Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
Sopravvivremo senza Lancia e DS?
/3 Commenti/in DS, Economia dell'auto, FCA, Lancia, PSA Peugeot Citroën /di Carlo CavicchiL’uomo che mi siede di fronte ha molti anni sulle spalle e una memoria ancora lucidissima. È stato potentissimo, ma da quando si è ritirato per consegnarsi anima e corpo a nuovi piaceri vuole restare fuori dalla scena e ci tiene a parlare all’amico ma si raccomanda di non apparire, e pure gigioneggia un po’: «Ormai sono un ex, non … Continua a leggere...
Gomme invernali e catene da neve: 1,7 milioni di italiani a rischio multa
/0 Commenti/in Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto, Normative per l'auto, Sicurezza dell'auto /di AutologiaIl 15 novembre scatta l’obbligo di montare (fino al 15 aprile) pneumatici invernali/ quattro stagioni o, in alternativa, di avere a bordo catene da neve.
Gli italiani rispettano questa regola?
Secondo un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, realizzata su un campione rappresentativo della popolazione patentata italiana, nell’ultimo anno 1,2 milioni di automobilisti hanno guidato senza dotarsi … Continua a leggere...
L’Autunno che cambiò l’Italia
/0 Commenti/in Auto & Letteratura, Economia dell'auto, FCA /di Salvatore TropeaCon tutto quello che sta dentro l’ultimo mezzo secolo il ricordo delle giornate dell’autunno caldo del 1969 scivola inevitabilmente in quell’archivio della memoria che trasforma in preistoria avvenimenti di ieri già cancellati da quelli di oggi.
Non sorprende se un millennial ignori i fatti di corso Traiano che il 3 luglio di quell’anno annunciarono, senza preavviso, una stagione che sarebbe … Continua a leggere...
Dietro le quinte di FCA: la trazione integrale
/1 Commento/in Autologia, FCA, Jeep, Rally, Test di auto /di AutologiaAncora un “Dietro le quinte”, dopo quello precedente che si può rivedere cliccando sul link qui sotto, questa volta dedicato alla “trazione integrale”
https://autologia.net/dietro-le-quinte-di-fca-cose-mai-viste/
La trazione integrale è uno dei punti di forza di FCA ed equipaggia, in diverse declinazioni tecniche, modelli di diversi brand. Ovviamente non si può non partire dal marchio Jeep, precursore di questa soluzione. La prima … Continua a leggere...
Oltre il purismo. Dove va l’automobile ?
/2 Commenti/in Design dell'auto, Economia dell'auto /di Renato RoncoL’immagine dell’automobile in questo terzo millennio sta perdendo i suoi parametri di bellezza e di buon gusto. Qualcuno osserverà che questi due concetti , bellezza e buon gusto, sono soggettivi. Ma la storia, l’architettura, lo stile avranno pure significato qualcosa nel percorso che ha portato l’automobile fino ai giorni nostri.
E l’eccellenza della scuola italiana ha ottenuto universalmente il riconoscimento … Continua a leggere...
Per ANIASA il DDL Bilancio sulle auto aziendale farà perdere 60.000 auto nel 2020
/0 Commenti/in Autologia, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto /di AutologiaANIASA, l’Associazione che in Confindustria rappresenta il settore del noleggio veicoli, partecipa al dibattito in corso sulla discussa norma nella bozza di Legge di Bilancio con cui si aumenta la tassazione sull’uso dell’auto aziendale.
“Una stangata fiscale miope che alleggerisce le retribuzioni dei lavoratori e rischia di provocare un crollo delle immatricolazioni del noleggio a lungo termine (circa 60.000 … Continua a leggere...
Gamberale ora scommette sulle energie rinnovabili
/0 Commenti/in Auto e Persone, Economia dell'auto /di Vincenzo BajardiVito Alfonso Gamberale, un molisano di razza, un ingegnere meccanico sempre a testa bassa nei suoi impegni professionali ad altissimo livello. Mai un minuto fermo in barba ai suoi 75 anni! Dal settore petrolifero alla telefonia mobile, dalle autostrade, alla chimica, alle infrastrutture fino alle energie rinnovabili. E su quest’ultime Gamberale scommette deciso. Un curriculum professionale di alto spessore quello … Continua a leggere...
FCA/PSA: ce n’est qu’un début
/2 Commenti/in Economia dell'auto, FCA, PSA Peugeot Citroën /di Salvatore TropeaLe obiezioni di quanti hanno protestato, dai sindacati a qualche politico, per il fatto di non essere stati informati del negoziato che ha portato all’accordo tra FCA e PSA non hanno alcun senso e a ben vedere denunciano soltanto la inadeguatezza – sempre che non ci sia una dose di furbizia che non manca mai nei comportamenti italici – di … Continua a leggere...
I dialoghi di Senofane (flash edition): Mini Countryman Baker Street
/1 Commento/in Mini, Pubblicità dell'auto /di Maurizio SpagnuloLei, mentre segue il nipote che fa i compiti, lo corregge:
“Peppino, fai attenzione alla grammatica di quello che scrivi”. Il ragazzino la guarda sgranando gli occhi come a dire “eeeh??”
Lei prosegue “non puoi scrivere gli alberi crescono alte, gli alberi sono di genere maschile ma ‘alte’ é femminile… stai attento a zia!”
Il nipote: “ma perché, gli alberi … Continua a leggere...
La Formula 1 cambia regole per il 2021
/0 Commenti/in Formula 1, Motor Sport /di Umberto ZapelloniSarà una rivoluzione epocale con l’obbiettivo di avere gare più spettacolari con più battaglia in pista e meno divario tra i top team e il resto del mondo.
Liberty Media dopo lo show organizzato a Hollywood ha presentato quelle che dovrebbero diventare le auto del futuro. Gli obbiettivi dichiarati sono chiari: