Stella Alpina: motori d’epoca, paesaggi da sogno e valori senza tempo

Inclusività, sostenibilità e solidarietà, la rievocazione storica della Stella Alpina è pronta a partire tra tornanti, emozioni e grandi ideali

Dal 5 al 7 settembre 2025, la 40ª edizione della Stella Alpina Storica porterà rombanti auto d’epoca a solcare i paesaggi mozzafiato delle Dolomiti trentine. Ma non si tratta soltanto di una kermesse per appassionati di motori: questa rievocazione organizzata dall’Automotoclub Storico Italiano (ASI) è molto di più. È un viaggio lungo oltre 400 chilometri tra cultura, sport e passione, che affonda le radici nella tradizione, ma guarda con decisione al futuro attraverso inclusività, sostenibilità e solidarietà.

Le iscrizioni già aperte si chiuderanno il 30 luglio: i partecipanti potranno iscrivere le loro storiche nella categoria “Legend” (fino al 1955) o “Celebration” (fino al 1975), con la possibilità di concorrere al prestigioso “Trofeo ASI Stella Alpina”, riservato alle vetture che presero parte alle edizioni originali tra il 1947 e il 1955.

Anche quest’anno la manifestazione si distingue per l’attenzione verso tematiche sociali. Due equipaggi composti da driver diversamente abili – tra cui il campione paralimpico di wheelchair curling Gabriele Dallapiccola – parteciperanno con auto storiche adattate con comandi manuali.

Non solo: i veicoli saranno alimentati con biocarburanti, grazie al programma ASI Net-zero Classic, che coniuga tradizione e innovazione green.

In parallelo, la collaborazione con ASI Solidale permetterà di sostenere Rencureme Onlus, un’associazione attiva nelle valli di Fiemme e Fassa, che si occupa di assistenza alle persone affette da declino cognitivo.

Eberhard & C., partner dell’evento, metterà all’asta due orologi d’alta gamma, il cui ricavato andrà interamente alla onlus.

La partenza è fissata per venerdì 5 settembre alle 11:30 dal centro storico di Trento, con un primo tratto che celebra il centenario della Trento-Bondone, la leggendaria cronoscalata che da un secolo infiamma il cuore degli appassionati. Il tracciato prosegue poi verso Garniga, Aldeno, la Vigolana, e attraversa Levico Terme, la Valsugana e il suggestivo Passo Manghen, concludendo la prima giornata a Moena.

Il sabato sarà la giornata più lunga e spettacolare: da Moena si scaleranno i Passi Valles, Duran, Staulanza, Falzarego, Valparola, fino all’altopiano di Armentarola, per poi fare rotta su Corvara e tornare a Moena attraverso i leggendari Gardena, Sella, Fedaia e San Pellegrino. Non mancheranno i saluti della popolazione nei centri di Canazei e Alleghe, da sempre legati alla storia di questa rievocazione.

Domenica 7 settembre sarà il momento per godersi da vicino queste regine della strada, con l’esposizione delle vetture a Moena e le premiazioni nel Teatro Navalge, a suggellare un’edizione che si preannuncia memorabile.

Con il patrocinio della FIVA (Fédération Internationale des Véhicules Anciens), il sostegno del Comitato Paralimpico Provinciale di Trento, e la collaborazione di Trentino Marketing, la 40ª Stella Alpina è un evento dal respiro internazionale, ma con il cuore nel territorio. Un’occasione unica per vivere l’automobilismo storico in chiave moderna, senza dimenticare che anche i motori – se alimentati dai giusti valori – possono diventare strumenti di inclusione, cultura e cambiamento.

Info e iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 luglio 2025

Evento: 5-6-7 settembre 2025
Dove:
Trentino – Dolomiti
Categorie:
Legend (fino al 1955) e Celebration (fino al 1975)

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *