Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

1007 risultati per la ricerca di: 500

645

Gli italiani hanno speso 2,95 miliardi nel 2017 per le revisioni auto

2,95 miliardi di euro. È questa la cifra che gli italiani hanno speso nel 2017 per far revisionare le loro auto presso le officine private autorizzate. Rispetto al 2016, quando la spesa per le revisioni ammontava a 2,86 miliardi di euro, vi è stato un aumento del 2,8%. La cifra di 2,95 miliardi per le revisioni nel 2017 comprende il … Continua a leggere...

646

Metano: Fiat ha aperto la strada, ma ora l’offerta della concorrenza è molto ampia

Il gas naturale compresso (GNC) o metano garantisce un sensibile risparmio a fronte del minor costo per carburante a parità di km percorsi. Per percorrerne 100 si spenderà oltre il 50% in meno rispetto ad una vettura a benzina e oltre il 40%  rispetto ad una diesel. Inoltre le emissioni di gas di scarico C02 sono inferiori del 25% rispetto Continua a leggere...

647

Dallara Stradale, una “barchetta” fatta come un’auto da corsa. (…l’ha comprata pure Marchionne!)

Il più poliedrico costruttore di auto da cosa a 80 anni si è fatto la “sua” vettura stradale: una spider da 400 cv con l’agilità di una monoposto. Tetto optional. L’ha comprata pure Marchionne!

Ecco la prima rivoluzionaria Dallara Stradale. Sembra una spider da corsa. Ha le linee essenziali di una “barchetta”. Colore giallo, forme estreme: non c’è tetto, … Continua a leggere...

648

Rinasce la Stratos, ma Lancia non c’entra

Ogni tanto si torna a parlare, senza seguito, della rinascita di un’auto-mito: la Lancia Stratos. Questa volta però, dopo ben 43 anni dalla fine della produzione (‘73-‘75) dei (…quasi)  500 esemplari necessari per partecipare al Mondiale Rally, sembra la volta buona.

Gli artefici di questa ardua scommessa sono i responsabili della Manifattura Automobili Torino (MAT) e l’industriale tedesco Michael Stoschek, … Continua a leggere...

649

Cresce l’attesa per il prossimo Salone dell’Auto di Torino Parco Valentino

A poco più di 100 giorni dall’inaugurazione è stata presentata la 4ª edizione del Salone dell’Auto di Torino Parco Valentino, che si svolgerà dal 6 al 10 giugno 2018, con un programma eventi che ha la l’entusiasmo dei grandi raduni, dal Monterey Car Week a Goodwood. Saranno oltre 40 Case automobilistiche presenti.

vale

A oggi hanno già … Continua a leggere...

650

Analisi critica dell’Audi A7

Ha fari che incantano ma, cosa molto più importante, illuminano a giorno la notte.

Ha quattro ruote sterzanti, monta pneumatici fino a 21 pollici, ha una trazione integrale con Torsen che serve sempre ma, soprattutto grazie a sospensioni raffinate a cinque bracci con molle ad aria, la nuova Audi A7 sta in strada come nessun’altra. E sullo … Continua a leggere...

651

Advertising e Super Bowl. Quando uno spot vale più di un touchdown

Per un’agenzia creativa americana non esiste peggior incubo del Super Bowl. Questo evento mondiale è infatti l’unico momento (o quasi) in cui gli oltre cento milioni di spettatori (365.000 ca. in Italia) mostrano minore avversione alla pubblicità e dove le multinazionali si combattono, al pari delle squadre impegnate in campo, per accaparrarsi il favore del pubblico.

Le case automobilistiche … Continua a leggere...

652

(…più di) Sette domande ad Alessandra Comazzi

Alessandra Comazzi , giornalista esperta di musica e spettacolo, anticonformista, personaggio divertente e attento al costume.
Critico televisivo per “La Stampa”. Autrice di libri e pubblicazioni,  esperta di mezzi di comunicazione. 

Ha scritto e condotto programmi radio e TV.  Ha vinto il “Premio Flaiano” per la critica nel 1997. L’abbiamo intervistata in occasione della sessantottesima edizione del Festival di Sanremo … Continua a leggere...

653

Analisi critica. HONDA CIVIC il bello di guidare “Japan”, ora anche diesel

Linee particolari, forme squadrate, sportività estrema. A prima vista lascia lì a bocca aperta perché certe cose, per noi europei, sono difficili da digerire al primo colpo. Poi ti metti al volante e scopri tutto il bello di Honda Civic. Lo spazio abbonda, il silenzio impera, la tenuta è ottima, il bagagliaio abbondante, rifiniture buone e qualità di … Continua a leggere...

654

Sogni un’auto d’epoca? Fca Heritage te la certifica, te la restaura e te la vende come un’opera d’arte

L’auto corre troppo veloce con scenari da fantascienza. E ci limitiamo alla vetture “tuttofare”, quelle che procedono con il posto guida disabitato, quelle destinate a pensionare anticipatamente l’autista, entro il 2020 con i veicoli di livello 4 di autonomia.

Così hanno deciso importanti industrie come Apple, Google, Fca con i taxi Chrysler Pacifica (al Ces di Las Vegas c’era un … Continua a leggere...

655

Quando guidai la Lotus 11 di Graham Hill

Nel corso della mia lunga carriera di giornalista dell’automobile, durata oltre 50 anni, ho guidato più di 3.000 vetture: dalla Topolino alla Rolls Royce, dalla 500 alla Formula 1. Traguardi da sogno!

Eppure l’emozione più grande l’ho vissuta al volante di una piccola auto sportiva, molto spartana nella sua essenza, scomoda e difficile da guidare: una Lotus 11, nota anche … Continua a leggere...

656

ToMini ad Automotoretrò

tomini

 

“Darione” (come lo chiamano gli amici per i suoi 100 chili distribuiti in 2 metri di altezza) si illumina quando può parlare delle sue “creature”: le Mini.

Ci sono oggetti che hanno un’anima, sono quelli dove non c’è stato filtro tra l’idea originale e la realizzazione finale, che portano con se lo spirito del progettista e spesso diventano Continua a leggere...

657

(…più di ) Sette domande a Riccardo Caramella

Sette domande al Maestro Riccardo Caramella, torinese, pianista,  musicista ma non solo, artista a tutto tondo, story teller di musica e musicisti. Un personaggio rock nel mondo della musica classica. 

1 – Da quale musicista di ieri o di oggi compreresti un’auto usata? 

Non ho dubbi, visto il mio amore per Giacomo Puccini, comprerei la sua fiammante Lancia Lambda cabriolet, … Continua a leggere...

658

DIESEL: una battaglia politica che spiazza l’industria europea

Da qualche tempo è cominciata la guerra ai motori diesel, colpevoli di inquinare e di rendere irrespirabile l’aria delle nostre città. Alcune amministrazioni, per giunta, hanno vietato la circolazione pure agli Euro 6 diesel, ovvero al meglio presente sul mercato. E questo dopo che molti hanno sborsato fior di soldi per adeguarsi alle norme ambientali e di sicurezza. Più … Continua a leggere...