Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

964 risultati per la ricerca di: 500

645

Ma allora qual è l’auto che non inquina?

Siamo sommersi da dati che, a essere sinceri, spaventano.

L’Agenzia Europea dell’Ambiente sostiene che l’Italia, con oltre 90.000 morti premature e 1.500 decessi per milione di abitanti è maglia nera tra i grandi Paesi europei per l’inquinamento atmosferico.

E il governo italiano, a partire dal ministro dell’Ambiente, “non ha programmato una politica ambientale ed economica di lotta allo smogContinua a leggere...

646

Tesla X, il SUV che non c’era

Elon Musk, il fondatore della casa automobilistica americana che si dedica esclusivamente alle vetture elettriche è certamente un sognatore. Forse è anche un genio, certo è che le vetture ideate e prodotte dalla Tesla  fanno discutere.

Sulle pagine di American Auto Italia è già stato ospitato un dibattito acceso fra i sostenitori della scelta “tutto elettrico” e i suoi detrattori. … Continua a leggere...

647

Perchè non ci sono piloti italiani in Formula 1 ?

E poi dicono che non ci sono piloti italiani in Formula 1.

A parte qualche vaga speranza per Giovinazzi e Fuoco attraverso la filiera della Ferrari Driver Accademy, ancora una volta ci avviciniamo ad un prossimo Campionato di Formula 1, nel 2018, senza una concreta presenza nel massimo Campionato.

Ma non ci si deve certo meravigliare. Basta aprire l’ultimo numero … Continua a leggere...

648

CEA 50 anni di passione…infuocata

A Monza, nel week end del GP d’Italia, è passato sotto silenzio un compleanno che avrebbe meritato ben altra enfasi.

Quello dei 50 anni della CEA, la società di pronto intervento anti incendio che dal 1967 ad oggi ha contribuito a rendere più sicure le nostre piste e con le esperienze maturate negli autodromi, ha contribuito anche a salvare … Continua a leggere...

649

Francoforte, la… scossa oscura la guida autonoma

Appuntamento dal 2019 al 2030.

Il messaggio è stato lanciato, sin dalla prima giornata stampa del 12 settembre, al Salone di Francoforte.

Una promessa multipla e condivisa dai principali big del pianeta auto.

Vengono momentaneamente accantonate guida autonoma e ibride.

La scossa elettrica domina nei mega stand dei colossi tedeschi, ma non solo. Altri brand si gettano nella mischia, ma … Continua a leggere...

650

Il Parere degli Esperti. La Ferrari compie 70 anni e presenta la “Portofino”

Le pagine dedicate ai Motori, e non solo, nei giorni scorsi sono state occupate quasi totalmente dalla Ferrari. Due le notizie: le celebrazioni per i 70 anni della Casa e l’arrivo dell’ultima nata  a Maranello: la “Portofino”, che sarà esposta al prossimo Salone di Francoforte.

Vediamo qui di seguito come la stampa italiana attraverso il web ha commentato questi due Continua a leggere...

651

Un’utilitaria dall’insolito destino

Autore: “L’Ospite di Autologia” Bruno Libero Boracco, direttore  di piccolegrandiruote.com.

La Fiat 500, che per distinguerla dalla omonima dell’anteguerra aveva aggiunto la denominazione nuova 500, non ebbe al suo apparire nel luglio del 1957  un buon successo, sia per il prezzo che non si discostava troppo da quello della sorella maggiore, la Fiat 600, che per numerosi difetti e … Continua a leggere...

652

V come Venezia, V come Velar

Il 17 è un numero che porta bene agli inglesi. Ma anche la romantica, unica e suggestiva Venezia.

Il 17 luglio del 2013,  alla Biennale, nel padiglione Gran Bretagna ai Giardini, c’era la personale English Magic di Jeremy Deller. Appena varcata la soglia dell’edificio, saltava subito all’occhio un’enorme albanella reale dipinta su una parete. Il volatile stringeva tra gli artigli … Continua a leggere...

653

Elettrico, Enel ci crede. Ma gli altri?

Prima attraverso una dimostrazione pratica, a Firenze; quindi, nella prestigiosa sede del Forum Ambrosetti, a Cernobbio: l’A.D. di Enel, Francesco Starace, e il manager al quale è stato affidato il delicato compito di guidare il progetto, Francesco Venturini, hanno illustrato per filo e per segno i dettagli della «rivoluzione» che porterà l’Italia a dotarsi, finalmente, di una capillare rete di … Continua a leggere...

654

“Destriero”: la storia di un record italiano imbattuto da 25 anni

L’Ospite di Autologia, Franco Liistro, all’epoca Capo Ufficio Stampa di “Destriero Challenge”, ci racconta l’impresa di Cesare Fiorio con la nave italiana “Destriero” che conquistò il record di velocità della traversata atlantica, record che è ancora imbattuto dopo 25 anni.

Era l’alba del 9 agosto 1992  quando alle ore 6,14 minuti,50 secondi il personale di servizio al faro di … Continua a leggere...

655

Francoforte, il Salone della resa dei conti

Il Salone di Francoforte di quest’anno, oltre a essere orfano di numerosi marchi (ben nove), e per questo motivo molto indebolito rispetto alle precedenti edizioni, rischia di avere al centro dell’attenzione più le polemiche in Germania tra media, governo e Case automobilistiche tedesche, che le novità sugli stand. Due anni fa, in pieno Salone, scoppiò il Dieselgate e il Gruppo Continua a leggere...

656

I gadget più curiosi nella storia dell’automobile

Molti gadget assurdi e inutili sono andati in voga quanto la durata di una stella cadente in agosto.

Al Salone di Ginevra, nel 1959, in pochi si accorsero che la l’Appia terza serie, il modello best seller del primo mezzo secolo di storia della Lancia, aveva l’autoradio inserita nello specchietto retrovisore!

Ma l’elenco è lungo. La coreana Kia Continua a leggere...

657

Analisi critica della nuova Audi A8: ormai le manca solo la parola

L’ Audi ha presentato staticamente la sua nuova ammiraglia: la quarta generazione della A8. La prima è stata quella all’avanguardia della tecnica con la prima costruzione in alluminio, la seconda è stata lo stato dell’arte con motori incredibili, la terza la più discussa per la linea, questa sarà quella più rivoluzionaria.

Sul piatto mette infatti sempre una costruzione sofisticata, grandi … Continua a leggere...

658

Quanti chilometri hanno percorso gli italiani in un anno ?

Gli automobilisti che hanno percorso più chilometri sono stati i bolognesi e i senesi. I palermitani sono quelli che ne hanno fatti meno.

 11.125 chilometri, quanto la distanza che separa Roma dall’Uruguay; questo il chilometraggio medio pro capite che gli automobilisti italiani hanno percorso nel 2016. Il dato emerge dall’indagine di Facile.it, il più grande portale italiano per … Continua a leggere...