Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
Botta e risposta. Giovani e incidenti in auto: una strage. E una questione educativa
/0 Commenti/in Auto & Cultura, Sicurezza dell'auto /di Alberto CaprottiSvezia, Regno Unito e Danimarca sono i Paesi europei col minor numero di vittime della strada. L’Italia è a metà graduatori
Gentile direttore,
in famiglia abbiamo una curiosità: desideriamo conoscere se anche negli altri Stati europei succedono disastri automobilistici causati dai giovani, come abbiamo registrato sulle strade italiane negli ultimi tempi. I giornalisti non ci offrono notizie al riguardo, almeno … Continua a leggere...
La Collezione Bertone ospite a Parigi di Retromobile
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Autologia, Bertone, Eventi dell'auto /di AutologiaLa Collezione Bertone ospite di Retromobile dal 4 al 9 febbraio nel polo espositivo di Porte de Versailles a Parigi. Questa importante kermesse internazionale dedica dunque una speciale mostra tematica del marchio Bertone e per la sua realizzazione ha invitato l’Automotoclub Storico Italiano, che nel 2015 ha acquisito l’intera collezione del celebre carrozziere torinese.
A Retromobile, sul principale palcoscenico mondiale … Continua a leggere...
Successo di critica e pubblico per l’Automotoretrò
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Eventi dell'auto, Salone Auto /di Gian dell'ErbaDomenica 2 febbraio scorso, al Lingotto Fiere di Torino con l’acronimo di AMR, si è conclusa un’altra bella edizione di Automotoretrò. Aiutata anche da un clima semiprimaverile, durante i 3 giorni e mezzo di apertura la manifestazione organizzata dai due Gianoglio – il creatore papà Giuseppe e il figlio Alberto – ha accolto migliaia di visitatori, attirati come sempre da … Continua a leggere...
Mercato auto: in Italia parte male (-5,9%)
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di Gian Primo QuaglianoPartenza lenta per il mercato automobilistico italiano. In gennaio sono state immatricolate 155.528 autovetture con un calo del 5,9% rispetto alle 165.271 del 2019. In gennaio vi è stato tuttavia un giorno lavorato in meno rispetto al gennaio 2019 che, in termini di immatricolazioni, vale circa il 4,5% ed inoltre il risultato del mese scorso ha risentito di qualche forzatura … Continua a leggere...
Un secolo di Mazda: dal Wankel all’elettrico
/1 Commento/in Auto e Tecnica, Auto elettrica/ibrida, Mazda /di Vincenzo BajardiMazda festeggia un secolo (1920-2020): inizialmente produceva sughero a Hiroshima. Poi la svolta con l’industriale Jujiro Matsuda che, nel1920, prese il controllo della Toyo Cork Kogyo e trasformò l’azienda prima in un produttore di macchine utensili successivamente di veicoli.
Sfogliando l’album dei ricordi, nel 1931, fu realizzato un motocarro a tre ruote, quindi nel 1960 vide la luce la … Continua a leggere...
“TORINO AUTOMOTIVE HERITAGE”
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Autologia, Economia dell'auto /di AutologiaIl progetto “Torino Automotive Heritage” nasce da una iniziativa del Dipartimento Architettura e Design del Politecnico con l’Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro (ISMEL) ed ha l’obiettivo di valorizzare gli aspetti architettonici, archivistici e collezionistici legati alla tradizione motoristica della città, con l’ulteriore scopo di sostenere e promuovere il turismo e le attività economiche ad essa connesse. … Continua a leggere...
Sette domande a Francesca Romaldo, giornalista e viaggiatrice
/1 Commento/in Auto e Persone, Autologia, Pubblicità dell'auto /di Eraldo MussaFrancesca Romaldo, sì Romaldo , avete letto bene anche se il correttore automatico continua a suggerire Ronaldo. Giornalista professionista, come dice lei: nata dal sud, cresciuta al centro, trasferita al nord. Una laurea specialistica in Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo e, a seguire, due master di giornalismo. Ha lavorato per testate nazionali come il Corriere dello Sport, la cronaca romana … Continua a leggere...
Brexit, che cosa cambia per le assicurazioni sui mezzi e sulle persone
/0 Commenti/in Associazioni e riconoscimenti per l'auto, Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto /di AutologiaDopo tante discussione è arrivata la Brexit !
Dal primo febbraio, la Gran Bretagna non farà più parte dell’Unione europea. Facile.it, in collaborazione con il giornalista Paolo Fiore, si è chiesto cosa cambierà per gli italiani che viaggeranno e guideranno nel Regno Unito, ed ecco cos’hanno scoperto.
La prima notizia è che non scatteranno grandi cambiamenti dall’oggi al domani, … Continua a leggere...
A proposito di vendite auto nel 2019, sapevate che …?
/1 Commento/in Autologia, Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di AutologiaSi sa, gli argomenti preferiti dagli uomini sono il calcio, i motori e la politica . Nelle discussioni da salotto o da bar spesso si sentono delle bufale clamorose, soprattutto proprio quando si discute di automobili, sia che si tratti di tecnica o di economia.
Grazie ai dati ufficiali relativi alle vendite di auto nell’anno 2019, diffusi dall’UNRAE, ci piace … Continua a leggere...
È ufficiale, Luca de Meo nominato Direttore Generale e Presidente di Renault s.a.s.
/3 Commenti/in Auto e Persone, Autologia, Renault /di AutologiaNon è nella nostra filosofia fare “scoop giornalistici”, non ci interessa essere primi, ma dire cose interessanti (…speriamo) e comunque serie. Ma del passaggio di Luca de Meo alla Renault lo avevamo anticipato già il 12 dicembre: https://autologia.net/proposito-cervelli-fuga-luca-de-meo-prossimo-ceo-renault/
Ora la Casa francese lo ha ufficializzato con il comunicato, che riportiamo qui sotto.
E quindi: “In bocca al lupo” Luca, anche … Continua a leggere...