La rivoluzione dei SUV parte da OMODA 7 e OMODA 3
Con un evento spettacolare nella sede di Wuhu, il brand cinese ha lanciato due nuovi modelli, con cui espandere la propria gamma di prodotti, diventando lo specialista dei crossover.
Un evento dal respiro globale, due modelli dal carattere fortemente distintivo e una promessa ben chiara: “We Do Crossover Right”. Con l’Omoda Day, che si è svolto la scorsa settimana, il brand del gruppo Chery ha svelato la propria visione del futuro della mobilità urbana e giovanile, lanciando ufficialmente i nuovi OMODA 7 Neo e OMODA 3 Mecha, due crossover nati per rispondere alle esigenze di target diversi, ma ugualmente moderni, consapevoli e stilisticamente esigenti. Due anime dello stesso approccio crossover: OMODA 7, elegante e tecnologico, e OMODA 3, audace e ispirato alla cultura mecha.
OMODA 7 Neo per i giovani sofisticati
In un mercato automobilistico sempre più segmentato e guidato dalle preferenze delle nuove generazioni, OMODA ha scelto una strada ben precisa: parlare il linguaggio dei giovani, interpretarne stili di vita e inclinazioni, e farlo attraverso prodotti estremamente caratterizzati. OMODA 7 si rivolge a una generazione giovane ma già matura, attratta da soluzioni di mobilità che combinino design ricercato, comfort premium e tecnologia avanzata. Il suo look è definito da linee scolpite, superfici dinamiche e un frontale “Art in Motion X” che ne sottolinea la personalità sofisticata. Ma è all’interno che OMODA 7 mostra il meglio di sé: un abitacolo intelligente, dominato da uno schermo scorrevole da 15,6”, assistenti vocali a quattro zone, e un impianto audio a 12 speaker che trasforma ogni viaggio in un’esperienza immersiva.
L’atmosfera ovattata dell’abitacolo – ottenuta grazie a vetri insonorizzati e un’ottima messa a punto del telaio – si combina con una gamma di funzionalità comfort da categoria superiore: sedili VIP reclinabili con massaggio e ventilazione, luci d’ambiente dinamiche e un sistema di illuminazione esterno capace di interagire con l’ambiente e con l’utente.
Sul fronte tecnico, la versione OMODA 7 Super Hybrid rappresenta un’eccellenza assoluta: il sistema SHS (Super Hybrid System) ha garantito un’autonomia di oltre 1.450 km con un solo pieno durante la Super Hybrid Marathon in Cina, con consumi estremamente ridotti e una significativa autonomia in modalità elettrica. Un mix vincente per chi cerca efficienza, innovazione e sostenibilità.
OMODA 3: il crossover per i gamer e gli amanti della cultura mecha
Se OMODA 7 incarna la raffinatezza, l’OMODA 3 è l’auto della Gen Z , più creativa e anticonformista. Il suo design è ispirato all’universo mecha e all’immaginario dei videogame e della cultura sci-fi, con forme spigolose, elementi hi-tech e una carrozzeria blu stellare che sembra uscita da un film futuristico.
I fari anteriori a LED a matrice, disegnati per ricordare la scarica di un fulmine, e le linee muscolari del cofano e della fiancata richiamano un’estetica da armatura robotica. I fanali posteriori proseguono questa narrazione visiva, con giochi di luce che simulano lo sprigionarsi di energia. È un’auto pensata per stupire, per farsi notare, ma soprattutto per diventare un’estensione della personalità di chi la guida.
L’abitacolo, progettato come il centro di comando di un’astronave, punta tutto sull’interazione tra uomo e macchina. La console è dominata da pulsanti geometrici in fibra di carbonio, con un pulsante di accensione rosso che, alla pressione, attiva una sequenza sonora da decollo spaziale: “3, 2, 1, ignition, go!”. Il sistema infotainment è personalizzabile con interfacce grafiche in stile mecha e sfondi dinamici che immergono i passeggeri in un vero viaggio intergalattico.
OMODA ha già avviato un concorso globale di personalizzazione dedicato a OMODA 3, stimolando la creatività dei propri utenti e integrando sempre più la dimensione fisica dell’auto con quella virtuale e ludica.
Con questa nuova generazione di crossover, OMODA punta a conquistare un pubblico giovane, globale e connesso, ridefinendo gli standard del settore con un approccio fresco, tecnologico e visionario. La strategia di OMODA è chiara: proporre una gamma estremamente segmentata, dove ogni modello risponde a uno specifico stile di vita – dal crossover “modaiolo” al crossover “mecha”, passando per versioni ibride, elettriche e off-road. L’obiettivo è creare un ecosistema lifestyle, l’O-Universe, che accompagni i giovani utenti in ogni fase della loro crescita personale e automobilistica.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!