Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 41 – BMW Speedtop Concept 2025 … addio Ufo Robot?
- Antonio su A 60 anni puoi guidare ma non insegnare
- Claudio su Sette domande a una Mobylette Motobécane
Le auto a benzina inquinano di più rispetto ai moderni motori diesel
/1 Commento/in Auto ed Ecologia, Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile /di AutologiaPermane la discussione sull’utilità del blocco della circolazione per le automobili quando nelle grandi città l’inquinamento si fa insopportabile. Tralasciando il fatto appurato ed evidente, che non sono solo le automobili ad inquinare l’aria cittadina (problema che si manifesta in tutta la sua gravità mai d’estate e quindi solo quando i termosifoni sono accesi …) , il blocco anche delle … Continua a leggere...
Si può vendere la Targa Florio, patrimonio dei nostri figli ?
/2 Commenti/in Corse storiche, Motor Sport /di Dario PennicaUn advisor stabilirà il valore commerciale della Targa Florio. Ma gli analisti potranno calcolare a quanto corrisponde, in vil pecunia, il fatto che la Targa Florio fa parte di ognuno di noi?
Siciliani, e non solo, appassionati, cultori. Valori impalpabili, forse incalcolabili, e motivo per il quale la Regione Siciliana ha inserito anche la corsa più antica del mondo nel … Continua a leggere...
Perché Suzuki non crede all’elettrico (e noi sì)
/3 Commenti/in Auto ed Ecologia, Auto elettrica/ibrida, Suzuki /di Mauro TedeschiniOsamu Suzuki non ci crede. In una bella intervista al direttore di Quattroruote, Gianluca Pellegrini, il patriarca della Casa giapponese ha spiegato i tre motivi per cui, a suo dire, l’elettrico su larga scala non arriverà prima del 2050.
Il patron della Suzuki ha premesso che è impossibile predire il futuro, ma ha fatto notare che “se l’Europa cambiasse metà … Continua a leggere...
Il Design d’autore protagonista al MAUTO
/1 Commento/in Associazioni e riconoscimenti per l'auto, Design dell'auto /di Filippo ZanoniUna serata di cabaret intrisa di grande storia del design. Camminare su questi due fili senza cadere nel vuoto, scegliendo deliberatamente di abbinarli, è praticamente impossibile. Invece di annoiarvi con le “solite” nozioni del design vi invito (se possibile) a vedere il filmato di questa serata e osservare le facce e le reazioni di chi è salito sul palco della … Continua a leggere...
Analisi critica dell’Audi A7
/0 Commenti/in Audi, Test di auto /di Marco MarelliHa fari che incantano ma, cosa molto più importante, illuminano a giorno la notte.
Ha quattro ruote sterzanti, monta pneumatici fino a 21 pollici, ha una trazione integrale con Torsen che serve sempre ma, soprattutto grazie a sospensioni raffinate a cinque bracci con molle ad aria, la nuova Audi A7 sta in strada come nessun’altra. E sullo … Continua a leggere...
(…più di) Sette domande a Frank Tapiro
/1 Commento/in Auto e Comunicazione, Auto e Media, Auto e Persone, Autologia, Pubblicità dell'auto /di Eraldo MussaFrank Tapiro è un professionista della comunicazione, è stato allievo di Seguela’, il più famoso pubblicitario francese.
E’ parigino, è presidente di una importante agenzia di pubblicità. Opinionista TV per la pubblicità politica, ha firmato campagne per Sarkozy.
Nel tempo libero suona in una band rock…lui è rock!
1 – La tua prima auto, un ricordo
My first souvenir with … Continua a leggere...
Cellulari e seggiolini anti-abbandono, nuove regole e sanzioni per chi non le rispetta
/0 Commenti/in Leggi e burocrazia per l'auto, Sicurezza dell'auto /di L'OspiteL’Ospite di Autologia, Girolamo Simonato, Comandante P.L. esperto di sicurezza stradale
La Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, ha presentato un nuovo decreto con la stretta sull’uso del cellulare alla guida ai seggiolini anti-abbandono.
È interessante quanto pubblicato su: http://tg24.sky.it, in merito alle dichiarazione dell’On. Vice Ministro Riccardo Nencini : “Cellulare tra prima cause di morte sulle strade… Continua a leggere...
In Europa i forni a microonde producono la stessa CO2 di quasi sette milioni di auto
/1 Commento/in Auto ed Ecologia, Autologia, Mobilità sostenibile, Sicurezza dell'auto /di AutologiaSpesso le nuove automobili sono accusate di non avere più una personalità, di non avere fascino. Sono di più le donne, ma anche i giovani, che considerano l’auto un elettrodomestico utile soltanto per spostarsi.
Sarebbe di suo già un atteggiamento estremo di mancanza di feeling con le auto, per noi ovviamente esagerato. Ma l’accostamento a un elettrodomestico diventa drammatico per … Continua a leggere...
Rally Montecarlo Storico: Milano Autostoriche fa poker!
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Motor Sport, Rally /di Paolo CiccaroneTre vittorie consecutive su tre negli ultimi tre anni al Rallye di Montecarlo Historique: questo il bottino della Scuderia Milano Autostoriche al rally-vintage del Principato. Un tris nella prestigiosa classifica per scuderie, che si tramuta in poker col primo successo, quello del 2010, che lanciò la squadra milanese verso una serie continua di soddisfazioni. Ma quest’anno c’è di più: … Continua a leggere...
Advertising e Super Bowl. Quando uno spot vale più di un touchdown
/0 Commenti/in Auto e Comunicazione, Autologia, Pubblicità dell'auto /di Nicola PeveratiPer un’agenzia creativa americana non esiste peggior incubo del Super Bowl. Questo evento mondiale è infatti l’unico momento (o quasi) in cui gli oltre cento milioni di spettatori (365.000 ca. in Italia) mostrano minore avversione alla pubblicità e dove le multinazionali si combattono, al pari delle squadre impegnate in campo, per accaparrarsi il favore del pubblico.
Le case automobilistiche … Continua a leggere...