NEWS – Dacia Bigster, essenzialità per un nuovo concetto di SUV
Renaulution, il piano strategico per ripristinare la competitività del Gruppo Renault, lo aveva annunciato 4 anni fa. Ora Dacia, leader nel segmento B in Europa, parte alla conquista del segmento C, entrando con prepotenza nel segmento C-SUV con Bigster
Il Bigster incarna perfettamente i valori Dacia, con una nuova visione di robustezza e versatilità, mantenendo i principi di convenienza e praticità che caratterizzano il marchio. Con questo modello, Dacia amplia la sua gamma proponendo un modello di segmento C, posizionandosi così in una categoria superiore rispetto ai suoi modelli più compatti, ma senza tradire la sua missione di offrire veicoli funzionali e dal prezzo competitivo.
Design che mantiene le promesse
Dacia Bigster si distingue per un design audace e muscoloso, con linee robuste e una presenza su strada imponente. Con i suoi 4,6 metri di lunghezza, il SUV si colloca nella fascia dei modelli più spaziosi della gamma, offrendo un’abitabilità superiore rispetto ai tradizionali SUV compatti. Le sue dimensioni generose lo rendono un’auto versatile e adatta sia ai contesti urbani che alle avventure off-road.
Il frontale esprime solidità grazie alla nuova firma luminosa a Y, tipica dell’identità Dacia, e a dettagli stilistici come le protezioni sottoscocca e i passaruota pronunciati, che ne esaltano il carattere avventuroso. L’uso di superfici scolpite e la finitura opaca della carrozzeria contribuiscono a trasmettere un’immagine di robustezza e affidabilità.
A tutto ciò si aggiunge anche un’inedita tinta di carrozzeria, con la nuova vernice metallizzata Indigo Blue, esclusiva per Bigster, che conferisce un tocco di eleganza e distintività.
Uno degli aspetti innovativi del Bigster è l’uso di materiali sostenibili, in linea con l’impegno di Dacia verso un futuro più eco-friendly. Elementi come le protezioni della carrozzeria e alcune parti degli interni sono realizzati con materiali riciclati, senza comprometterne la qualità e la resistenza.
L’abitacolo, pur mantenendo la praticità tipica del marchio, offre finiture curate e materiali robusti che garantiscono durata e resistenza, senza rinunciare al comfort. Lo spazio interno è stato ottimizzato per offrire il massimo dell’abitabilità, con soluzioni intelligenti per lo stivaggio e un bagagliaio capiente, ideale per chi necessita di trasportare attrezzature per il tempo libero o i viaggi in famiglia.
Tecnologia e motorizzazioni
Dacia Bigster adotta soluzioni tecnologiche che migliorano l’esperienza di guida, senza appesantire il veicolo con optional superflui. La plancia integra un sistema multimediale intuitivo e funzionale, con display centrale da 10’’ che offre connettività avanzata e supporto per smartphone. Il quadro strumenti digitale garantisce un’interfaccia chiara e facilmente leggibile, contribuendo a un’esperienza di guida moderna e intuitiva.
Ma il Bigster offre il meglio di sé con l’offerta di inedite motorizzazioni elettrificate che comprende opzioni efficienti e adatte a diverse esigenze, con un’attenzione particolare alla riduzione delle emissioni. È il primo modello del Gruppo Renault a essere dotato della nuova motorizzazione hybrid 155, che comprende un motore benzina 4 cilindri da 109 CV, due motori elettrici (uno da 50 CV e uno starter/generatore ad alta tensione), una batteria da 1,4 kWh (230 V) e un cambio automatico elettrificato. Quest’ultimo ha 4 rapporti per il motore termico e 2 per il motore elettrico. L’assenza della frizione rende possibile questa tecnologia combinata.
Il motore giusto per ogni cliente
La frenata rigenerativa, insieme alla capacità di recupero energetico della batteria e all’efficienza del cambio automatico, permette di circolare in città fino all’80% del tempo in modalità 100% elettrica. Inoltre, il motore si avvia sempre in modalità 100% elettrica.
Inoltre, è disponibile per la prima volta nella gamma Dacia la motorizzazione mild hybrid 140, che deriva dal TCe 130 montato su Nuovo Duster. Questo livello di elettrificazione combina un motore turbo benzina 3 cilindri da 1,2 litri con ciclo Miller, un sistema mild-hybrid da 48 V e un cambio manuale a 6 rapporti.
Il sistema ibrido supporta il motore termico in fase di avviamento e accelerazione, riducendo di circa il 10% il consumo medio (5,6 l/100 km) e le emissioni di CO2 (129 g/km) rispetto ai motori termici di potenza equivalente.
Inoltre Dacia, leader assoluto del GPL in Europa, offre su tutti i modelli con motore a combustione interna la motorizzazzione mild hybrid-G, con alimentazione bifuel benzina-GPL. Con Bigster viene introdotto per la prima volta un sistema di propulsione che combina alimentazione bifuel e tecnologia mild-hybrid da 48 V. Questo sistema supporta il motore turbo a 3 cilindri da 1,2 litri – sia che funzioni a benzina sia a GPL – durante le fasi di avvio e accelerazione, migliorando l’esperienza di guida e l’efficienza energetica. Quando utilizza il GPL, Bigster mild hybrid-G 140 emette in media il 10% di CO2 in meno rispetto ai motori benzina non ibridi equivalenti.
Infine, per gli amanti del fuoristrada è prevista la versione mild hybrid 130 4×4, con trazione integrale abbinata al cambio manuale a 6 rapporti, con un sistema mild-hybrid da 48 V che supporta il motore turbo a 3 cilindri da 1,2 litri, migliorando consumi, emissioni e piacere di guida.
Modernità e accessibilità per tutti
In conclusione con questo modello, Dacia conferma che essenzialità non significa rinuncia. Il Bigster combina, infatti, praticità, design e sostenibilità, offrendo veicoli accessibili ma moderni, sfidando nel segmento C modelli più costosi mantenendo prezzo contenuto e valore reale. Si propone come una scelta intelligente per chi desidera un SUV autentico e senza compromessi, evidenziando l’impegno di Dacia a fornire veicoli durevoli e robusti, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze pratiche con una forte identità, pronto a conquistare nuovi mercati e consolidare la crescita del marchio.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!