Autologia
  • HOME
  • CATEGORIE
    • Auto e Comunicazione
    • Auto&Cultura
    • Design dell’auto
    • Economia dell’auto
    • Eventi dell’auto
    • Leggi e burocrazia per l’auto
    • Auto d’epoca
    • Auto elettrica/ibrida
    • Motor Sport
    • Innovazione dell’auto
    • Mobilità sostenibile
    • Sicurezza dell’auto
  • AUTORI
  • MARCHE AUTO
  • REGISTRATI
  • Menu Menu

MaseratiAuto Maserati

Tutte le news, i test, le recensioni e la storia delle auto Maserati, che fu fondata il 1º dicembre 1914 a Bologna da Alfieri Maserati e all’inizio sviluppava auto per gare su strada “Isotta Fraschini”. La fabbrica aveva soltanto 5 dipendenti e 2 erano i fratelli di Alfieri Maserati: Ettore ed Ernesto.
Eleganti e sportive al tempo stesso le auto Maserati sono famose in tutto al mondo grazie a molte vittorie. nei Grand Prix, nella Targa Florio e addirittura nella 500 Miglia di Indianapolis, unica Casa italiana ad essere riuscita in questa impresa. Anche un titolo mondiale di F.1 conquistato da Juan Manuel Fangio nel 1957.
Dopo una serie di vicissitudini economiche nel ’93 entra a far parte del Gruppo alla Fiat, che l’affianca alla Ferrari; prima uno Spider e poi un coupé, modelli con cui il Tridente torna anche sul mercato americano nel 2002. Sotto l’ala Ferrari torna anche Pininfarina a disegnare prima la Quattroporte e poi la GranTurismo. Nel 2005 la Ferrari esce dalla “proprietà” della Maserati che torna al 100% alla Fiat (oggi Fca). Il modello più recente è il suv Levante.

Segui questa pagina di Autologia.net per essere sempre informato sul mondo Maserati!

Sulle strade della “corsa all’oro” con la Maserati Quattroporte (seconda parte)

27 Febbraio 2016/0 Commenti/in Auto & lifestyle, Auto d'epoca, Auto&Cultura, Maserati /di Daniele Protti

Link Prima parte

La ricerca delle aree minerarie ha costretto la Quattroporte ad affrontare percorsi insoliti per una berlina sportiva, per esempioMaserati_ponte

È evidente che occorrono attenzioni particolari per una berlina a trazione posteriore, e la sorpresa di questa Maserati è stata proprio la facilità di guida e la reattività non tanto a una conduzione sprint, ma all’attraversamento di percorsi … Continua a leggere...

https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2016/02/protti.jpg 433 650 Daniele Protti https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2022/02/logo-autologia-web.jpg Daniele Protti2016-02-27 07:00:572016-02-27 12:11:19Sulle strade della “corsa all’oro” con la Maserati Quattroporte (seconda parte)

Diffuse le prime foto ufficiali della Maserati Levante

20 Febbraio 2016/0 Commenti/in Auto usate e d'occasione, Maserati /di Mario Cianflone

Dopo la clamorosa fuga di notizie e le fotografie ad opera del magazine olandese AutoWeek.nl, Maserati ha anticipato la diffusione delle fotografie dell’atteso SUV Levante che debutterà la settimana prossima al salone di Ginevra.
Lo sport utility del tridente ha ovviamente la trazione integrale Q4 e inizialmente ci saranno motori biturbo a iniezione diretta di benzina V6 di 3 litri … Continua a leggere...

https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2016/02/MaseratiLevante1.jpg 489 650 Mario Cianflone https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2022/02/logo-autologia-web.jpg Mario Cianflone2016-02-20 12:33:482016-02-20 12:36:41Diffuse le prime foto ufficiali della Maserati Levante

Sulle strade della “corsa all’oro” con la Maserati Quattroporte (prima parte)

20 Febbraio 2016/1 Commento/in Auto & Cinema, Auto&Cultura, Maserati /di Daniele Protti

A inizio 2013, Luca Dal Monte della Maserati mi chiede se ho un’idea per ripetere un viaggio come quello fatto con la Granturismo. L’ispirazione iniziale mi è venuta vedendo, nei miei libri fotografici, la locandina originale di un film di Charlie Chaplin del 1925: Goldrush. Pressoché immediato è stato il collegamento con quello studente dell’università di San Francisco (Jack London) … Continua a leggere...

https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2016/02/2chaplin2.jpg 490 650 Daniele Protti https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2022/02/logo-autologia-web.jpg Daniele Protti2016-02-20 07:00:102016-02-19 23:40:50Sulle strade della “corsa all’oro” con la Maserati Quattroporte (prima parte)

Highway 61, musica, guerre, miti in Maserati (seconda parte)

13 Febbraio 2016/0 Commenti/in Auto & lifestyle, Auto d'epoca, Auto&Cultura, Maserati /di Daniele Protti

La seconda parte del viaggio da Duluth a New Orleans inizia dopo Memphis, entrando nello Stato del Mississippi e, sempre seguendo la highway 61, passando Natchez in direzione Baton Rouge.
(prima parte: https://autologia.net/highway-61-musica-guerre-miti-in-maserati-prima-parte/)

mappa-61

Attraversiamo una regione particolare, dove il famoso “melting pot” americano raggiunge una delle più evidenti manifestazioni: è la terra per la quale si sono battute le … Continua a leggere...

https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2016/02/HW61-1.jpg 768 1024 Daniele Protti https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2022/02/logo-autologia-web.jpg Daniele Protti2016-02-13 07:00:132016-02-12 18:49:44Highway 61, musica, guerre, miti in Maserati (seconda parte)

“Ho sempre desiderato di realizzare qualcosa di impossibile”

3 Febbraio 2016/0 Commenti/in Alfa Romeo, Auto e Persone, Design dell'auto, Fiat, Google, Maserati, Volkswagen /di Alberto Caprotti

«Le ho disegnate entrambe. Ma ho imparato che è molto più difficile progettare una Panda piuttosto che una Maserati: quando hai mezzi, misure e limiti di economicità da rispettare, ottenere un grande risultato non è facile…». Pragmatismo e capacità visionarie, estro e realtà industriale, scuola, mercati e futuro: Giorgetto Giugiaro ha ancora tanto da insegnare. Dopo aver ceduto sette … Continua a leggere...

https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2016/02/2GiugiaroInsegna.jpg 540 960 Alberto Caprotti https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2022/02/logo-autologia-web.jpg Alberto Caprotti2016-02-03 07:00:112016-02-02 21:57:53“Ho sempre desiderato di realizzare qualcosa di impossibile”

Il parere degli esperti: il nuovo Piano Industriale FCA

28 Gennaio 2016/0 Commenti/in Alfa Romeo, Economia dell'auto, FCA, Fiat, Il parere degli esperti dell'auto, Innovazione dell'auto, Jeep, Maserati, Mercato dell'auto /di Il parere degli esperti

A seguito dell’ultima “trimestrale” 2015, Sergio Marchionne ha illustrato agli investitori internazionali l’aggiornamento del Piano Industriale FCA che aveva presentato agli investitori nel maggio 2014 e che ora si spinge fino al 2020. Ci sono tante novità che riguardano soprattutto Alfa Romeo e i ritardi dei suoi nuovi prodotti tanto attesi, a cominciare dalla Giulia. Ma ci sono anche altre … Continua a leggere...

https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2016/01/2FcaAlfaromeo-Update.jpg 450 600 Il parere degli esperti https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2022/02/logo-autologia-web.jpg Il parere degli esperti2016-01-28 12:43:172017-10-05 11:11:10Il parere degli esperti: il nuovo Piano Industriale FCA

Chrysler Pacifica, la prima ibrida plug in FCA

14 Gennaio 2016/0 Commenti/in Chrysler, FCA, Maserati, Motor Show /di Autologia

E così, anche il gruppo FCA ha la sua prima vettura ibrida plug in, a confermare il fatto che ormai non se ne può più fare a meno. Con un po’ di ritardo nei confronti della concorrenza , Marchionne ha dichiarato al salone di Detroit che questa tecnologia sarà presente entro il 2020 sul 50% dei prodotti del gruppo compresa … Continua a leggere...

https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2016/01/2ChryslerPacifica.jpg 457 800 Autologia https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2022/02/logo-autologia-web.jpg Autologia2016-01-14 07:00:452016-01-13 18:55:07Chrysler Pacifica, la prima ibrida plug in FCA

Addio Signorina F1

10 Gennaio 2016/0 Commenti/in Auto d'epoca, Auto e Persone, BMW, Ferrari, Fiat, Maserati, Motor Sport, Porsche /di Sergio Troise

Addio a Maria Teresa de Filippis, la prima donna della Formula 1. Se ne va a 89 anni una protagonista dello sport e del costume del Novecento, ultima erede di una generazione di piloti eroi, temerari che all’inizio del secolo scorso gareggiavano con occhialoni da aviatori e un caschetto di pelle a fasciare la testa. Nuvolari l’icona di riferimento, poi … Continua a leggere...

https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2016/01/2maria-de-fillipis.jpg 600 1000 Sergio Troise https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2022/02/logo-autologia-web.jpg Sergio Troise2016-01-10 11:00:032016-01-10 01:53:27Addio Signorina F1

Tutto nuovo il “Petersen Automotive Museum” di Los Angeles

17 Dicembre 2015/0 Commenti/in Design dell'auto, Eventi dell'auto, Maserati /di Francesca Manganaro

Dopo un anno di lavoro e 90 milioni di dollari investiti, il 5 dicembre, ha riaperto, dopo una preview a porte chiuse per la stampa, il “Petersen Automotive Museum” di Los Angeles.
Il museo, che venne inaugurato nel giugno 1994, si trova nella parte più occidentale della città, tra Wilshire Boulevard e Fairfax Avenue.
Fra i dieci più grandi musei … Continua a leggere...

https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2015/12/2INTERIOR.jpg 575 1024 Francesca Manganaro https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2022/02/logo-autologia-web.jpg Francesca Manganaro2015-12-17 13:20:182015-12-17 14:38:34Tutto nuovo il “Petersen Automotive Museum” di Los Angeles

Rimpasto al Design FCA, a Giolito i veicoli commerciali. (…non è uno scherzo)

23 Ottobre 2015/3 Commenti/in Alfa Romeo, Auto e Persone, Chrysler, Design dell'auto, FCA, Fiat, Lancia, Maserati /di Silvia Baruffaldi

Inatteso e incredibile cambio al vertice nell’organizzazione del design di Fiat Chrysler Automobiles (FCA) per la regione Europa, Media Oriente e Africa (EMEA). Klaus Busse è il nuovo responsabile del design della regione, ruolo in cui riporta funzionalmente a Ralph Gilles, capo a livello globale del design del gruppo FCA (https://autologia.net/designer-italiani-per-auto-italiane-troppo-banale/), e regionalmente ad Alfredo Altavilla, COO dell’EMEA.… Continua a leggere...

https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2015/10/2Fiat-500X_design-Roberto-Giolito.jpg 400 600 Silvia Baruffaldi https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2022/02/logo-autologia-web.jpg Silvia Baruffaldi2015-10-23 14:00:582015-10-23 10:32:57Rimpasto al Design FCA, a Giolito i veicoli commerciali. (…non è uno scherzo)

I migliori 100 Brand al mondo

6 Ottobre 2015/1 Commento/in Abarth, Alfa Romeo, Apple, Aston Martin, Audi, Auto Mercedes, Autobianchi, Bentley, BMW, Bosch, Bugatti, Chevrolet, Chrysler, Citroen, Dacia, Dodge, DS, Economia dell'auto, FCA, Ferrari, Fiat, Ford, General Motors, Google, Honda, Hyundai, Infiniti, Isotta Fraschini, Jaguar, Jeep, Kia, Lada, Lamborghini, Lancia, Land Rover, Lexus, Maserati, Mazda, McLaren, MG, Mini, Mitsubishi, Morgan, Mustang, Nissan, Opel, Peugeot, PIRELLI, Porsche, Qoros, Range Rover, Renault, Renault-Nissan, Rolls-Royce, Saab, Seat, Skoda, SMART, SsangYong, Subaru, Suzuki, Tesla, Toyota, Volkswagen, Volvo, Yamaha /di Autologia

È Apple il brand numero uno al mondo, è la terza volta che si trova in testa alla speciale classifica, basata sul valore dei marchi, Top 100 Best Global Brands Ranking stilata dalla Interbrand, azienda di consulenza specializzata presente in 27 Paesi.
La società americana ha aumentato il suo valore rispetto all’anno scorso del 43% raggiungendo i 170,3 miliardi di … Continua a leggere...

https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2015/10/2brands.jpg 426 639 Autologia https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2022/02/logo-autologia-web.jpg Autologia2015-10-06 15:18:222015-10-06 13:20:57I migliori 100 Brand al mondo

Auto e Cinema: “Mirafiori Lunapark”

13 Settembre 2015/0 Commenti/in Auto & Cinema, Auto e Persone, Economia dell'auto, FCA, Fiat, Maserati /di Maurizio Pignata

C’era una volta un quartiere di Torino, dove sorgeva la fabbrica di automobili più grande d’Europa. Un antico borgo contadino del XVI secolo che nel secondo dopoguerra si è trasformato in uno dei quartieri più popolati della città, un luogo simbolico per le lotte operaie, il terrorismo e l’immigrazione.

Di tutto ciò oggi non esiste quasi più nulla, non c’è … Continua a leggere...

https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2015/09/Mirafiori_Lunapark.jpg 443 1024 Maurizio Pignata https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2022/02/logo-autologia-web.jpg Maurizio Pignata2015-09-13 07:00:482015-11-14 11:13:33Auto e Cinema: “Mirafiori Lunapark”

I piloti italiani conoscono solo le due ruote ?

4 Settembre 2015/2 Commenti/in Alfa Romeo, Auto d'epoca, Ferrari, Maserati, Motor Sport /di Renato Ronco

Questa considerazione mi fa incazzare da molto tempo. Ed il risultato del Gran Premio di Silverstone di MotoGP ha ulteriormente accentuato questo disagio. Ma è mai possibile che in Italia non ci sia un pilota all’altezza di guidare una Formula 1? Si, lo so bene. Ci sono di mezzo gli sponsor. Ma allora è mai possibile che il Paese della … Continua a leggere...

https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2015/09/2MotoGP-Silverstone15.jpg 581 845 Renato Ronco https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2022/02/logo-autologia-web.jpg Renato Ronco2015-09-04 11:00:562015-09-03 17:20:46I piloti italiani conoscono solo le due ruote ?

Quando la Lancia batteva la Ferrari

18 Agosto 2015/0 Commenti/in Auto d'epoca, Auto Mercedes, Condiviso, Ferrari, Lancia, Maserati /di Condiviso

Condiviso da:  www.repubblica.it

Siamo nel 1954 e dopo aver vinto la Camera Panamericana con Juan Manuel Fangio verso la fine del 1953,  Gianni Lancia, pazzo per le competizioni,  vuole a tutti i costi vincere la Mille Miglia

di   ALFIO MANGANARO

Nel ricco palmares della Lancia non poteva mancare una vittoria alla Mille Miglia. Siamo nel 1954 e dopo aver vinto … Continua a leggere...
https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2015/08/2lanciamillemiglia.jpg 430 670 Condiviso https://autologia.net/amministratore/wp-content/uploads/2022/02/logo-autologia-web.jpg Condiviso2015-08-18 12:06:542015-08-18 14:56:18Quando la Lancia batteva la Ferrari
Pagina 3 di 41234

Gli autori

Gli articoli più letti

  • La follia dell’auto elettrica: di corsa verso il precipizio11 Maggio 2022 - 6:00
  • Sondaggio di Autologia.net. Scettici i potenziali clienti sulla scalata dell’elettrificazione14 Aprile 2021 - 8:00
  • Automobili e…Mark Twain (o Disraeli)29 Marzo 2021 - 8:00
  • SORPRESA. Akio Toyoda, numero uno di Toyota, ridimensiona le auto elettriche21 Dicembre 2020 - 8:00
  • Il parere degli Esperti: la Nuova Fiat 500 e 500 3+126 Ottobre 2020 - 8:00
  • Il boss della VW suona la sveglia, ai suoi e non solo29 Gennaio 2020 - 6:00
  • Gli argomenti di Enrico De Vita in difesa del “diesel”6 Novembre 2018 - 14:39
  • Ho conosciuto Sergio Marchionne: un uomo fuori dal comune22 Luglio 2018 - 10:14
  • L’automobile è una risorsa o un castigo del cielo ?31 Gennaio 2018 - 10:00
  • Indimenticabili pionieri della Professione7 Marzo 2016 - 7:00

Le ultime novità in video

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

NAVIGA PER CATEGORIA

Alfa Romeo Anteprime auto Audi Auto&Cultura Auto & Letteratura Auto & lifestyle Auto d'epoca Auto e Comunicazione Auto ed Ecologia Auto elettrica/ibrida Auto e Media Auto e Persone Auto e Tecnica Autologia Auto Mercedes Auto Novità Auto usate e d'occasione BMW Citroen Condiviso Design dell'auto Economia dell'auto Eventi dell'auto FCA Ferrari Fiat Ford Formula 1 Innovazione dell'auto Jeep L'Ospite Lancia Leggi e burocrazia per l'auto Mercato dell'auto Mobilità sostenibile Motor Show Motor Sport Normative per l'auto Opel Pubblicità dell'auto Renault Salone Auto Sicurezza dell'auto Toyota Volkswagen

COMMENTI RECENTI

  • Alessio Di Zoglio su Una SUV da due tonnellate non può essere una Lotus
  • Renato Ronco su Sette domande a John Murnane
  • Renato Ronco su Qualche ragione per andare a Bilbao

Seguici su Facebook

© copyright Autologia 2022 - Informativa privacy - Cookie policy - Agenzia Pubblicità e Media: Deltadoc Srl - P.IVA 05181190017 - powered by Enfold WordPress Theme
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Rss
  • Mail
Scorrere verso l’alto