NONSOLOAUTO – Dalla Lapponia a Monaco di Baviera con il MAN Polarexpress elettrico
Il futuro della mobilità sostenibile per i veicoli pesanti secondo il costruttore tedesco. Un mezzo 100% elettrico ha percorso 3mila km dimostrando la fattibilità del trasporto elettrico a lunga distanza anche grazie all’infrastruttura di ricarica pubblica
Un altro viaggio e un altro test. Protagonista è il MAN Polarexpress, che è partito dal circolo polare artico per arrivare a Monaco di Baviera. Un’impresa ambiziosa, realizzata esclusivamente affidandosi alle infrastrutture di ricarica pubbliche e supportata dalla carta MAN Charge&Go, che semplifica e rende più accessibile la ricarica elettrica del camion presso stazioni di vari fornitori.
Segnali positivi anche dalle infrastrutture
“Con questo tour – afferma Friedrich Baumann, componente del Board Esecutivo di MAN Truck & Bus per Sales & Customer Solutions – vogliamo dimostrare ancora una volta che la transizione alla trazione elettrica nel trasporto internazionale a lunga distanza è già realizzabile grazie all’eTruck di MAN. Offriamo numerose soluzioni che facilitano la transizione dei nostri clienti dal diesel all’elettrico, una delle tante è la carta per la ricarica MAN Charge&Go”.
E prosegue: “Il fatto che possiamo guidare esclusivamente in elettrico dal circolo polare artico fino a Monaco di Baviera facendo affidamento esclusivamente sull’infrastruttura di ricarica pubblica è un segnale positivo. Tuttavia, c’è ancora molto da fare in tutta Europa! Per dare vita a una svolta decisiva nel trasporto a lunga distanza che coinvolge milioni di camion, sono ancora necessari grandi sforzi e investimenti nell’espansione dell’infrastruttura di ricarica”.
Dal polo a Monaco in sette tappe
L’obiettivo del tour, che si è svolto dal 20 al 26 marzo, è stato dimostrare la concreta fattibilità del trasporto con veicoli a motore elettrico a lunga distanza in Europa. Il viaggio è stato suddiviso in sette tappe attraverso la Svezia da nord a sud, passando per Stoccolma e Malmö, fino a Copenaghen, proseguendo poi attraverso la Danimarca e la Germania, con una tappa ad Amburgo e infine Schweinfurt, prima dell’arrivo a Monaco di Baviera. In media, il MAN eTGX ha coperto tra i 400 e i 600 km al giorno, fornendo prestazioni eccellenti anche nelle condizioni climatiche più rigide.
Il Polarexpress è stato accompagnato dagli influencer André Rockschmidt (Bauforum 24) e Christina Scheib (Trucker Babes), ben noti nel settore Truck, che hanno raccontato le loro esperienze durante il viaggio. Ad accompagnare il veicolo tedesco anche il pallone da calcio nei colori del FC Bayern che ha seguito il Polarexpress lungo tutto il percorso.
Un milione di differenti configurazioni
Il MAN eTGX si distingue per la sua modularità e versatilità: può essere configurato in un milione di combinazioni diverse, adattandosi a molteplici esigenze di trasporto. Con un’autonomia fino a 500 km e possibilità di ricarica veloce sia con tecnologia CCS fino a 375 kW sia con il nuovo standard MCS fino a un megawatt, è perfettamente adatto anche ai settori più esigenti come la logistica automobilistica.
MAN offre un pacchetto completo per facilitare la transizione all’elettromobilità, che comprende consulenza personalizzata, analisi dei percorsi, infrastrutture di ricarica e servizi digitali come il MAN eReadyCheck e il sistema di pianificazione e fatturazione MAN Charge & Go. Un insieme di soluzioni che non solo rende possibile, ma anche semplice e vantaggioso il passaggio dal diesel all’elettrico.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!