioni impegnative”. L’obiettivo principale sarà raccogliere il massimo dei punti possibili e proseguire nella crescita del progetto Dacia Sandriders.

Il programma della gara

La competizione (1.920 km di cui 1.175 cronometrati) prenderà il via il 22 febbraio con un prologo di 72 km ad Al Ain, seguito da cinque tappe impegnative:
23 febbraio – 400 km da Al Ain a Mezeer’ah
24 febbraio – 302 km ad anello intorno a Mezeer’ah
25-26 febbraio – tappa Marathon di 388 km e 394 km, durante la quale gli equipaggi dovranno gestire la manutenzione dei veicoli senza assistenza
27 febbraio – ultima tappa di 364 km con arrivo ad Abu Dhabi.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *