I BLOGGER
Gli autori
CERCA NEL SITO
Gli articoli più letti
- CONTRO STILE – ALFA ROMEO … Paris ?10 Maggio 2024 - 8:00
- “Quelli che…il colle del mulo”30 Novembre 2023 - 14:33
- CONTRO STILE: Dalla AUDI Nanuk in poi8 Novembre 2023 - 8:00
- La Jeep Avenger nominata “Auto Europa Uiga 2024”27 Ottobre 2023 - 8:00
- (Più di ) sette domande sulle auto del caso Moro23 Ottobre 2023 - 8:00
- Usato: nelle intenzioni di acquisto degli italiani, benzina e diesel restano le alimentazioni più richieste, elettrico fermo3 Ottobre 2023 - 8:00
- L’armata Brancaleone alla crociata per l’ambiente29 Marzo 2023 - 7:00
- “LISTA CHIUSA” per i veicoli storici? Un errore!23 Marzo 2023 - 8:00
- Il pasticciaccio brutto…6 Dicembre 2022 - 8:00
- Sondaggio di Autologia.net. Scettici i potenziali clienti sulla scalata dell’elettrificazione14 Aprile 2021 - 8:00
- Ho conosciuto Sergio Marchionne: un uomo fuori dal comune22 Luglio 2018 - 10:14
- Indimenticabili pionieri della Professione7 Marzo 2016 - 7:00
#FORUMAutoMotive in versione virtuale sancisce l’alleanza di tutta la filiera
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Eventi dell'auto /di #FORUMAutoMotiveIn tre ore di confronto, i più autorevoli e preparati esperti del mondo della mobilità hanno analizzato la situazione attuale e identificato le soluzioni per la ripartenza dopo la lunga inattività. Ma servono interventi puntuali da parte del Governo, non dettati da ideologie
La prima edizione di #FORUMAutoMotive nella variante virtuale, nel completo rispetto delle disposizioni di distanziamento fisico e … Continua a leggere...
Sette domande a Olivier Francois
/1 Commento/in Auto e Persone, FCA, Pubblicità dell'auto /di Eraldo MussaOlivier François è Head of Fiat Brand e Chief Marketing Officer FCA e membro del Group Executive Council (GEC)
Per chi frequenta il mondo dell’auto, del marketing e della comunicazione, non ha bisogno di presentazioni.
Olivier Francois è un marchio di fabbrica o, forse meglio, di Fabbrica.
È parigino, italiano, americano, holliwoodiano. Pochi al mondo hanno un file di contatti … Continua a leggere...
Vi sveliamo le strategie dei marchi tedeschi
/0 Commenti/in Audi, Auto Mercedes, BMW, Economia dell'auto, Volkswagen /di Vincenzo BajardiI marchi tedeschi svelano le proprie strategie per lasciarsi alle spalle gli effetti devastanti del coronavirus.
A sentire Britta Seeger, responsabile Marketing & Sales di Mercedes Benz e membro del Board of management di Daimler AG, “il Gruppo continua a monitorare giorno pe giorno la situazione. Si sta lentamente tornando alla normalità in Cina. E si registra un aumento delle … Continua a leggere...
La maglietta di Michele
/3 Commenti/in Auto d'epoca, Auto e Persone, Ferrari, Motor Sport /di Giorgio FerroCi fa piacere qui riprendere un commovente articolo di Giorgio Ferro, dedicato al caro Michele Alboreto, che avevamo già pubblicato nel febbraio del 2015.
Michele è stato il primo pilota col quale ho lavorato. Colui che ha dato i primi feedback dalla pista alle idee di un giovane neo-laureato, catapultato “pronti-via” nel mondo che seguiva da appassionato, come in un … Continua a leggere...
Ancora qualche “chicca” a proposito del “Baronetto”
/2 Commenti/in Auto e Persone, Formula 1, Motor Sport /di Renato RoncoRecentemente sono intervenuto sulla morte di Stirling Moss, il grande campione inglese che ha segnato la storia della Formula 1 e delle competizioni motoristiche tutte. https://autologia.net/ricordi-del-mio-baronetto/
Intanto lui apparteneva a quella generazione di piloti che correvano per il piacere di gareggiare e, magari, di vincere. Ma sempre con una classe ed una abilità, oltre al coraggio, davvero rare.
Molti in … Continua a leggere...
Come far ripartire il settore Automotive. Ne parliamo con Michele Biselli, Presidente delle concessionarie auto dell’Umbria
/0 Commenti/in Auto e Persone, Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di Sergio CasagrandeSembrava potessero ripartire già questa settimana. E, invece, il lockdown causato dall’emergenza Coronavirus continua anche per loro. I titolari delle autoconcessionarie dell’Umbria, comunque, sono pronti per la fase 2, quella della ripresa, ma non nascondono le grandissime difficoltà che stanno vivendo e quelle alle quali andranno incontro.
Con 644.296 automobili (dati Aci 2019) e una densità di vetture circolanti tra … Continua a leggere...
Petrolio: “Less Than Zero”
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Energia /di Vincenzo BajardiIl petrolio, quello che una volta era definito oro nero, è sceso a rotta di collo. Oggi un litro di petrolio varrebbe meno di un litro d’acqua!
“Less Than Zero” il titolo del Wall Street Journal con chiaro riferimento al romanzo di Brent Easton Ellis. Ed il prezzo del greggio negli Usa ha chiuso per la prima volta con il … Continua a leggere...
“Convivere con una Dea “
/1 Commento/in Auto d'epoca, Auto e Persone, Citroen, Pubblicità dell'auto /di Walter BrugnottiPer i Quaderni del Centro Documentazione Storica Citroen è nato un prezioso ibrido che è certamente manuale tecnico, ma anche racconto e soprattutto guida a un “fai da te” sofisticato. Il significato del titolo si esplicita…nel sottotitolo, “ovvero lo zio Enzo e l’arte della manutenzione della Citroen DS”, dove lo zio Enzo, realmente esistito e dedicatario del quaderno, è un … Continua a leggere...
Addio a due grandi Uomini
/0 Commenti/in Auto e Persone, Motor Sport /di Valerio Alfonzetti“Una sola lucciola può far guerra alla notte e sconfiggerla”
“I rettilinei sono quei tratti noiosi che uniscono due curve”
Cosa accomuna queste due frasi apparentemente disconnesse? Due grandi personaggi che ci hanno lasciati nei già tristi giorni di Pasqua 2020.
Due uomini entrambi legati all’talia e al mondo di lingua anglosassone, uno nato a Londra 90 anni fa, Stirling … Continua a leggere...
Europa occidentale: il Coronavirus “contagia il mercato” (-51,8%)
/1 Commento/in Auto ed Ecologia, Economia dell'auto /di Gian Primo QuaglianoEffetto devastante dell’emergenza coronavirus sul mercato dell’auto europeo. In marzo in Europa Occidentale (UE+Efta+UK) le immatricolazioni sono state 853.077 contro 1.771.030 del marzo scorso. Il calo in valore assoluto è stato di 917.953 autovetture, mentre la contrazione percentuale è stata del 51,8%. Questo disastroso risultato è interamente dovuto all’emergenza coronavirus, che si è inserita in un mercato auto dell’Europa Occidentale … Continua a leggere...