Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
Sette domande a Riccardo Rosi
/0 Commenti/in Auto & lifestyle, Auto e Persone /di Eraldo MussaRiccardo Rosi, avvocato alessandrino, ex sergente, Vice Direttore dell’Unione Industriale di Torino, è un volto noto della solida istituzione torinese, nata nel 1906, che oggi rappresenta 2300 imprese con 150.000 addetti.
È anche Amministratore Delegato di Unimpiego Confindustria.
Qualche incontro eccellente lo ha fatto, o meglio lo fa quasi tutti i giorni.
1- La tua prima auto, un ricordo ? … Continua a leggere...
L’Opera Omnia della Lancia Stratos
/0 Commenti/in Auto & Letteratura, Lancia /di Luca PazielliPer raccontare il fenomeno Stratos non sarebbe bastato un semplice libro. Per la vettura da rally più amata, che è diventata una leggenda, ci sarebbe voluto qualcosa di speciale, ed è arrivata questa “opera unica”, che racconta oltre dieci anni di successi, con tutti i retroscena, dalla sua prima comparsa al Salone dell’auto di Torino del 1970 fino all’ultima vittoria … Continua a leggere...
E-Prix Roma: qualche considerazione a caldo fuori dai denti
/0 Commenti/in Audi, Auto e Media, Auto elettrica/ibrida, DS, Mahindra, Motor Sport, Renault /di Paolo CiccaroneHo visto in TV la gara di Roma, ho apprezzato lo sforzo e l’impegno dei piloti e non trovo affatto giustificato le critiche alla categoria. Che sia a benzina diesel o a spinta, sempre di competizione si tratta, sempre di abilità e rischio da mettersi in gioco. Per questo apprezzo e applaudo i piloti che si mettono in gioco, si … Continua a leggere...
Ferrari non è tutta colpa di Verstappen
/0 Commenti/in Ferrari, Formula 1, Motor Sport /di Umberto ZapelloniMaledetta domenica. Il grande sabato della Ferrari con due Rosse in prima fila si è sgonfiato nel giorno della raccolta punti. Colpa di Verstappen, ma anche della strategia ai box che questa volta non ha funzionato. Ma soprattutto di Max, con quel suo attacco sfrontato, esagerato, demenziale al giro 44 che ha portato al crash con tanti danni per la … Continua a leggere...
Video Intervista. La Opel Insignia GSi
/0 Commenti/in Autologia, Opel /di VideoclipL’Insignia più prestazionale della gamma saluta il badge OPC e si trasforma in GSi, ma la sostanza non cambia. L’attenzione rimane incentrata sulle prestazioni, grazie alle motorizzazioni da 210 o 260 cavalli, il cambio a 8 rapporti e l’avanzato telaio FlexRide, ma senza rinunciare a comfort ed efficienza, in pieno stile Opel. Ce la racconta Stefano Virgilio, Capo Ufficio Stampa … Continua a leggere...
Per la Bugatti Chiron la stampa 3D a metallo
/1 Commento/in Auto e Tecnica, Bugatti /di L'OspiteL’Ospite di Autologia, Chiara Martinelli, Graphic Design & Marketing di Manufat*
Oggi la stampa 3D è una tecnologia diffusa e utilizzata in diversi settori, grazie alla sua versatilità e ai vantaggi che offre.
Un esempio lampante è quello della produzione automobilistica: la stampa 3D infatti, offre grandi benefici al settore dell’automotive.
Grandi compagnie automobilistiche come Ford, Mercedes e Volkswagen utilizzano … Continua a leggere...
Video Intervista. La Renault Clio R.S.18
/0 Commenti/in Autologia, Renault /di VideoclipRS si fa ancora più dinamica e strizza l’occhio alla Formula 1 con la nuova serie limitata R.S.18. Una personalizzazione estetica aggressiva, con badge neri e dettagli in giallo acceso, si accompagna a modifiche meccaniche per esaltare il DNA della Hot Hatch Francese che con i suoi 220 cv può vantare prestazioni da vera sportiva. Ce ne parla Francesco Fontana … Continua a leggere...
Sette domande a Pepe Moder
/0 Commenti/in Auto e Persone, Autologia, Pubblicità dell'auto /di Eraldo MussaPepe Moder è Founder e Senior Digital Advisor di “Imaginars”, società di consulenza strategica sui nuovi modelli di business. Ha pubblicato recentemente, per i tipi di EGEA, Trasformazione digitale. Conduce settimanalmente #RadioNext, un programma sul digital business, in onda su Radio 24.
È un uomo digitale, un professionista tra i più noti e stimati a livello nazionale, ha lavorato in … Continua a leggere...
La rabbia di Hamilton
/0 Commenti/in Formula 1, Motor Sport /di Renato RoncoSebastian Vettel da domenica prossima avrà un avversario in più: la rabbia di Lewis Hamilton.
Se nel Gran Premio d’Australia il pilota della Mercedes aveva subito un duro colpo al proprio “ego”, dopo il Gran Premio del Bahrein in lui alberga certamente la rabbia.
Si, perché tutti i calcoli e le strategie del team Mercedes erano mirati a scavalcare la … Continua a leggere...
Via i diesel ? Per l’auto sarebbe crisi
/1 Commento/in Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto /di Pierluigi BonoraSui motori diesel, che siano di prima oppure di ultima generazione, senza fare – ahinoi ! – alcun distinguo, è in corso una vera guerra.
Al momento i vincitori sembrano essere i detrattori, quelli che hanno preso di mira questa motorizzazione per partito preso, senza riconoscerne il lato virtuoso, ormai predominante rispetto all’immagine del motore brutto, sporco e cattivo.
Si … Continua a leggere...