MaseratiAuto Maserati

Tutte le news, i test, le recensioni e la storia delle auto Maserati, che fu fondata il 1º dicembre 1914 a Bologna da Alfieri Maserati e all’inizio sviluppava auto per gare su strada “Isotta Fraschini”. La fabbrica aveva soltanto 5 dipendenti e 2 erano i fratelli di Alfieri Maserati: Ettore ed Ernesto.
Eleganti e sportive al tempo stesso le auto Maserati sono famose in tutto al mondo grazie a molte vittorie. nei Grand Prix, nella Targa Florio e addirittura nella 500 Miglia di Indianapolis, unica Casa italiana ad essere riuscita in questa impresa. Anche un titolo mondiale di F.1 conquistato da Juan Manuel Fangio nel 1957.
Dopo una serie di vicissitudini economiche nel ’93 entra a far parte del Gruppo alla Fiat, che l’affianca alla Ferrari; prima uno Spider e poi un coupé, modelli con cui il Tridente torna anche sul mercato americano nel 2002. Sotto l’ala Ferrari torna anche Pininfarina a disegnare prima la Quattroporte e poi la GranTurismo. Nel 2005 la Ferrari esce dalla “proprietà” della Maserati che torna al 100% alla Fiat (oggi Fca). Il modello più recente è il suv Levante.

Segui questa pagina di Autologia.net per essere sempre informato sul mondo Maserati!

La Maserati Boomerang compie 50 anni

Un’auto estrema, futuristica, quasi irrazionale, sicuramente unica, capace di rimanere impressa nella memoria di tutti gli appassionati: è passato mezzo secolo dal 9 marzo 1972, quando al Salone di Ginevra fece la sua apparizione la Maserati Boomerang, un concept disegnato dalla matita di Giorgetto Giugiaro e realizzato da Italdesign. Maserati Boomerang, il cui mockup fece una fugace apparizione al Salone … Continua a leggere...

Maserati sarà il primo marchio italiano a competere nell’ABB FIA Formula E World Championship

Maserati ha annunciato che correrà nell’ABB FIA Formula E World Championship nel 2023.

Il Tridente è il primo marchio italiano a competere in Formula E. Il ritorno in pista conferma l’anima agonistica che è parte integrante del DNA Maserati

La combinazione tra la tradizione sportiva di Maserati e il suo approccio innovativo all’elettrificazione è perfettamente in linea con l’ABB FIA … Continua a leggere...

Per Grecale una fotografia da record

Cresce l’attesa per l’arrivo della nuova Maserati Grecale.

Il nuovo modello verrà presentato nel 2022, con un evento che, da Milano, coinvolgerà tutto il mondo.

Nel frattempo, sono oltre 250 i modelli di sviluppo partiti per le strade appunto di mezzo mondo, ed esattamente:  Giappone, Stati Uniti, Emirati Arabi,  Cina e Finlandia.

Prima di partire i prototipi di Grecale sono … Continua a leggere...

Nel cuore del laboratorio-bunker dove nasce la Maserati MC20

Nel sofisticato Engine Lab nel rinnovato stabilimento in via Ciro Menotti di Modena.

Per molti è stato amore a prima vista. Quando è stata presentata pochi mesi fa la Maserati MC20 ha ”scaldato” i cuori di molti appassionati. Certo è bella, molto bella ma la realtà è che la MC 20 è la Maserati della svolta. La capostipite di una … Continua a leggere...

MC20, una supersportiva per il rilancio Maserati da 2,5 miliardi di euro

Una MC20 (sigla che sta per Maserati Corse 2020) alla stregua di una star da Oscar americano del cinema, da red carpet del Festival del Cinema di Venezia.

Ad organizzare la world premiere, mercoledì sera, il FeelRouge Worldwide Shows che ha trasformato Modena, dove viene costruita la vettura, in una succursale di Hollywood ed ha fatto accendere il marchio del … Continua a leggere...

Ghibli Hybrid, la prima Maserati elettrica

Il Tridente ha il suo primo modello elettrico con colorazione ad hoc con inserti blu a sottolinearne un’eleganza contemporanea. Il sipario si è alzato oggi alle 13 in streaming, come ormai fanno tutte le Case per il coronavirus. Un grigio evoluzione che colpisce per i suoi luccichii (in Cina la versione di lancio sarà Rosso Magma). Un affascinante tuffo nel … Continua a leggere...

110 anni fa nasceva Gigi Villoresi

L’Ospite di Autologia:

Il 16 maggio 1909 nasceva a Milano Luigi Villoresi, uno dei piloti italiani di maggior nome degli Anni Trenta. Gigi discendeva da una famiglia molto nota a Milano. Suo padre Gaetano era infatti figlio di Eugenio Villoresi, l’ingegnere che progettò il Canale Villoresi, ed era nipote di Luigi Villoresi uno dei grandi … Continua a leggere...

Vista nel retrovisore, l’auto che mi attizza di più è la Maserati Ghibli

Al volante macino decine di migliaia di chilometri. Lo faccio da una vita e in 52 anni di patente ho sicuramente passato il traguardo dei due milioni. Tanta autostrada sotto le mie ruote con un mondo diviso in due, quello che mi sta davanti e quello che percepisco nello specchietto retrovisore dentro l’abitacolo.

Nel tempo ho memorizzato i frontali delle … Continua a leggere...

Ford e VW studiano l’era della mobilità

Ford e Volkswagen a braccetto, dopo sei mesi di estenuanti colloqui, sviluppare furgoni commerciali e pick up di medie dimensioni per i mercati globali a partire dal 2022. Obiettivo comune di questo memorandum fra i due colossi è quello di farsi trovare pronti alle mutate esigenze della società moderna  ma anche di guardare all’interessante e danaroso mercato cinese.

Nel memorandum … Continua a leggere...

Maserati, non è tutto oro: Cina e Modena i temi caldi

Correva l’estate del 1997 e la Fiat era in ambasce perché non ci cavava i piedi con la Maserati, acquisita nel 1989 e lasciata nelle mani del malcapitato ing. Alzati, uomo di grande spessore ed esperienza ma del tutto abbandonato da Torino. Ecco allora l’idea: l’appioppiamo a Montezemolo, che fa tanto il galletto con la Ferrari, e vediamo “che cosa … Continua a leggere...

Fca, Marchionne strategy: più Alfa e Maserati meno Fiat e Lancia

Sembrano spegnersi le luci su FiatChrysler Lancia destinate ad un futuro regionale. Si accendono invece quelle di Jeep, Ram, Alfa Romeo e Maserati.

Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles, ha presentato il nuovo piano industriale, a borse chiuse. Il titolo dai 19.40 euro per azione é sceso leggermente a 18,52 euro. Lo … Continua a leggere...

Cinque team italiani in F1? Perché no?

Ha fatto molto rumore e discutere la notizia lanciata qualche giorno fa dal Corriere della Sera, secondo la quale anche in Maserati starebbe montando una gran voglia di Formula 1. Si tratterebbe di riproporre qualcosa di molto simile all’operazione Alfa Romeo-Sauber con tutte le valenze che la formidabile idea realizzata da Sergio Marchionne per il Biscione potrebbe avere anche per Continua a leggere...

Ingegneri, che gente…raccontano…

Anzitutto, il titolo: “Ingegneri, che gente” è un chiaro omaggio al
ben più famoso “Piloti, che gente” firmato a suo tempo dal Drake, Enzo
Ferrari.

Per una volta ho voluto che sul palcoscenico andasse non chi
le macchine le guida, ma chi le progetta, firmando modelli che nel
tempo non perdono un grammo del loro fascino (anzi…), fondendo
assieme passione … Continua a leggere...

Le 10 auto sottovalutate nel passato ed oggi più ricercate

Non hanno avuto un successo immediato, ma si sono rivalutate nel tempo mostrando il proprio lato migliore. Sono le auto con una ormai lontana storia problematica alle spalle, ma oggi in gran parte rivalutate

AutoScout24, nota piattaforma digitale europea di annunci auto, ha analizzato l’interesse dei propri utenti verso queste vetture. Il risultato è una curiosa classifica, che mette in … Continua a leggere...