Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

520 risultati per la ricerca di: Bmw

253

Diesel si, Diesel no? Intanto le case non l’abbandonano

Diesel si, diesel no. In agosto le auto con questa alimentazione, in Italia, hanno registrato un calo di un terzo delle immatricolazioni
(-34%), perdendo il 18,1% della quota di mercato. Contro un + 45% nei volumi di quelle a benzina e + 14,7% della quota, salita al 43,8% del totale.Per quelle a GPL un + 18%, incremento di un terzo
Continua a leggere...
254

Diogene, il device anti-truffa per l’usato

Se il mercato dell’auto è in costante calo (ma a luglio ha limitato i danni con -0,1%), quello dell’auto usata viaggia in controtendenza e nel primo semestre 2019 ha mantenuto costantemente il segno positivo. Secondo l’osservatorio di AutoScout 24 perfino il diesel in questo circuito cresce e ha concentrato il 59,3% delle richieste. Ma c’è da fidarsi delle vetture usate? … Continua a leggere...

255

Auto elettriche tutti le vogliono, nessuno le piglia

L’auto elettrica piace? L’auto elettrica di vende? L’auto elettrica è un bluff come titola qualcuno a nove colonne? Come stanno davvero le cose?

I dati ufficiali ci parlano di un mercato in continua crescita anche se con numeri ancora decisamente piccoli. A giugno i dati Unrae ci raccontano di 1.445 vetture elettriche vendute conto le 445 del giugno 2018. Il … Continua a leggere...

256

Le auto italiane sono più affidabili delle tedesche ?

Pubblichiamo qui di seguito un documento ricevuto da  “Ecu testing” *   che analizza dati di ricerca relativi l’affidabilità delle auto italiane e straniere, con delle conclusioni a dir poco inusuali, come ad esempio: “Le auto italiane sono più affidabili delle tedesche”.

—————————————————————————————————–

QUALE NAZIONE HA LE AUTO PIÙ AFFIDABILI?

È indubbio che in Italia ci sia la percezione che … Continua a leggere...

257

Alla Cesana-Sestriere tornano le “Experience”

Dal 12 al 14 luglio torneranno a rombare i motori sul percorso che unisce i due Comuni valsusini – Prove e gara precedute da due sfilate del concorso dinamico Experience-Trofeo Gino Macaluso

Dopo la “riduzione” del 2018, dovuta a un ulteriore dissesto idrogeologico della strada dopo il paese di Champlas du Col che ha costretto gli organizzatori dell’AC Torino a … Continua a leggere...

258

Sette\otto domande a Peter Vande Graveele

Peter Vande Graveele è un pubblicitario belga o forse meglio fiammingo e già’ scrivere giusto il suo nome è un’ impresa.

Doppia laurea: in Lettere e Filosofia e in  Lingua e Letteratura tedesca e inglese.

Lettore fanatico di libri (gli scrittori preferiti sono: Machiavelli, Paul Auster, Murakami, Primo Levi).  

Ecco cosa dice delle macchine : “Le auto sono vere emozioni, Continua a leggere...

259

Non si salva nemmeno Francoforte: l’auto in fuga dai Saloni

Mancheranno almeno 22 marchi nell’edizione 2019: ecco perchè. Molte invece le novità che i costruttori tedeschi si preparano a far debuttare

Razionalizzare gli investimenti, evitando quelli economicamente più impegnativi che non hanno un ritorno di pubblico che giustifichi la spesa. Confermando un trend globale, che non ha penalizzato in pratica soltanto il Salone di Ginevra, cresce il numero delle Casa Continua a leggere...

260

“Auto elettrica”: i clienti latitano, ma le Case ci credono…

I costruttori accelerano sull’auto elettrica, data cruciale per la svolta fissata nel 2025. Investimenti super miliardari e marketing sotto pressione per pubblicizzare le novità in arrivo. Ma la clientela di queste vetture diffida per il momento dell’auto con la…scossa.
Nel 2018 in Italia sono state vendute 4.948 auto elettriche (0,3% del totale), in gran parte assorbite dalle flotte. Nel primo … Continua a leggere...

261

Guida autonoma: chi accelera e chi frena

Guida autonoma, molti i brand che la promuovono, ma c’è chi frena sull’argomento.

Un invito a tornare con i piedi per terra arriva da Hakan Samuelsson, Ceo di Volvo: “La guida autonoma non è ancora pronta per le nostre strade, bisogna andarci piano e pesare le parole”.  Forse ricordando gli incidenti già accaduti a Tesla ed ad altri … Continua a leggere...

262

L’analisi. L’auto elettrica continuerà a costare molto più di quanto incassa

Spese mostruose per sviluppare nuove tecnologie di ricarica e batterie più capienti ed economiche, ma i profitti per i costruttori non arriveranno prima di 6-7 anni. Ecco perché.

Le uscite: 300 miliardi di dollari di investimenti nei prossimi anni, molti dei quali già spesi. I profitti: zero. Almeno fino al 2025. È questo il paradosso attuale delle automobili a “zero Continua a leggere...

263

Appunti sul mercato europeo dell’auto

Ancora come la marcia del gambero, il mercato dell’auto nell’Unione Europea. In linea con la previsione che il parco circolante entro il 2030 scenderà del 25%, da 280 a 200 milioni di unità.

Le vendite nel primo trimestre, ovviamente, sono diminuite del 3,9% (4.032.881). Uno dei cali più evidenti in Italia (-6,53% con 537.289 unità’). Fra i marchi spazia Volkswagen … Continua a leggere...

264

È qui la festa ?

L’occasione è stata fornita dal tradizionale appuntamento con la consegna del premio “Il personaggio dell’anno” de Il Mondo dei Trasporti e con la presentazione dell’Annuario Trucks & Vans 2019, giunto alla undicesima edizione consecutiva. Paolo Altieri, artefice dell’incontro ha convocato gli ospiti, come ormai consuetudine in un locale all’interno del meraviglioso Parco di Monza, dove tra il cinguettio di qualche … Continua a leggere...

265

Altre sette più sette domande, ancora a Stefano Piccini

Dopo tanto Oriente, con strade e  traffico e caos regolarizzato, ecco l’ultima tappa di un anno sabbatico vissuto tra culture lontane e fascinose: l’ultima tappa di Stefano Piccini.   L’avvicinamento alla cultura occidentale, avviene in Australia: non male tutto sommato. Eccolo a Sidney e sulle strade di Australia . Interessante decompressione e mix culturale… da leggere!

1-Situazione strade dopo l’oriente? Istruzioni Continua a leggere...

266

Heritage Hub FCA: un buon inizio

Una della cose più di buonsenso che si potessero fare. Con l’Heritage Hub FCA ha colmato una lacuna enorme, che la differenziava parecchio da molti costruttori europei. L’aver riunito in un’unica sede tantissime vetture (oltre 250) che hanno fatto la storia di Fiat, Lancia e Alfa Romeo è sicuramente un’opera notevole, tenuto soprattutto conto che molte di queste erano o … Continua a leggere...