Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

261 risultati per la ricerca di: 7 domande a

155

Sette domande ad Alessandro Bertetti

Alessandro Bertetti, ingegnere ambientale, è a capo di una società leader in Italia negli studi sull’inquinamento. Gli occhi con cui guarda l’automobile sono sicuramente diversi da quelli di un guidatore tradizionale.

1 – La tua prima auto, un aneddoto

Una Fiat 500 blu usata. Andando da Torino a Savona arrivò alla massima velocità, in discesa, ma  dal motore fuoriuscì una … Continua a leggere...

156

Sette domande a Fernando Mezzetti

Fernando Mezzetti, giornalista, scrittore, ha recentemente curato “Mio fratello l’assassino di Trotskij “(Utet editore).  È stato corrispondente in Russia e Cina per il Giornale e in Giappone per La Stampa. Ha raccontato come testimone la guerra in Vietnam.

La storia l’ha frequentata davvero. E anche la storia delle automobili.

1 – C’è una strada nella tua vita ? Una strada Continua a leggere...

158

Sette domande a Giulio Graglia

Sette domande a Giulio Graglia (nella foto con la moglie Sabrina), regista, giornalista, ideatore di eventi culturali, suo il premio Pirandello, curioso e attento osservatore del mondo torinese. Tra le tante cose, collaboratore del Circolo dei lettori e organizzatore della partita del cuore con la nazionale cantanti. 

1 – La tua prima auto, un ricordo.

La mia prima auto, ricevuta … Continua a leggere...

159

Sette domande ad Andrea Presenza

Andrea Presenza, professione “media strategist”, si occupa di comunicazione di auto, è uno strategico in una  agenzia media.  In pratica, suggerisce dove investire i budget di comunicazione. Un ruolo delicato e attualissimo.

1- La tua prima auto, un ricordo   

Una Panda 30 bianca, usata. Il ricordo sono i finestrini aperti anche in inverno perché entrava nell’abitalo il gas di scarico … Continua a leggere...

160

(Più di…) Sette domande a Massimo MacrÌ

Massimo Macrì, primo violoncello dell’Orchestra Sinfonica della Rai, è un musicista di assoluto talento. Ha suonato con grandi direttori d’orchestra quali  Muti, Sinopoli, Mehta, Gergiev, per citarne alcuni.

1 – La tua prima auto, un aneddoto

Un maggiolino Wolkswagen rosso targato  Roma 54. Stupendo!

2 – Musica e motori c’è un legame per un musicista ? 

Si, la musica senza … Continua a leggere...

161

Sette domande a Luciano Borghesan

Luciano Borghesan, giornalista di cronaca per un importante quotidiano nazionale, cronista come non ce ne sono più, di quelli che conoscono la città e i suoi protagonisti. Parlare con lui è come aprire le pagine recenti di Torino, note e soprattutto non note

1 – La tua prima auto, un ricordo

La prima fu una datata Fiat 1100 D, fumo … Continua a leggere...

162

Sette domande ad Antonio Morabito, Ambasciatore al Ministero degli Esteri

Una carriera da Ambasciatore d’Italia, in giro per il mondo a rappresentare autorevolmente il nostro Paese. Antonio Morabito ha uno sguardo competente, colto e curioso sui fatti del mondo e ci accompagna in questa intervista a scoprire angolazioni  diverse  legate al mondo dell’auto

Ha pubblicato di recente “ Valigia diplomatica “, Mind Editore, con prefazione di Stefano Folli.

1 – Continua a leggere...

163

Sette domande a Virginia Fumana

Virginia Fumana, 30 anni, pubblicitaria a passeggio per il Salone dell’Auto del Valentino per motivi professionali; lavora in una agenzia di pubblicità e segue un marchio automobilistico.

Consulta il Programma del Salone dell’Auto Parco Valentino di Torino

1- Cosa ti piace di questo Salone ?

Che si possa mangiare il gelato guardando le automobili

2 – Confrontandolo con i grandi Continua a leggere...

164

Sette domande a Enrico Crippa

Enrico Crippa, lombardo atterrato ad Alba, uno dei pochi chef italiani a vantare 3 stelle Michelin.

Cresciuto alla scuola di Gualtiero Marchesi, ha lavorato con alcuni tra i più’ grandi chef europei, compreso Ferran Adria. Poi tre anni in Giappone per un’esperienza fondamentale nella sua crescita .
Nel 2003 l’incontro con la famiglia Ceretto, il vino delle … Continua a leggere...

165

Sette domande a Michele Mariani

Michele Mariani, direttore creativo di Armando Testa, è un marchigiano che si è trasferito al nord per amore della pubblicità.
Perennemente in viaggio tra Milano e Torino, ha concepito all’altezza di Novara est, le sue campagne migliori per Armani, Lavazza, Pirelli, Esselunga, Chiquita, Mulino Bianco, per citarne alcune.

1- la tua prima auto, un ricordo 

Una Citroen 2cv beige, … Continua a leggere...

166

Sette domande a Roberto Giolito

Chi è appassionato di motori non può non conoscere Roberto Giolito, uno dei più grandi designer di automobili degli ultimi 30 anni. Suo il remake della Fiat 500, per citare il suo successo più conosciuto a livello mondiale, ma anche la tanto discussa Multipla, che il Museo newyorkese Moma nel lontano 1999 ha voluto esporre  nella sua mostra “Different Roads” Continua a leggere...

167

Sette domande a Nicola Morello

Nicola Morello, torinese, pubblicitario di successo, scrittore, grande tifoso del Toro. Ha recentemente pubblicato “La religione granata “ Yume editore.

1 – La tua prima auto, un aneddoto.
È stata una 126, blu. All’epoca cantavo in un gruppetto rock, e ricordo la fatica per farci stare le casse dell’impianto voce, all’epoca piuttosto voluminose!

2 – Un viaggio che rifaresti. E Continua a leggere...

168

Sette domande a Maddalena Fossati Dondero, food e lifestyle editor di Vanity Fair

1 – La tua prima auto, un ricordo 


Sulla 600 blu di mia mamma da piccolissima andando in Calabria…

2 – Sei una giornalista che si occupa di lifestyle. Può un’auto essere “lifestyle” ? 


Sì certo. Il “lifestyle” di un’auto è nella sua bellezza e nella capacità di rispondere alle esigenze di uno stile di vita. È importante all’interno un … Continua a leggere...